Commento: Telegram 9.3 è un ottimo aggiornamento di transizione (ma l’editor di foto…)

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Telegram 9.3 rappresenta l’ultimo aggiornamento di Telegram del 2022: un lascito particolarmente significativo, oppure un banale riempitivo per un anno comunque già ricco di release? Il nostro commento a Telegram 9.3 vi aiuterà a districarvi nei lasciti dell’app per l’anno passato, tra funzionalità che hanno lasciato il segno e altre che, invece, non costituiscono una particolare aggiunta alle già tante feature di Telegram.

Tra media nascosti, foto del profilo suggerite e altro ancora, siete pronti per scoprire qual è la nostra valutazione a Telegram 9.3?

 

TUTTE LE NOVITÀ DI TELEGRAM 9.3

FUNZIONI PER I GRUPPI

Perché partire dalla disamina di Telegram 9.3 proprio dalle funzioni per i gruppi, che rappresentano la porzione meno corposa del post che sul blog dell’applicazione declama a gran voce le novità dell’aggiornamento?

Perché una particolare novità, che coinvolge tutti i gruppi con almeno 100 membri, aumenterà di molto la qualità della vita degli utenti su Telegram, anche se questi non se ne accorgeranno, molto probabilmente. Ci riferiamo alla decisione di permettere agli amministratori di nascondere la lista dei membri di un gruppo a tutti gli altri partecipanti, limitandone la visione solo ai moderatori. Cosa comporta ciò? Che account spam e fasulli, bot e altre diavolerie utilizzate da quanti cercano in ogni modo di truffare e derubare gli utenti su Telegram, non potranno più utilizzare la lista degli utenti dei supergruppi più numerosi quale elenco di contatti, nonché di potenziali vittime.

Capita infatti che chi conduce queste campagne di truffe online si serva di questi elenchi per contattare privatamente ogni singolo membro proponendogli affari vantaggiosi, oppure li aggiunga a gruppi di criptovalute nella speranza che decidano di cadere nella rete, comprando una moneta inesistente o prendendo parte a truffe eseguite secondo lo schema Ponzi.

La funzione, che si può attivare accedendo alle impostazioni di un gruppo da amministratore e poi su “Membri” > “Nascondi i membri”, aumenterà la protezione degli utenti su Telegram – bastava così poco, eppure ci è voluto così tanto. Ma meglio tardi che mai.

La seconda funzione per i gruppi è ben gradita anch’essa, anche se molto meno eclatante: dopo aver ridotto a 100 membri l’apertura ai Topics, con Telegram 9.3 questi diventano attivabili all’interno di ogni gruppo, indipendentemente dalla sua ampiezza. Sicuramente un’aggiunta ben gradita.


NUOVE FOTO DI PROFILO

Telegram 9.3 introduce una nuova modalità di gestione delle foto di profilo, che agisce su più livelli.

Il più notevole (e utile) riguarda ovviamente la privacy del profilo: con il nuovo aggiornamento è possibile restringere con granulare precisione la visibilità della foto, semplicemente accedendo a “Impostazioni” > “Privacy e sicurezza” > “Foto e video del profilo”, e da qui agendo sulle varie impostazioni. Va notato che, una volta che si andrà a limitare la visibilità della foto, si potrà comunque impostare una foto di profilo pubblica che sarà visualizzata da tutti gli altri profili – una sorta di “immagine di facciata”, molto utile qualora si utilizzi il proprio profilo per finalità lavorative.

Il secondo livello agisce invece sulle foto di profilo dei propri contatti. Se accederete infatti alla scheda di uno dei vostri contatti (semplicemente posizionandovi sul contatto dalla chat Telegram, cliccando sul menu a tendina e poi su “Modifica contatto”), noterete due nuovi pulsanti: “Imposta foto per [nomecontatto]” o “Suggerisci foto per [nomecontatto]”. Nel primo caso, vi limiterete a impostare una nuova foto per il vostro contatto, che sarà visualizzata al posto di quella regolarmente impostata dal contatto in questione – un po’ come già succede con i contatti in rubrica.

La seconda è invece più interessante, e a tratti divertente: in parole povere, potrete suggerire al vostro interlocutore una nuova foto di profilo, scelta tra quelle all’interno del rullino del vostro dispositivo. La foto sarà poi mostrata all’interno della conversazione in una scheda apposita, che consentirà al destinatario dell’invito di accettare la nuova foto di profilo – che sostituirà quella principale.

Novità piccole ma intelligenti, che migliorano una funzione basica come la foto di profilo; particolarmente apprezzata la foto di profilo pubblica, una funzione che WhatsApp dovrebbe davvero copiare.


MEDIA NASCOSTI

Telegram 9.3 non aggiunge ma modifica e migliora: è il caso della modalità “spoiler. Introdotta a partire da Telegram 8.4 esattamente un anno fa, dodici mesi e quasi dieci aggiornamenti dopo viene espansa anche a foto e video. Questa modalità consente di nascondere la fotografia o il video al di sotto di uno strato di rumore, rimuovibile tramite un tap diretto – evitando dunque di mostrare immediatamente il contenuto di un media che qualcuno vorrebbe vedere solo volontariamente.

Tale modalità è accessibile selezionando il media dal rullino e poi cliccando sul menu a tendina posto a fianco della scheda di selezione > “Nascondi con spoiler”.

