Commento: Telegram 9.2 non è la rivoluzione promessa, ma introduce tante novità

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Benché Telegram ci abbia abituato ad aggiornamenti ricchi di piacevoli novità, è da qualche mese che riteniamo sia meglio attendere qualche giorno prima di divulgarne i contenuti. Questo per via dell’evidente necessità, da parte della piattaforma, di trovare nuove strategie di monetizzazione che tuttavia rovinano l’evidente qualità delle nuove feature. Infatti, anche questo aggiornamento dicembrino che prende il nome di Telegram 9.2 ci sorprende per la quantità di sorprese – da un nuovo meccanismo antispam alla modalità di registrazione senza SIM, dal potenziamento dei “Topics” ai codici QR temporanei; ma dato che il diavolo sta nei dettagli, è bastata una piccola nota a guastare (in parte) l’esperienza.

Siete pronti per scoprire nel dettaglio le sorprese dell’aggiornamento a Telegram 9.2?

TUTTE LE NOVITÀ DI TELEGRAM 9.2

REGISTRARSI SU TELEGRAM SENZA SIM

Per registrarsi su Telegram occorre possedere un numero di telefono che goda dei privilegi necessari per ricevere chiamate ed SMS. Questo per garantire un livello di sicurezza minimo sulla piattaforma – ciò però inibisce gli utenti dalla creazione di profili secondari, non direttamente collegati al proprio numero di telefono.

Grazie alla nuova partnership con la piattaforma di aste Fragment, Telegram ora consente l’iscrizione senza SIM: sarà sufficiente acquistare un numero di telefono anonimo sulla piattaforma, riconoscibile poiché dotato del prefisso universale +888. Non è necessario possedere già un profilo Telegram per acquistare uno di questi numeri – benché sia possibile sostituire il numero già collegato al proprio profilo con un nuovo numero anonimo – poiché Fragment consente di iscriversi, oltre che con il proprio profilo Telegram, anche con il proprio wallet Toncoin. Per fare ciò, è sufficiente scaricare l’app Tonkeeper e seguire le istruzioni.

Il costo di questi numeri è (era) di 9TON, che al cambio attuale corrisponde circa a 18€. È difficile comprare questo tipo di prodotto con altri servizi: Telegram/Fragment offrono la proprietà del numero e una certa privacy – che non è comunque totale se si acquista un numero all’asta, visto che gli altri partecipanti potranno comunque risalire al wallet Fragment che ne ha effettuato l’acquisto. Per 3,99€/mese Mozilla offre tramite il suo servizio Mozilla Relay l’affitto (e dunque non l’acquisto) di un numero VoIP che però può anche ricevere e inviare SMS e chiamate; il numero comprato su Fragment, invece, si può usare solamente per registrarsi e/o autenticarsi su Telegram.

UNA NUOVA ERA PER LA PRIVACY? Telegram ha definito così l’introduzione della nuova versione, ma sono parole grosse che non rispecchiano completamente i fatti.

La possibilità di comprare questo nuovo numero sarebbe infatti di qualche utilità se non fosse per la sua disponibilità limitata. A partire dal 13 dicembre 2022, infatti, Fragment ha aumentato di 1 TON ogni 3 ore il costo dei numeri virtuali, e così continuerà fino a che il numero non avrà raggiunto il prezzo di 99 TON (circa 200€). Dopodiché, il numero virtuale sarà ritirato dal mercato, a meno che qualcuno non l’abbia acquistato prima.

Con questa mossa, Telegram/Fragment (a questo punto è difficile riuscire a separare le due entità) punta a incentivare il mercato secondario dei numeri, che verranno presumibilmente procacciati dai cosiddetti “hoarders e messi poi in vendita su Fragment a prezzi da loro stabiliti. Cui prodest? Innanzitutto, si incentiverà la circolazione dei TON; inoltre si favorirà l’utilizzo di Fragment quale piattaforma di compravendita di NFT (i numeri acquistati sono, di fatto, degli NFT).

Vale poi la pena ricordare che Fragment trattiene un 5% di commissioni da ogni vendita di numeri di telefono – forse il dato che più spiega questa curiosa scelta commerciale. Concludiamo il commento di questa prima funzionalità ricordando che Telegram presentò la propria partnership con Fragment proprio per combattere il fenomeno dell’accumulazione degli username, per poi finire, qualche mese dopo, a incentivare (perlomeno indirettamente) il medesimo meccanismo.


TOPICS PER I PICCOLI GRUPPI

L’aggiornamento a Telegram 9.2 rende i Topics disponibili anche ai piccoli gruppi. Come promesso dal team dell’app proprio nei giorni successivi il rilascio di Telegram 9.1, i Topics (qui ora con la loro denominazione “Topics 2.0”) diventano molto più accessibili – non solo dal punto di vista della platea. A partire da questo aggiornamento, infatti, i Topics risultano attivabili anche nei gruppi con almeno 100 membri – una scelta apprezzabile, essendo i cento membri il limite minimo che ci si può aspettare perché questa funzioni risulti davvero utile.

