Top 10 giochi di gruppo per smartphone, da usare alle feste – R&R

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Per quanto la quintessenza del gioco su smartphone sia il multiplayer – che, a differenza delle console fisse, è gratuito e disponibile per ogni sistema operativo – vi sorprenderà sapere che ben pochi giochi dispongono di un multiplayer locale, ideale per giocare con gli amici. In questa classifica vi abbiamo raccolto, per la vostra comodità (e dei vostri compagni di giochi) un elenco dei dieci migliori giochi di gruppo per smartphone – Android, per la maggior parte, anche se abbiamo indicato la loro disponibilità su iOS nel caso sia necessario che ogni partecipante debba utilizzare il proprio smartphone.

Siete pronti per scoprire tutti i migliori giochi di gruppo per smartphone?

NOTA BENE: abbiamo suddiviso i giochi in gruppi a seconda del numero di giocatori; in questo caso, il numero assegnato non corrisponde ad una posizione attribuita sulla base di una valutazione comparata, ma per via di un semplice ordine analogico. Ad ogni modo, all’interno di ogni raggruppamento (giochi conoscitivi, 2+ giocatori, 3+ giocatori, 5+ giocatori, a squadre), come sempre, le app poste più in alto sono quelle che hanno ricevuto una valutazione minore, in quanto ordinate secondo una classificazione valutativa crescente.

PS: sapevi che abbiamo un canale Telegram? Vienici a trovare su @appelmoladg! Noi comunque abbiamo anche una pagina Instagram, @appelmo_ladg, un profilo Twitter, @AppElmo, e pure una pagina Facebook! Contenuti personalizzati per ogni social – vi aspettiamo lì, se vi va!

GIOCHI CONOSCITIVI

#10 – WOULD YOU RATHER

Prezzo: Gratis (di base; previsto un unico acquisto di 4,49€ per lo sblocco dei contenuti Premium)

Numero massimo giocatori: infinito

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone, conoscenza della lingua inglese da parte di almeno uno dei partecipanti

Would You Rather non è esattamente uno dei giochi di gruppo per smartphone più convenzionali della classifica, in quanto non è possibile quasi definirlo “gioco di gruppo: suddiviso per categorie, l’app sottopone ai partecipanti una serie di domande a bivio alle quali è solamente necessario rispondere scegliendo, tra le due ipotesi, quella preferita. Naturalmente può essere adattato a seconda della serata con l’aggiunta di penitenze, un sistema di punteggi (e così via); più in generale, vi aiuterà a conoscere meglio la personalità dei vostri amici e dei partecipanti alla festa. Le categorie sono numerose, per cui è probabile che vi stancherete del gioco prima di finire le domande.

PRO: utilizzabile gratuitamente, senza pubblicità.
CONTRO: assenza della lingua italiana, gioco un po’ fine a sé stesso, tende a proporre domande anche quando il gioco è chiuso.

#9 – SONGPOP 2

Prezzo: Gratis (di base; ogni acquisto ulteriore varia a seconda del prezzo corrente nel negozio)

Numero massimo giocatori: indefinito

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone

Poteva forse mancare una versione casalinga di “Sarabanda all’interno di una classifica di giochi di gruppo per smartphone? No, non poteva: è per questo che abbiamo dunque inserito SongPop 2, che come il gioco precedente non nasce come gioco di gruppo di per sé ma che può essere adattato perché lo diventi. SongPop 2 è un quiz musicale, puro e semplice: selezionando “Nuova partita” > “Avversario casuale” potrete sfidare un utente random online, coinvolgendo il vostro gruppo di amici nel tentativo di indovinare le cinque canzoni che vi verranno sottoposte (voi dovrete selezionare la risposta giusta da una rosa di cinque opzioni). Prima di ogni partita potrete scegliere una tra cinque playlist tematiche gratuite dalle quali verranno prelevate le canzoni, oppure acquistare nuove playlist dal negozio per ottenere nuove canzoni; benché ogni playlist però costi un po’ cara (499 monete in-game, pari circa a 2,5€) è probabile che vi stancherete del gioco prima che si renda necessario procedere all’esborso.

