navigazione Categoria

Guide per Nuovi Utenti (GNU)

Il podcast cos’è: storia, definizione e differenze con la radio – GNU

Il podcast: cos’è questa "nuova" forma di comunicazione che ha preso sempre più piede nelle piattaforme di streaming musicale, e non solo? Spotify spende infatti ogni anno centinaia di milioni di dollari per inglobare nuove startup specializzate nella produzione, fruizione e commercializzazione dei podcast; Apple prima di tutte ha lanciato un’applicazione specializzata unicamente nella fruizione di podcast – chiamata, con ben poca fantasia, Apple Podcast; Amazon Music Unlimited, il servizio di streaming a pagamento di…

Audio lossless: cos’è e dove ascoltare musica ad alta risoluzione – GNU

Audio lossless: una richiesta che molti utenti avanzano alle proprie piattaforme di streaming musicale di riferimento. L’audio in alta qualità, altresì definita lossless poiché appunto “priva di perdite ”, è un formato non compresso, che consente di sperimentare una qualità di riproduzione simile o superiore a quella normalmente percepibile su CD. A oggi, quasi tutte le app di streaming musicale (da Amazon Music Unlimited ad Apple Music) più popolari supportano l’audio lossless; l’unica a mancare è Spotify. Entro la fine…

Google Play Points: cosa sono, come funzionano e come si guadagnano – GNU

Dopo il Google Play Pass, un abbonamento per l'accesso ad app e giochi a pagamento, è stato introdotto in Italia il programma fedeltà dello store di applicazioni di Android: i Google Play Points. Del tutto simile a un sistema di cashback, i Google Play Points restituiscono a ogni acquisto effettuato sul Play Store un numero di punti, i quali potranno poi essere convertiti in credito da spendere in acquisti all'interno dell'intero ecosistema del Play Store. Siete pronti per scoprire dunque come funziona il programma…

Come funzionano i messaggi effimeri di WhatsApp, che tanto effimeri non sono – GNU

I messaggi effimeri su WhatsApp sono la prossima novità dell'app di chat. Inizialmente appannaggio esclusivo di Snapchat tra le app per conversazioni di massa, progressivamente la possibilità di creare conversazioni usa-e-getta si è esteso anche ad altre applicazioni: in particolare, grazie alla guida del team di Facebook, sia Instagram che WhatsApp si starebbero preparando al lancio dei messaggi effimeri sulle rispettive piattaforme. Ma quanto sono davvero "temporanei" i messaggi effimeri di WhatsApp? Stando alle FAQ…

App Immuni: cos’è, come funziona e cosa sapere sul contact-tracing – GNU

L'app Immuni sarà il compagno di viaggio di molti italiani durante il 2020. L'applicazione selezionata dal governo peri il contact-tracing monitorerà (in maniera anonima e non invasiva) i contatti tra le persone e provvederà ad avvertire coloro i quali potrebbero essere stati nelle vicinanze di un paziente risultato positivo al COVID-19. Si tratta di un'applicazione fondamentale per il contenimento della pandemia da nuovo coronavirus, che ha sofferto tuttavia di uno sviluppo travagliato e di una comunicazione disomogenea,…

Google Stadia: cos’è, come funziona e quanto costa (e se funziona) | GNU

"Non chiamatelo il «Netflix dei videogiochi»", si premurò di specificare uno degli sviluppatori di Stadia, la piattaforma di game-streaming di Google, durante una sessione di domanda-e-risposta tenutasi sul social network Reddit a pochi giorni dal lancio ufficiale. In effetti, né Stadia né Netflix condividono molto se non forse la stessa base d'utenza: giovane, tecnologicamente consapevole e disposta a spendere quasi 10€ al mese per accedere ad un catalogo di contenuti sia originali che autoprodotti. Le analogie infatti si…

Come funziona l’algoritmo di Instagram, tra Facebook e falsi miti – GNU

Chiunque si sia mai approcciato ad Instagram con un intento speculativo e non solo produttivo - ossia, chi su Instagram passi più tempo a guardare foto e video altrui che pubblicarne di proprie - si sarà mai chiesto, almeno una volta, come funziona l'algoritmo di Instagram. Dal dicembre 2016 il social network si è sbarazzato del vecchio ordine cronologico dei post a favore di una selezione più mirata e curata dei contenuti: un'organizzazione automatica governata da un'intelligenza artificiale la quale, pur tra tutte le…

Facebook Dating: cos’è, come funziona e quando esce in Italia (ma non è come Tinder!)

