La struttura di una recensione

La struttura di una recensione di una app Android è chiaramente un argomento fondamentale per un sito come il nostro, che ne fa l’argomento principale di trattazione: in base a questi criteri andremo a valutare un prodotto, e chiunque leggerà i nostri giudizi risulterà, anche in minima parte, influenzato da quanto da noi scritto. Pertanto ci siamo impegnati nello sviluppare una struttura il più possibile imparziale, ponendo l’accento su quelli che sono, per noi e per la gran parte degli utenti, gli aspetti che più influiscono sull’utilizzo quotidiano (ma anche saltuario) di un’applicazione.

Come potrete vedere, non abbiamo posto limiti quantitativi nelle categorie di base prevalentemente tecnica (Memoria, Consumo Energetico…) perchè riteniamo che non vi siano dei parametri da rispettare, visto che le applicazioni, essendo assai eterogeneenon possono essere valutate ognuna con lo stesso metro di paragone: facendo un esempio, nel caso in cui constatassimo un calo del 10% della batteria in  30 minuti di utilizzo dell’app Dead Trigger 2, ci riterremmo soddisfatti, poichè si tratta di un consumo limitato per un gioco da 500MB con  connessione internet necessaria. Al contrario, provvederemmo subito a disinstallare Unit Converter (che, grazie al cielo, è una delle migliori nel suo campo) qualora raggiunga un risultato simile, un po’ troppo alto per un semplice convertitore di valute.

Ad ogni parametro corrisponderà un voto, espresso in decimi. Il punteggio finale di un’applicazione sarà dato dalla media aritmetica di tutte le votazioni.

PARAMETRI

  • Memoria: lo spazio occupato dall’applicazione, dati esclusi. In questa sezione prenderemo in considerazione sia la memoria occupata sul telefono, sia quella su scheda SD.
  • Consumo Energetico: quanta batteria l’applicazione consuma in 15 minuti di test, con il 25% di luminosità e il Wifi attivo solo se esplicitamente richiesto per il corretto funzionamento dell’app.
  • RAM: il consumo di risorse di sistema, misurato tramite l’applicazione CCleaner. Siamo pienamente consapevoli che l’equazione “più memoria RAM libera, minore consumo energetico” sia errata; tuttavia, è altrettanto valido affermare che troppa RAM occupata comporta un rallentamento dei processi di tutto il telefono.
  • Funzionalità: la parte più importante di una recensione. In questa sezione andremo a verificare se l’applicazione compie effettivamente quanto afferma di saper fare, e ne commenteremo determinati aspetti che più ci hanno colpito, in positivo o in negativo. Nel caso di un gioco ne valuteremo il gameplay, di un’app di photoediting prenderemo in considerazione la varietà e la qualità dei tools e dei filtri, e allo stesso modo procederemo per le altre categorie. 
  • Design: “anche l’occhio vuole la sua parte”, come recita un antico proverbio. Allo stesso modo, noi di AppElmo valuteremo la componente grafica dell’applicazione, se il posizionamento generale dei contenuti nello schermo facilita o meno la fruibilità dell’app, l’accessibilità dei pulsanti…
  • Discrezione: dopo il famoso scandalo NSA, le rivelazioni di Wikileaks e le sempre maggiori violazioni della privacy da parte delle grandi multinazionali informatiche, abbiamo ritenuto doveroso nei confronti dei nostri lettori inserire una sezione che valutasse direttamente il numero e il tipo di permessi che le app richiedono; soprattutto, la valutazione sarà influenzata dalla reale necessità di questi permessi.
  • Aggiornamenti: il successo di un’applicazione è segnato anche dal continuo aggiornamento dei contenuti e delle funzionalità; di conseguenza, andremo a considerare non solo la frequenza degli aggiornamenti, ma anche la loro utilità, premiando così la capacità d’innovazione degli sviluppatori.
  • Invadenza: la pubblicità è un metodo onesto di remunerazione che, in cambio di qualche banner, permette agli sviluppatori di rilasciare gratuitamente sugli Store i loro prodotti gratuitamente. Ma, quando la pubblicità comincia a diventare troppo invadente, allora subentra il fastidio; in questa sezione potrete verificare l’invadenza dei banner pubblicitari, e qualora impediscano all’utente di utilizzare l’applicazione stessa

CATEGORIE

Le app, naturalmente, verranno identificate nelle stesse categorie presenti sul Play Store, a cui apporteremo alcune piccole modifiche (nelle parentesi le categorie originarie) :

  • Affari & finanza (Affari + Finanza)
  • Fotografia & video (Fotografia + Multimedia e video)
  • Lavoro & produttività (Produttività + Strumenti + Istruzione)
  • Games
  • Grandi Marche (Stile di vita)
  • Meteo
  • Musica & multimedia (Musica e audio + Multimedia e video)
  • Notizie & riviste (Notizie e riviste + Libri e consultazione + Librerie e demo + Fumetti)
  • Personalizzazione (Personalizzazione + Sfondi animati)
  • Salute & fitness (Salute e fitness + Medicina)
  • Shopping
  • Social & comunicazione (Social + Comunicazione)
  • Sport
  • Trasporti e viaggi (Viaggi e info locali + Trasporti)
  • Widget