PRO: divertente, molte canzoni difficili da indovinare, grafica “fresca”.
CONTRO: interfaccia confusionaria, modalità di sfida solo online, contenuti aggiuntivi non economici.

2+ GIOCATORI

#8 – LEAGUE OF QUIZ

Prezzo: Gratis

Numero massimo giocatori: 4

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone per ciascun partecipante, conoscenza basica della lingua inglese

Anche League of Quiz, come altri giochi di gruppo per smartphone di questa classifica, è un po’ “anomalo“. Nasce infatti come gioco da tavolo digitale: una versione riadattata del celeberrimo Trivial Pursuit, del quale ne condivide sia il tabellone (riadattato, per forza di cose vista l’assenza della licenza Hasbro), sia il grado di difficoltà di alcune domande. E, come molti giochi da tavolo, anche League of Quiz è un po’ brigoso da preparare: per partecipare al gioco (da 2 a 4 giocatori) ogni utente dovrà installare il gioco sul proprio telefono, e creare un account – fortunatamente è possibile sfruttare la modalità “Ospite” che non richiede l’immissione di alcun dato personale, ma vale quanto un account vero e proprio. A questo punto, sarà necessario creare una stanza di gioco, cliccando su “Friends” all’interno della scheda “Board Game“; da qui dovrete poi inserire i codici identificativi (o ID) di ogni utente, e avviare il gioco. Nonostante l’interfaccia sia in un misto inglese-italiano, le domande sono tutte in italiano e soprattutto localizzate in Italia! La plancia è appunto quella classica, benché non sia del tutto intuitiva e anzi si faccia un po’ fatica a capire quale segnalino appartenga a chi, il gioco è appassionante e dà molte soddisfazioni.

PRO: è Trivial Pursuit per telefono, le domande sono in italiano e localizzate, gratuito.
CONTRO: grafica un po’ datata, interfaccia in misto italiano-inglese, setup un po’ complicato.

#7 – SPACETEAM

Prezzo: Gratis

Numero massimo giocatori: 8

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone per ciascun partecipante

SpaceTeam non è un gioco per tutte le compagnie di amici: innanzitutto, perché è il primo tra i giochi di gruppo per smartphone a richiedere l’installazione sul telefono di ogni partecipante; in secondo luogo, perché invece di mettere i partecipanti uno contro l’altro, li costringe a collaborare! Nei panni di un membro di una spedizione spaziale, ogni giocatore sarà incaricato di gestire il proprio pannello di comando dal quale selezionare bottoni, spingere leve e regolare sensori e apparecchi necessari perché l’astronave superi indenne ogni missione. Semplice, no? Però non vi abbiamo detto tutto: i comandi da azionare, visualizzati nella parte superiore dello schermo, non saranno corrispondenti al giocatore che li dovrà eseguire; pertanto tutti i giocatori dovranno cooperare dicendo cosa fare di volta in volta ai propri compagni d’avventura, gestendo nel frattempo la propria plancia di comando entro il tempo limite imposto per ciascuna azione da eseguire.

PRO: frenetico, collaborativo, originale e gratuito.
CONTRO: grafica un po’ datata, traduzione in italiano non eccellente.

#6 – JUST DANCE NOW

Prezzo: Gratis (di base, praticamente a pagamento: con 5,49€ è possibile acquistare l’accesso a tutti i brani per 24 ore o 6,99€/mese).

Numero massimo giocatori: illimitato

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone per partecipante, 1 tablet/PC/Smart TV/Chromecast con accesso a Internet

La Wii, storica console di Nintendo, ha avuto il merito di farsi portatrice di una nuova idea di divertimento domestico, disponendo di un catalogo composto per la maggior parte di party games – i più famosi dei quali erano ovviamente i titoli della serie Just Dance. Con l’arrivo degli smartphone, anche il divertimento di gruppo si è fatto portatile: basta Wii e controller, installando Just Dance Now potrete lanciarvi in sfrenati passi di danza al ritmo dei brani che desiderate (il catalogo è davvero ampio). È sufficiente disporre di una televisione, un tablet o un PC con accesso a Internet per creare la “stanza” virtuale nella quale ospitare tutti gli amici-ballerini e dal quale vedere le mosse da compiere, e di un budget di 5,49€ per acquistare un VIP pass da 24 ore (se contate di farne uso più volte nel corso dei prossimi 30 giorni, allora considerate di comprare l’abbonamento mensile, più conveniente). Lo smartphone farà il resto, sostituendosi alle funzioni a cui una volta sopperivano il controller della Wii.

