ap37 Launcher è l’interfaccia cyberpuk per chi ama la programmazione (o Blade Runner) – Launcher Saturday
Interfacce elaborate, design accattivanti e animazioni ombreggiate: dimenticate tutto questo quando scaricherete ap37 Launcher, e preparatevi ad uno stile grafico essenziale e soprattutto simil-futuristico. Dagli stessi creatori di ap15 Launcher – che abbiamo già recensito QUI – ap37 Launcher rappresenta più un esercizio di stile che un’interfaccia alternativa, o può davvero diventare la vostra prossima Home?
Siete pronti per scoprirlo?
INTERFACCIA UTENTE E PRIMO IMPATTO
La descrizione di ap37 Launcher è tanto sintetica quanto esemplificativa: la definizione di “Cyberpunkish Launcher” forse non si adatta completamente ad ap37 Launcher, che si inserisce più nel registro di quelle interfacce testuali tanto apprezzate dall’utenza più geek e programmatrice di Google Play – ma trasmette comunque un senso di straniamento già dalla prima installazione.
ap37 Launcher sostituisce infatti Home ed app drawer con un’unica schermata in bianco e nero: in primo piano vengono visualizzate le applicazioni – ridotte ad una stringa di testo organizzata secondo un ordine alfabetico – mentre sullo sfondo sono presenti indistinte porzioni di codice, esclusivamente di bellezza. Nella porzione superiore della schermata sono visualizzate le prime tre notifiche presenti nella navbar, la data e l’orario, mentre nella sezione inferiore vengono mostrate le quotazioni delle principali criptovalute e un feed RSS di una textboard in stile cyberpunk, danger/u/.
Le applicazioni, qualora eccedano in numero lo spazio a loro dedicato nella schermata principale, vengono allocate su due o più pagine che è possibile scorrere tramite un’icona posta sul fondo destro dell’interfaccia. Nell’angolo – sempre destro – della schermata si trova poi un vero e proprio vezzo degli sviluppatori: un tasto che se premuto farà “glicthare” l’app drawer, un effetto grafico apprezzabile ma fastidioso se attivato inavvertitamente.
FUNZIONALITÀ E PERSONALIZZAZIONE
Le funzionalità di ap37 Launcher non sono particolarmente elaborate… a prima vista. Lo scopo di ap37 Launcher è quello infatti di fornire un’UI dall’aspetto futuristico e cyberpunk, precludendo all’utente casual la possibilità di comprenderne le potenzialità che vengono nascoste in un mantello composto da numeri, simboli e lettere.
Effettuando infatti un tap prolungato su qualsiasi punto della schermata si verrà rediretti ad una seconda stanza virtuale, nella quale viene allocato il codice di sviluppo del launcher – completamente modificabile. Colori, impaginazione, spaziature e tutto quanto sia visualizzato nella Home di questo launcher è personalizzabile semplicemente modificando, integrando o eliminando porzioni del programma; nonostante ad un occhio assolutamente non allenato allo sviluppo di software tutto ciò assomigli ad un’enorme ridda di numeri senza senso, osservando attentamente si potrà arrivare ad intuire su quali sezioni intervenire per piegare la Home ai propri gusti, ampliando o restringendo l’app drawer o aggiungendo un tocco di colore alla monotonia della monocromia.
Naturalmente le possibilità di personalizzazione sono tanto limitate quanto può esserlo un launcher alla sua prima release, che dal secondo giorno di febbraio ad oggi non ha ancora ricevuto un singolo aggiornamento.
CONCLUSIONI
ap37 Launcher non è una vera interfaccia – non nel senso convenzionale del termine. Nonostante l’aspetto esotico, l’utente medio non avrà né il tempo né la voglia, con tutta probabilità, di impiegarsi nella modifica dei parametri di sviluppo del codice del launcher per colorare le notifiche di viola piuttosto che verde o per rendere le tag delle applicazioni completamente visibili nell’app drawer.
Questo perché ap37 Launcher si rivolge ad una nicchia molto ristretta di utenti Android, riuscendo comunque ad ottenerne il favore se si controlla il voto medio del launcher su Google Play: 4.7 su 5. Abbandonando la raffinata quanto complicata elaborazione tecnica di altri launcher testuali – come Linux CLI Launcher o Aris – Terminal Launcher – ap37 Launcher (che sotto molti aspetti ci ha ricordato AIO Launcher) offre un’esperienza utente semplice e rapida che può essere approfondita attraverso la personalizzazione del codice di sviluppo da quanti si stiano ancora impratichendo con la programmazione, e vogliano continuamente mettersi alla prova.
Per tutti gli altri, passate oltre.
Stai cercando un launcher diverso? Scopri QUI tutte le proposte capaci di trasformare il tuo smartphone in un’interfaccia desktop!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!