Amazon Music Unlimited conviene? Adesso sì, ecco perché
Amazon Music Unlimited conviene? Una domanda che molti si saranno posti di fronte alle ghiotte promozioni che Amazon mette periodicamente a disposizione – come la prova d’uso gratuita per tre mesi con cancellazione gratuita in ogni momento, che potete attivare QUI per ancora pochi giorni. Nonostante abbia un catalogo di brani ampio quanto Spotify o Apple Music, Amazon Music Unlimited sembra brillare di una luce più fioca. Grazie tuttavia alle ultime aggiunte al catalogo, oggi possiamo dire che sì, Amazon Music Unlimited conviene davvero.
Negli ultimi mesi infatti Amazon non soltanto ha aggiunto i podcast in italiano, ma permette anche l’upgrade gratuito ad Amazon Music HD, il servizio di streaming in qualità lossless che fino a qualche tempo fa costava ben 5€ in più al mese all’abbonamento di base.
Siete pronti per scoprire più nel dettaglio perché Amazon Music Unlimited conviene? Altrimenti, potete già ora sottoscrivere la vostra prova gratuita di 3 mesi cliccando QUI.
L’AUDIO IN HD NON HA PREZZO
La guerra per il predominio nel mercato delle app di streaming audio sta per diventare più interessante – per gli utenti. Ora che infatti più o meno tutte le piattaforme godono delle stesse funzionalità di base, la competizione si sposta sui bonus che un servizio può offrire ai suoi utenti. Oggi infatti sia Spotify, che TIDAL (il servizio di streaming fondato dal rapper Jay-Z e oggi di proprietà del fondatore di Twitter), che Apple Music che Amazon Music Unlimited possiedono un catalogo di oltre 75 milioni di brani, e in costante crescita: non sarà dunque il numero grezzo delle canzoni a spingervi a preferire una piattaforma piuttosto che un’altra.
Apple Music è funzionale per gli utenti iOS che vogliono rimanere all’interno del giardino di Apple; Spotify sta puntando molto sul suo catalogo di podcast – mentre cos’ha il servizio musicale di Amazon da rendersi insuperabile? Amazon Music Unlimited conviene per via dell’integrazione, gratuita e disponibile per tutti gli abbonamenti, del servizio Amazon Music HD: inizialmente previsto come “bonus” per i paganti di un extra i 5€ sul costo dell’abbonamento mensile, oggi Amazon Music HD è completamente gratuito e offre l’accesso illimitato a 75 milioni di brani in alta definizione.
Un brano in alta definizione è un brano che possiede una qualità di riproduzione più alta e non compressa per una trasmissione più veloce su internet, a discapito della qualità: mentre fino a qualche tempo fa solamente TIDAL poteva offrire un servizio simile, oggi anche Amazon Music HD può mettere a disposizione canzoni con un bitrate di 850kbps – contro i 320kbps di una canzone a compressione standard presente su Amazon Music Unlimited. Conviene ascoltare musica in formato di alta definizione? Sì, ma attenzione ai consumi: i brani in HD e Ultra HD (con un bitrate addirittura di 3.720kbps, anch’essi inclusi in Amazon Music HD) sono infatti molto più pesanti sia da scaricare offline (servizio offerto da Amazon Music Unlimited) sia da riprodurre in streaming, e dunque possono consumare più traffico dati. Nulla di preoccupante, ma un fattore da tenere in mente.
Inoltre, Amazon Music Unlimited conviene anche per gli amanti dei podcast: recentemente Amazon ha incluso i podcast in italiano sul suo catalogo – senza contare poi l’integrazione dei comandi vocali di Amazon Alexa, l’assistente intelligente presente oggi su centinaia di dispositivi smart. Se volete approfittare dell’ultima offerta di Amazon Music Unlimited, allora cliccate QUI per reclamare i vostri 3 mesi di abbonamento gratuito!
Se ne volete sapere di più sulla musica di qualità lossless, potete consultare la nostra Guida per Nuovi Utenti che abbiamo redatto a riguardo.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!