PRO: catalogo di canzoni davvero ampio, facile da utilizzare, numero di partecipanti illimitato, divertente.
CONTRO: per quanto sia gratuito di base, utilizzarlo senza acquistare un VIP pass è impossibile e il prezzo in un anno è aumentato di 2€.

3+ GIOCATORI

#5 – OUT OF THE LOOP

Prezzo: Gratis (solo la prima categoria, le altre sono disponibili all’acquisto per 2,09€, ma è anche disponibile un’offerta che mette a disposizione 5 categorie per 5,49€)

Numero massimo giocatori: illimitato

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone, conoscenza della lingua inglese da parte dei partecipanti

Essere “out of the loop” significa “essere fuori dal giro“, oppure più propriamente non essere a conoscenza di qualcosa che, se viceversa fosse noto, permetterebbe di fare parte di un ristretto gruppo di persone. Questo è anche il riassunto del gameplay del sesto tra i nostri giochi di gruppo per smartphone:  una volta selezionata una categoria tematica (una sola, “Cibo”, è gratuita mentre le altre sono a pagamento), Out of the Loop proporrà a tutti i partecipanti una parola chiave che verrà fornita a tutti, tranne che ad una persona. La seconda fase del gioco consisterà in una sessione di domanda-risposta a due a due tra i membri del gruppo, e tutti i quesiti avranno come oggetto la parola chiave: la persona “out of the loop“, che ovviamente non sa quale sia questa parola, dovrà improvvisare e fingere di conoscerla – fino a che non saranno finite le domande, o non si tradirà fornendo una risposta assurda o inverosimile! Il divertimento è ovviamente assicurato!

PRO: divertente, richiede capacità d’intuizione e improvvisazione, grafica curata e bella da vedere, presente un tutorial dettagliato.
CONTRO: principalmente a pagamento, completamente in lingua inglese.

#4 – WEREWOLF

Prezzo: Gratis (di base, è presente un unico acquisto a 2,99€ che sblocca i contenuti aggiuntivi)

Numero massimo giocatori: illimitato

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone

Chi non ha mai sentito parlare di lupus in fabula? Un gruppo di giocatori (meno un narratore, che può fare parte oppure no del gioco) si immedesima negli abitanti di un villaggio, funestato da un lupo mannaro che durante il giorno si comporta come una persona normale, ma nel momento in cui cala la notte uccide uno dei villici. Questi ultimi, ogni volta che una nuova vittima viene scoperta, decidono di linciare uno dei propri concittadini, votato come il più probabile tra i sospettati di essere un lupo mannaro. Se i sospetti erano fondati, il gioco finisce – ma se invece il malcapitato era innocente, si continua! Ovviamente, sta nell’abilità simulativa del giocatore scelto come lupo mannaro a non farsi scoprire; Werewolf non soltanto automatizza alcuni tra i procedimenti – la selezione del lupo mannaro, la scelta delle vittime – ma mette a disposizione decine di ruoli (molti a pagamento e sbloccabili con un acquisto unico, alcuni gratuiti), che aiutano a rendere più competitivo e interessante ogni partita: tra questi ruoli innovativi contiamo il Presidente, la Strega, il Dottore, il Pazzo e così via.

PRO: in italiano, grafica godibile, prezzo dei contenuti extra proporzionato, divertente e ricco di ruoli diversi, è presente anche una modalità multiplayer online.
CONTRO: nessuno degno di nota.