Non fondamentale per la qualità della vita degli utenti, ma è carino sapere che una funzione eventualmente utile è ora applicabile a ogni formato di messaggio potenzialmente spoiler.


ZERO UTILIZZO ARCHIVIO

Sembra che ogni aggiornamento di Telegram debba contenere un annuncio roboante che, a ben guardare, si presta facilmente a essere smontato o ridimensionato nella sua portata. È stato il caso dei numeri di telefono virtuali in vendita su Fragment, come vi abbiamo segnalato nel commento all’aggiornamento a Telegram 9.2, che in poche settimane hanno perso la loro utilità.

Nel caso di Telegram 9.3, la situazione è molto meno grave. Telegram parla infatti di “quasi zero spazio occupato” sul telefono da parte dell’app, se ci si serve fino all’estremo della modalità di cancellazione dello spazio occupato da qualsiasi genere di file e contenuto inviato e ricevuto all’interno della suite di messaggistica.

Con Telegram 9.3 la gestione dell’archivio, già completamente ridisegnato nell’aspetto dal precedente aggiornamento, diventa granulare (una parola che fortunatamente abbiamo già avuto modo di usare in questo articolo). Adesso, accedendo ovviamente a “Impostazioni” > “Dati e archivio” > “Utilizzo archivio”, è possibile impostare una durata massima di conservazione da parte dell’app di qualunque media. Sostanzialmente una modalità di autocancellazione, dunque: cliccando sulla rispettiva voce all’interno della scheda “Autorimuovi i media nella cache” è possibile impostarla per chat private, gruppi e canali, per una durata di 1 giorno, 1 settimana o 1 mese (ma selezionando la voce “Mai”, si impedirà qualunque forma di rimozione automatica). È possibile aggiungere delle singole eccezioni, cliccando sulla voce “Aggiungi eccezione”.

L’impatto da parte dell’archivio sulla memoria del telefono è ora mostrato in un grafico a torta, che mostrerà solamente lo spazio occupato dai media di un determinato profilo Telegram (ogni account, pur presente all’interno della stessa app, mostrerà dati differenti).

Una modifica che amplia le possibilità di contenimento dello spazio occupato da Telegram – che, nei casi di profili con decine di canali e chat attive, può raggiungere l’ordine dei Gigabyte. Un piacevole miglioramento di ciò che è già ottimo.


NUOVO EDITOR DI FOTO

L’ultima significativa novità di Telegram 9.3 è data dall’editor di foto, che con questo aggiornamento diventa la suite di modifica che ogni creativo ha sempre sognato – certo, a patto di non aver mai installato un’app per l’editing fotografico.

Ora, cliccando sull’icona a forma di pennello presente ogni volta che si apre a tuttoschermo una fotografia, si visualizzerà l’editor in tutta la sua potenza:

  • tre schede principali, suddivise in: “Disegno”, per le modifiche manuali; “Sticker”, per aggiungere sticker animati o statici; “Testo”, per inserire una o più frasi;
  • sei modalità di disegno – tra cui lo strumento di offuscamento, utile per rimuovere elementi indesiderati (è il quinto, partendo da destra);
  • i testi sono ora modificabili in dimensione, font e sfondo – ma risultano ancora molto rigidi nel posizionamento all’interno del testo;
  • una nuova griglia per la selezione dei colori, accessibile cliccando sul pulsante dei colori, a sinistra, e poi sull’icona “+”. Da qui è possibile modificare l’intensità dei colori e persino prelevarli dall’immagine con lo strumento contagocce.

Il fatto che certe funzioni, da alcuni considerabili basiche (come il contagocce, o i font personalizzati) vengano messe in risalto da Telegram nel post di presentazione dell’aggiornamento ci dà una vaga idea di quale fosse lo stato dell’editor multimediale precedente a Telegram 9.3. Telegram promette comunque ulteriori aggiornamenti; staremo a vedere, ma il confronto con le app di editing è ancora impari – benché forse per una modifica al volo possa comunque fare il suo mestiere.


NUOVE ANIMAZIONI

Telegram 9.3 introduce nuove animazioni – di vario carattere:

  • nuove animazioni nello scorrimento all’interno di certe sezioni dell’app;
  • nuove emoji animate personalizzate per gli utenti Telegram Premium;
  • nuove emoji interattive (🎅, 🎄, ☃️, 💅, 🗿, 🆒 e 🤪), questa volta a tema natalizio – un può fuori tempo massimo, considerando che l’aggiornamento è arrivato il 30 di dicembre.

VALUTAZIONE

Telegram 9.3 è un aggiornamento di passaggio: non introduce novità sostanziali, ma si occupa esclusivamente di migliorare quelle già esistenti. Tutto da buttare, direte voi? Assolutamente no: nonostante il suo carattere transizionale, Telegram 9.3 conclude felicemente il 2022, perfezionando certi aspetti di Telegram che avevano decisamente bisogno di una sistemata – e, in altre parti, aggiungendo delle simpatiche novità. Certo, l’editor fotografico rimane ancora un’opzione di ripiego rispetto a molte app di editing, ma chissà che Telegram, inseguendo da sempre la perfezione, non riesca a mandare PicsArt in pensione.

Un aggiornamento che merita un valido 8.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//