Ma ci sono anche tante altre novità: i gruppi con i Topic attivi ora si aprono mantenendo a sinistra le anteprime delle chat, mostrando invece a destra le varie stanze interne al gruppo. Oltre alla scheda dedicata alle regole del gruppo, ora compare anche una stanza per le chat generali, all’interno della quale saranno visualizzati i messaggi di servizio e i messaggi precedenti all’attivazione dei Topic – la scheda è comunque rinominabile e/o archiviabile dagli amministratori.

In generale, le novità introdotte vanno nella direzione di un miglioramento della funzione dei Topic, che diventano più accessibili, sia da un punto di vista delle funzionalità che grafico. La nuova modalità di visualizzazione, tuttavia, non è eccezionale, benché se ne apprezzi l’originalità.


AUTOELIMINAZIONE DEI MESSAGGI

La funzione più nota, apprezzata ma anche odiata dagli utenti Telegram è la modalità di eliminazione da entrambi i recipienti delle conversazioni: un unicum, se consideriamo le app di chat più convenzionali in circolazione.

Telegram non intende tornare sui suoi passi e, anzi, rincara la dose aggiungendo una nuova modalità di autoeliminazione: accedendo alle “Impostazioni” > “Privacy e sicurezza” e scorrendo fino alla voce “Sicurezza”, si troverà la voce “Autoelimina i messaggi”, la quale, se impostata, cancellerà automaticamente tutti i messaggi da tutte le conversazioni ricevute dopo quel momento. La funzione è completamente personalizzabile: oltre a scaglioni di 1 giorno, 1 settimana e 1 mese per il timer di autodistruzione, si aggiunge anche la possibilità di cancellare automaticamente seguendo un timer impostato dall’utente (che va da 1 giorno a 1 anno).


MODALITÀ ANTISPAM

Chiunque faccia parte di un gruppo Telegram pubblico, sia in qualità di membro che di amministratore, saprà bene quanto sia difficile mantenere lo spam “fuori dalla porta. Bot e profili falsi diventano sempre più abili nell’insinuarsi nelle pieghe dei bot di sicurezza, creati da sviluppatori di terze parti e liberamente accessibili.

Telegram, inaspettatamente, non solo prende atto della situazione, riconoscendo a questi bot e ai loro programmatori un ruolo fondamentale nel mantenere i gruppi puliti da contenuti dannosi; ma introduce addirittura una funzione che ne amplifica (e, forse, in futuro potrà anche sostituirne) le capacità. Tutti i gruppi che possiedono almeno 200 membri (ma si spera che in futuro il limite venga ulteriormente abbassato, e non parliamo solo per il nostro gruppo @appelmeggiando) potranno godere di una “Modalità anti-spam aggressiva” che aiuterà a mantenere in ordine il gruppo da attacchi esterni; essendo la tecnologia di filtraggio però ancora agli inizi, Telegram avverte che anche i messaggi normali potrebbero venire cancellati inavvertitamente – ma sarà comunque possibile segnalare i falsi positivi.

Insomma: una bella sorpresa.


CODICI QR TEMPORANEI

Una funzione che parla da sola: gli utenti che nascondono a tutti il proprio numero di telefono ma che vogliono comunque essere raggiunti dall’esterno, potranno generare dei codici QR temporanei.


SCHEMATA DATI APPROFONDITA

State cercando di capire come liberare la memoria del telefono senza alambiccarvi troppo nella gestione dei video e delle foto?

La nuova schermata dati di Telegram può aiutarvi: adattando la grafica da iOS, ora anche la versione per Android di Telegram 9.2 e superiori permette di visualizzare nel dettaglio lo spazio occupato da ogni singola chat (basterà accedere a “Impostazioni” > “Dati archivio” > “Utilizzo archivio”, scorrendo fino alla voce “Utilizzo archivio per chat”). Permetterà di decidere quale chat abbandonare per evitare futuri mal di testa, o semplicemente quale cache eliminare: basterà cliccare sulla singola chat, gruppo o canale per eliminarne i contenuti, con un’estrema precisione. Un’ottima aggiunta alla già approfondita suite di gestione delle conversazioni di Telegram.


NUOVE EMOJI

Gli utenti Telegram 9.2 ottengono varie novità sul campo delle emoji:

  • chi è abbonato a Telegram Premium avrà a disposizione 10 set personalizzati aggiuntivi;
  • tutti gli altri, invece, avranno a disposizione nuove emoji interattive (in particolare: 😇🫡🤝🙈🤗✍️😨), che diventano anche reactions per i messaggi, e nuove emoji animate (ossia: 🇮🇳, 🇧🇷, 🇮🇩, 📨, 📱, 🛒, 🔝, 🔞, 🦄).

VALUTAZIONE

Questo aggiornamento a Telegram 9.2 introduce valide novità, ma, come anticipato nell’introduzione, la più sostanziale di queste viene sostanzialmente rovinata dal nuovo business model predatorio di Telegram. Una settimana dopo il rilascio dei numeri di telefono fittizi, infatti, il loro costo è schizzato alle stelle, raggiungendo i 42TON di base: praticamente 100€. Entro la fine di dicembre, i numeri di telefono virtuali saranno in mano esclusivamente agli “hoarders”, in un mercato dei “numeri di seconda mano” che non ci fa certo piacere. La roboante presentazione con cui la funzione è stata annunciata suona tanto di beffa, ed è un peccato.

Per il resto, si tratta di un solido aggiornamento che non merita meno di un 7,5.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Non dimenticarti di seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//