Cartelle Telegram per organizzare le chat e statistiche per i canali in arrivo con Telegram 5.16?
Telegram potrebbe introdurre delle statistiche per i canali: la notizia, emersa in seguito ad un’analisi del codice del client desktop per Mac, ben si accorda con altre rivelazioni scoperte dalla beta dell’applicazione di chat per iOS secondo la quale il prossimo aggiornamento di Telegram, la versione Telegram 5.16, potrebbe introdurre anche le cartelle per le chat.
Siete pronti allora per scoprire in anteprima quali sono le prossime novità di Telegram?
CARTELLE PER CHAT E STATISTICHE PER CANALI TELEGRAM
SONO CARTELLE, MA NON CHIAMATELE “TABELLE”
Telegram introdurrà presto le cartelle per le chat: si tratta di una novità assoluta per gli utenti Telegram, che vedono le proprie preghiere esaudite dopo anni di richieste. Le cosiddette “cartelle Telegram“, perlomeno nell’implementazione che ne viene fatta all’interno della versione beta di Telegram 5.16, sono infatti molto simili alle tabelle per conversazioni già rintracciabili su client alternativi per Telegram come Plus Messenger – ma per quale motivo gli utenti Telegram ne avrebbero dovuto fare l’oggetto dei propri desideri?
La maggior parte degli utenti Telegram sono a conoscenza delle funzionalità sociali di cui l’app si fa vanto – canali e bot. Il problema sorge nel momento in cui, dopo diversi mesi di frequentazione della piattaforma, i canali ed i bot iniziano ad accumularsi rendendo la schermata delle conversazioni estremamente affollata: oltre ai precedenti elementi, bisogna infatti considerare gruppi, supergruppi e conversazioni private.
Questa selva di chat potrebbe essere riorganizzata attraverso le tabelle – o, nel caso della beta per iOS di Telegram 5.16, le cartelle Telegram. Le cartelle sono contenitori all’interno delle quali inserire specifiche conversazioni: possono essere indifferentemente bot, canali, chat private, gruppi o una loro miscellanea. Una volta create, suddividono la schermata di chat in schede secondo un criterio di visualizzazione orizzontale, ed è possibile accedere loro attraverso uno swipe da destra a sinistra, oppure cliccando sul nome della cartella corrispondente.
Ma come si creano le cartelle Telegram? Su iOS, la procedura non è delle più semplici: è necessario infatti effettuare un tap prolungato sull’icona “Chat“ posta nella barra inferiore dello schermo, dopo il quale comparirà la voce “Aggiungi cartella“. Cliccandoci sopra saremo trasportati all’interno della scheda dedicata alla creazione delle cartelle: l’applicazione suggerisce l’implementazione automatica delle cartelle Telegram “Unread“, le quali visualizzeranno solo i nuovi messaggi da gruppi, canali e bot, e la cartella “Personal“, che esclude i canali e le chat silenziate.
“Crea cartelle per diversi gruppi di chat e passa velocemente da una all’altra.“
Altrimenti è sufficiente cliccare su “Aggiungi cartella personalizzata“ per entrare nella fase di creazione di una delle cartelle Telegram, le quali richiedono tre parametri:
- nome della cartella
- chat incluse: è possibile selezionare cinque macro-categorie (contatti, non contatti, gruppi, canali e bot) che andranno ad includere nella cartella tutti gli elementi riferiti alla relativa categoria mai apparsi nelle proprie chat (ad esempio, cliccando su “canali” saranno inseriti tutti i canali ai quali ci si è iscritti); altrimenti è possibile selezionare tramite spunta chat, gruppi, canali eccetera, una per una;
- chat escluse: si tratta di una funzione da usare chiaramente in tandem con le macro-categorie, escludendo quei pochi elementi che non si desidera siano inclusi selezionando una macro-categoria.
Una volta creata una o più cartelle Telegram, diventeranno accessibili dalla schermata principale (tramite swipe o touch) oppure effettuando un tap prolungato sull’icona “Chat“.
In quest’ultimo caso, il pop-up mostrerà tutte le cartelle create con relativa icona dei messaggi non letti, così come un collegamento rapido alla schermata di modifica delle cartelle Telegram. Da quest’ultima si potrà, cliccando sul pulsante “Modifica“ posto nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, cambiare l’ordine di visualizzazione delle cartelle, oppure eliminarle direttamente.
STATISTICHE TELEGRAM IN ARRIVO?
Più ignota è l’eventualità di un’implementazione delle statistiche per i canali Telegram – ma non solo per i canali Telegram. Stando ad alcune righe di codice della versione beta del client per Mac OS di Telegram e scoperte inizialmente dal canale russo Telegram Info, il team di sviluppo dell’app starebbe progettando di introdurre dei contatori per l’analisi di dati in parte inediti (questi ultimi sono stati evidenziati con il formato grassetto):
- un grafico dal quale visualizzare il numero di visualizzazioni dei post;
- un grafico dal quale visionare l’andamento del numero degli iscritti;
- la lingua principale degli iscritti al proprio canale, suddivisi per nazionalità;
- la fonte dalla quale gli utenti sono giunti ad un singolo post;
- il numero medio di visualizzazioni e condivisioni dei propri post;
- la percentuale di utenti che hanno abilitato le notifiche per i canali.
Si trattano di informazioni estremamente preziose, che solo gli amministratori dei canali potranno visionare e che saranno accessibili direttamente all’interno dell’app, pare. Ovviamente sono dati incompleti in nell’ottica di un’analisi più profonda dei dati relativi ai propri canali, ma è sicuramente un buon inizio e un ottimo passo avanti, qualora effettivamente queste indiscrezioni si tramutassero in realtà. È bene ricordarvi che non c’è infatti alcuna conferma che ciò possa accadere, e comunque è probabile che verranno implementate in un aggiornamento
Ma non si trattano delle uniche statistiche che Telegram potrebbe introdurre: sempre dalla versione beta dell’app per iOS, è stato scoperto un piccolo contatore che mostra il numero di visualizzazioni dei post in formato Instant View, inserito in fondo ad ogni pagina. Per quanto non sia la soluzione al più ampio problema posto dalla modalità di visualizzazione Instant View di cui abbiamo parlato diffusamente in QUESTO articolo, di certo si tratta di un primo, positivo approccio. Attualmente, il contatore non viene visualizzato sotto tutti i post.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!