Ufficiale: arrivano le Storie su Telegram
Chieste (da alcuni, tra cui noi), usate (da molti, ma altrove): le Storie su Telegram sono l’ultimo tassello di una progressiva espansione di Telegram nel campo dell’intrattenimento social. Pavel Durov, fondatore della piattaforma, le ha annunciate oggi sul suo canale Telegram, illustrandone le principali caratteristiche e promettendone l’arrivo con il prossimo aggiornamento dell’applicazione, che arriverà tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.
Siete pronti per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle Storie su Telegram?
STORIE SU TELEGRAM: CI SIAMO AGGIORNATI
Sembra che esistano da sempre, eppure. Era infatti il 2016 quando Instagram introduceva al grande pubblico il formato delle Storie: video o foto di breve durata (15 secondi, allora: oggi raggiungono i 3 minuti), anche d’orario – appena 24 ore. Non si trattava di una novità assoluta, in quanto “invenzione” di Snapchat; tuttavia, il segreto del successo di Instagram non è mai risieduto nella capacità di innovare, bensì di adattare formati esterni al proprio medium.
Non dovrebbe dunque stupire che, poche settimane fa, Instagram abbia lanciato la sua versione dei canali Telegram (chiamandoli, in uno sforzo di fantasia, “Canali Instagram”). Stupisce di più, ma non di troppo, che Telegram abbia voluto introdurre la sua versione delle Storie Instagram – chiamandole, quasi per ripicca, Storie.

Nome che vince non si cambia: d’altronde, già un altro social aveva provato a rinominare ogni funzione mutuata da altre piattaforme, in un rigurgito autarchico che non aveva fatto altro che confondere gli utenti – parliamo di Twitter, ovviamente, dove le Storie erano diventate “Fleets” e, forse anche per questo, non sono durate più di un anno.
Non è la fine che speriamo che facciano le Storie su Telegram. Annunciate oggi dal fondatore dell’app, Pavel Durov, attraverso un video-trailer che trovate QUI, le Storie su Telegram sono molto simili a quelle che potete avere già sicuramente visto su Instagram.
Le caratteristiche chiave delle Storie su Telegram sono:
- Privacy: sarà possibile condividere le proprie Storie con visibilità pubblica, oppure optare per una delle varie opzioni di condivisione messe a disposizione dell’applicazione. Nel video d’esempio vengono mostrate tre liste: una che limita la visibilità ai soli contatti, una seconda a “Contatti Selezionati” dall’utente, e una terza che invece limita la visione agli “Amici Stretti” (una feature simile è presente anche su Instagram);
- UI compatta: come visibile dal trailer, le Storie su Telegram saranno mostrate nella porzione superiore dello schermo. Normalmente, tuttavia, saranno compattate nell’header dell’interfaccia dell’applicazione – questo almeno nella versione per iOS dell’app; è presumibile pensare che avranno una sistemazione del genere anche su Android. Scorrendo lo schermo verso il basso verrà mostrata la versione “estesa”, con le Storie posizionate in linea orizzontale;
- Durata variabile: le Storie su Telegram avranno una durata variabile, in quanto sarà possibile pubblicarle con un timer di 6, 12, 24 o 48 ore – ma potranno essere anche “permanenti”, delle Storie in Evidenza da mostrare sul proprio profilo;
- Flessibilità: sarà possibile evitare di vedere le Storie pubblicate da qualunque contatto tramite le impostazioni;
- Tag, filtri e adesivi: come su Instagram, anche le Storie su Telegram faranno ampio uso degli strumenti di video e foto editing messi a disposizione dall’editor dell’applicazione. In aggiunta agli adesivi (animati e statici), alle emoji (animate e statiche), le Storie su Telegram permetteranno di aggiungere didascalie, link a siti esterni e persino tag ad altri profili (arriverà la notifica al profilo in questione?).
Le Storie su Telegram supporteranno l’uso della Dual Camera (ossia, scattando una foto o riprendendo un video usando sia la fotocamera posteriore che quella anteriore); si potrà rispondere a una Storia lasciando un commento oppure una semplice reaction.
Le Storie su Telegram saranno poi supportate sia da profili privati che dai canali, i quali avranno anche l’opzione di ripubblicare i propri post nelle Storie – benché quest’ultima funzione, da come viene presentata da Durov, potrebbe non essere subito disponibile al lancio della funzione.
Già, il lancio: le Storie su Telegram arriveranno nei primi giorni di luglio. «In generale, in seguito ai test interni sulle Storie, persino i più scettici all’interno del nostro team hanno iniziato ad apprezzare questa funzionalità. Oggi, non possiamo più immaginare Telegram senza», ha detto Durov in chiusura del suo post, sostenendo che le Storie su Telegram sono nella fase finale di testing.
«Si apre una nuova era di Telegram, che diventerà molto più divertente e social di quanto non lo sia mai stato in passato».
Dati i pericolosi sbandamenti verso il mondo crypto ed NFT degli ultimi mesi (o anche anni), è un sollievo vedere l’applicazione tornare alle sue radici di piattaforma sociale. Ora non ci resta che attendere – se vi va, potete farlo unendovi al nostro canale Telegram: siamo attivi ogni giorno con un sacco di novità e approfondimenti, su Telegram e la tecnologia mobile.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!