Tra widget e Bitcoin, AIO Launcher è l’interfaccia per chi non ha tempo da perdere – Launcher Saturday
INTERFACCIA UTENTE E PRIMO IMPATTO
Se il buongiorno si nota dal mattino, il cielo di AIO Launcher era completamente nuvoloso quando lo abbiamo avviato per la prima volta: l’interfaccia si è infatti immediatamente bloccata sulle schermate di anteprima che illustrano, in pochi passaggi, tutte le feature che potrebbero non risultare intuitive anche al più inesperto degli utenti. Va detto però che lo stesso inconveniente non è capitato sul secondo device di testing, un Blackview: ciononostante, non si è trattato dell’unico bug riscontrato.
L’interfaccia si apre su un elenco a scorrimento di widget, la cui utilità sarà direttamente proporzionale al margine di discrezionalità che l’utente deciderà di assegnare ad AIO Launcher: i permessi di accesso alle Telefonate, ai Contatti e ad un altro paio di sezioni del device sono infatti funzionali per la sincronizzazione dei widget relativi, come il Calendario o la timeline degli SMS.
Lo sfondo è semi-trasparente, lasciando intuire il wallpaper installato ma senza permettergli di distrarre l’utente dal contenuto; il design è costruito attorno al contrasto tra i colori vividi dei testi e la cappa di fumo in sottofondo, che non sempre riesce a convincere – il bottone di ricerca posto sul fondo della schermata è praticamente dello stesso colore del filtro applicato, e a volte ci ha fatto dimenticare della sua stessa esistenza.
Completa l’interfaccia il menu laterale, che non è altro che un app drawer in ordine alfabetico.
FUNZIONALITÀ E PERSONALIZZAZIONE
Lo scopo di AIO Launcher è di fornire un’interfaccia puntuale, precisa e priva di distrazioni; effettivamente, un launcher simile – che per molti versi ci ha ricordato Magnesium Launcher – non offre particolari svaghi, ma rimane solido sull’obbiettivo – qualunque sia.
“AIO Launcher is not ordinary home screen. It does not have colorful icons, many animation effects and a variety of themes. Instead, AIO Launcher uses a screen space to show you the most important information.”
I widget presenti – non ne sono disponibili altri, al momento della stesura dell’articolo – sono:
- un widget meteo;
- un Monitor per controllare la percentuale di RAM o NAND (memoria d’archiviazione) occupata e la batteria rimanente;
- un elenco delle 10 applicazioni utilizzate di recente;
- un widget per la visualizzazione degli ultimi SMS ricevuti;
- un widget per la visualizzazione delle ultime chiamate ricevute:
- un allarme;
- un widget per impostare un timer velocemente;
- un widget per la visualizzazione delle email;
- un news feed;
- un widget per l’accesso a Twitter;
- un widget calendario;
- un convertitore di valuta in tempo reale;
- un grafico per la visualizzazione degli andamenti di cambio Bitcoin/Dollaro.
Come potete notare, l’elenco è lungo e la natura di molti widget – gli ultimi due, in particolare – lasciano intendere che AIO Launcher si rivolga ad un’utenza giovane e orientata al business. Tutti funzionano al meglio ed è possibile modificarne la posizione eseguendo un tap prolungato sul rispettivo titolo e trascinarli lungo la schermata. Per una personalizzazione più profonda occorrerà accedere alle Impostazioni del launcher, e vi assicuriamo che localizzarle non sarà una passeggiata – a meno che non siate stati attenti e abbiate letto con attenzione le istruzioni iniziali.
Eseguendo un tap prolungato sul FAB di ricerca compariranno una serie di shortcut, e la prima di queste vi condurrà direttamente alle ricche Impostazioni di AIO Launcher: da qui potrete disinstallare i widget che ritenete inutili o che non intendete utilizzare, e personalizzare l’interfaccia. Qui si scopre la necessità dell’acquisto della versione Premium: il costo, non elevato (0,89€) vi permetter di sbloccare il gradevole tema al Neon (l’unico disponibile in alternativa a quello di default), la possibilità di aggiungere siti web tramite feed RSS al news feed, e così via.
Non possiamo concludere questa panoramica di AOI Launcher senza menzionare il pulsante di ricerca fluttuante: capace di cercare sia su Internet che tra le applicazioni, vi ricorrerete quasi sempre per un lancio rapido delle app che non rientrano tra le dieci più utilizzate (e che dunque comparirebbero nel relativo widget) poiché l’app drawer, nonostante l’aggiunta delle icone (nella versione Premium) lo renda più intuitivo all’uso, rimane decisamente troppo scomodo.
CONCLUSIONI
AIO Launcher è chiaramente alle sue prime armi e questo lo si può perdonare degli errori di gioventù più evidenti – l’app drawer rientra sicuramente tra questi: perché elaborare un launcher per un utilizzo rapido e poi includere un sistema di ricerca delle app tanto farraginoso? Meno scusabili sono i bug grafici che abbiamo riscontrato, dal tutorial che si impunta all’icona “sticky”, nonostante non pensiamo fosse una feature intenzionalmente inclusa dallo sviluppatore.
Consigliato? Sì, ma con riserva. AIO Launcher possiede molte potenzialità, prima tra tutte la velocità d’uso e l’estetica gradevole; partorita l’idea, però, occorre raffinarla per trasformarla in un prodotto finito. I widget quali struttura ossea del launcher sono un’ottima trovata – molti di questi si rivolgono ad un’utenza business, ed è tutt’altro che un difetto. Bisognerà aumentarli, espanderli, integrarli – e chissà che non possa diventare un piccolo must-have della sua nicchia.
Stai cercando un launcher diverso? Scopri QUI tutte le proposte capaci di trasformare il tuo smartphone in un’interfaccia desktop!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
AIO Launcher
Nonostante sia ai suoi primi vagiti, AIO Launcher è già originale e dotato di una personalità definita; c'è ancora molto lavoro da fare - l'app drawer, i bug grafici ma non solo - ma con il giusto impegno saprà farsi notare. La vera domanda è... in quale settore?
- Performance