Facebook può avere molti difetti, ma di certo non potrà essere accusato di non aver mai intuito per tempo da quale parte il vento sta iniziando a soffiare - per poi spostare di conseguenza le sue vele. Certo, non sempre si può andare di bolina: con le Storie, per esempio, più che una tramontana si trattava di una brezza che non ha saputo spingere il social network molto in là. Con Facebook Dating però la piattaforma prospetta l’avvio di una funzionalità oggi largamente utilizzata tra la popolazione giovane e meno giovane -…

Autenticazione a due fattori: cos’è, come funziona e come attivarla (su Android, ma non solo) – GNU

L'autenticazione a due fattori è uno dei più semplici quanto utili strumenti per aumentare, e di molto, la sicurezza dei propri account online. Che assuma la forma di un codice numerico o QR, o persino di una chiave fisica d'accesso - non importa: abilitando l'autenticazione a due fattori sarete sempre voi a condurre il gioco, rendendo la vita difficile ad hacker e spoofer. Ma che cos'è l'autenticazione a due fattori, e come si abilita? Con la nostra Guida per Nuovi Utenti vi spiegheremo nel dettaglio il funzionamento di…

Gram e Telegram Open Network: che cos’è, come funziona e cosa sapere sulla criptovaluta di Telegram – GNU

Che si trattasse di un documento coinvolgente Telegram, lo si poteva intuire solamente da due elementi: il titolo (“Telegram Open Network”), e l’autore (Nikolai Durov, fratello del più famoso Pavel ma comunque co-fondatore dell’app di chat). Per il resto la quantità di riferimenti a Telegram e la sua struttura sono veramente infinitesimali se paragonati alle dimensioni del white paper sul Telegram Open Network ed i Gram, la criptovaluta che Telegram intende lanciare nel corso del 2018 e parte del 2019, leakato proprio ad…

App false su Google Play: quali sono, come riconoscerle e come eliminarle se installate – GNU

Nonostante Google Play Protect, e le varie suite e tecnologie implementate da Google all’interno del proprio store di applicazioni per aumentarne l’affidabilità e la sicurezza, ogni mese si fanno strada nuovi adware, malware ed altre app false su Google Play. Mentre gli utenti più scaltri e navigati potrebbero ritenersi al sicuro da simili minacce, la verità è che nessuno può escludere che un giorno non troverà nel proprio device il clone di un popolare gioco, di un’app di trasporti o persino di un antivirus - spesso…

Smart speaker: cosa sono, quali sono, come funzionano e quanto costano – GNU

Gli smart speaker sono un mercato ancora in fasce, ma certamente occuperà una grande fetta degli investimenti delle maggiori e minori aziende del settore tecnologico negli anni a venire: interconnessi, intelligenti ma soprattutto una nuova frontiera per il business e la privacy, gli smart speaker potrebbero invadere le nostre abitazioni prima di quanto pensiamo. Siete pronti per scoprire tutto ciò che occorre sapere sugli smart speaker Android e non solo?Sferici, cilindrici, ma anche piatti o cubici: gli smart speaker…

Qualcomm Quick Charge: come funziona, le nuove versioni ed i migliori caricabatterie e power bank compatibili – GNU

La tecnologia Qualcomm Quick Charge 1.0, introdotta nel 2013, rappresentò il primo passo dell'azienda nel campo delle tecnologie di ricarica rapida per smartphone, tablet ed altri accessori, che divenne progressivamente uno dei volti pubblici dell'azienda – nonostante il campo di maggiore profitto rimangano i semiconduttori, i chip di potenza ed altri accessori tecnici fondamentali. Nel corso del tempo Qualcomm ha perfezionato e migliorato, nonché ampliato la propria tecnologia Quick Charge introducendo nuovi…

Google I/O: fallimenti, successi, storia e informazioni del principale evento Google – GNU

Il Google I/O è probabilmente il più grande evento che la casa di Mountain View tenga durante l'anno: salvo casi straordinari, è durante i giorni delle numerose conferenze ospitate sul palco del Moscone Center di San Francisco che Google illustra ai presenti le novità attraverso le quali tenta, ogni anno sempre più tenacemente, di sconvolgere il panorama tecnologico mondiale. Siete pronti dunque di scoprire tutto ciò che occorre sapere sul Google I/O?Nato nel 2008, il Google I/O (acronimo per "input/output") non è…

Android O 8.0: come si chiama, quali novità introduce, quando arriverà – GNU

Android O 8.0 sarà la novità che più attirerà le curiosità degli utenti durante il prossimo Google I/O, evento che lo vedrà tra gli annunci della giornata? Può darsi, ma non del tutto: sino ad oggi - e la data può variare, dato che manterremo questo articolo costantemente aggiornato - molti sviluppatori e semplici utenti sono già venuti in possesso della prima versione di prova di Android O 8.0 scoprendo già interessanti novità come le implementazioni sulla gestione della batteria, le modifiche all'interfaccia così come le…

Android RCS: che cos’è, come funziona ed a che cosa serve – GNU

La tecnologia Android RCS è ancora in larga parte sconosciuta agli utenti del sistema operativo di Google, specialmente in Europa ed in Italia dove gli operatori non hanno ancora provveduto all'estensione del servizio già adottato da altre compagnie telefoniche. Combinando messaggistica tradizionale e features avanzate, la tecnologia Android RCS potrebbe rappresentare non soltanto la salvezza per i buoni, vecchi SMS ma persino per Google, la cui strategia nel campo social e comunicativo ha sempre dato mostra di scarsa…
//