5+ GIOCATORI

#3 – TRIPLE AGENT

Prezzo: Gratis (è presente un solo acquisto in-app da 3,19€ che introduce nuovi contenuti e aumenta il numero dei giocatori sino a 9)

Numero massimo giocatori: 7-9

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone

Per quanto Triple Agent sia l’unico tra i giochi di gruppo per smartphone di questa classifica a richiedere un limite di partecipanti così alto, è anche il più intuitivo: completamente in italiano, non richiede una particolare predisposizione a nulla se non al divertimento. La grafica, originale e dai colori brillanti (per quanto limitati ad una palette tradizionale dei giochi investigativi), è completata da animazioni di qualità che rendono ogni partita immersiva e scoppiettante, ricca di colpi di scena e capace di mettere a dura prova le abilità di recitazione di ogni agente segreto coinvolto. Ad ogni giocatore viene infatti assegnato un ruolo agente del Servizio, o doppiogiochista del VIRUS. I primi, più numerosi dei secondi, dovranno scoprire quali siano le spie infiltrate tra i loro ranghi, le quali d’altro canto potranno fare gioco di squadra perché consapevoli dell’identità dei propri colleghi, e gettare zizzania nel Servizio. Ad ogni turno ogni giocatore riceverà un indizio o un’indicazione, che potrà scegliere di tenere per sé oppure condividere con il gruppo: state attenti, perché ogni scelta potrebbe aiutare a scoprire le spie, o aumentare la confusione!

PRO: divertente, ben sviluppato e realizzato, grafica curata, prezzo del contenuto aggiuntivo proporzionato e meritato.
CONTRO: nessuno degno di nota.

GIOCHI DI SQUADRA

#2 – ETABU

Prezzo: Gratis (di base; sono disponibili varie categorie al prezzo di 0,99€ l’una, oltre a tre mazzi con dieci volte il numero consueto di carte per 2,99€)

Numero massimo giocatori: 4

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone

Pensavate che Taboo fosse un gioco solo da tavolo? Sbagliato: per la gioia dei suoi estimatori, è disponibile tra i nostri migliori giochi di gruppo per smartphone anche una sua variante digitale. Le regole sono esattamente le stesse: suddivisi in due squadre, i giocatori dovranno indovinare la parola che uno dei propri compagni, a turno, cercherà di descrivere senza però utilizzare una rosa di vocaboli “vietati, che se pronunciati causano lo scarto della tessera e il passaggio a quella successiva. Ovviamente, vince la squadra che accumula più punti al termine della partita! Di base è disponibile un mazzo da 299 carte, gratuito, ma per sbloccare nuove tessere è necessario acquistare le altre categorie tematiche (la cui ampiezza varia tre le 200 e le 600 tessere) per 0,99€, oppure uno dei tre mazzi-maxi da 3mila carte per 2,99€, suddivisi per difficoltà delle parole incluse. Eventualmente, è disponibile anche una modalità di gioco online per sessioni in solitaria.

PRO: tante categorie disponibili, costo degli acquisti in-app proporzionato, presenza di un sistema di monete in-game che consente, col tempo, di acquistare gratuitamente alcuni mazzi Premium
CONTRO: pubblicità a volte invadente

#1 – GUESSUP

Prezzo: Gratis (di base, acquisti in-app al prezzo di 1,19€ l’uno)

Numero massimo giocatori: fino a 4 squadre

Equipaggiamento richiesto: 1 smartphone

Conoscete il gioco “Chi sono“? Si svolge solitamente attaccando un foglio di carta sulla fronte di ciascun giocatore, il quale deve poi – attraverso una serie di domande – capire quale parola i propri compagni vi abbiano scritto sopra. GuessUp è la sua variante “tecnologica: suddivisi in due o più squadre, a turno ognuno dei componenti si pone lo schermo sulla fronte, dopo aver selezionato una o più categorie dalle quali saranno selezionate le parole che compariranno sullo smartphone. Il giocatore che ha lo smartphone sulla fronte dovrà indovinare entro un limite di tempo il maggior numero di parole possibili, che i suoi compagni di squadra dovranno suggerirgli correttamente. Sono disponibili diverse categorie gratis, mentre quelle a pagamento sono sbloccabili dietro l’acquisto di 200 monete in-game (1,19€), o con la visualizzazione di una pubblicità (ma solo per quella partita).

PRO: tante categorie disponibili, grafica colorata, sistema di controllo delle schede intelligente e funzionale.
CONTRO: nessuno degno di nota.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//