Il nuovo logo (e il nuovo nome) di AppElmo – Le App di Guglielmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Si dice che il tempo aiuti a dimenticare: nel nostro caso, ci ha permesso di ricordare.

Dieci anni sono tanti, soprattutto per un magazine online che si occupa di tecnologia. Spesso, soprattutto nell’ambito editoriale, più si va avanti nel tempo, maggiori sono le possibilità che si perda di vista la propria identità, sacrificandola in nome di un ideale “altro”. Mi riferisco alla redditività (ossia, la necessità di far quadrare i conti) che certamente è un aspetto importantissimo (per non dire fondamentale) di un’azienda di qualunque genere.

Eppure, proprio nella smania di cercare di catturare i trend del momento, di essere appetibili nei confronti di un pubblico giovanile (che in Italia, tra l’altro, è sempre meno numeroso), si finisce per scadere nella monotonia delle forme e dei contenuti. Articoli tutti uguali, idee tutte uguali, colori e caratteri… esatto, tutti uguali. Una piatta amalgama di elementi generata da un’intelligenza artificiale in prova gratuita, producendo nel lettore stimoli standardizzati e davvero poco coraggiosi.

Dato che AppElmo – Le App di Guglielmo non si è mai definito un magazine “monotono – nel bene e nel male abbiamo sempre cercato di stimolare l’interesse del lettore – anche nella celebrazione di questi dieci anni di attività non abbiamo potuto fare a meno di puntare sull’elemento-novità. D’altronde, abbiamo pensato, il mercato tecnologico è indissolubilmente connesso al concetto di innovazione e di rivoluzione degli schemi di pensiero: perché adeguarsi, quando possiamo cambiare le regole dell’unico gioco che pratichiamo – ovverosia, il nostro?

Decisa la direzione, era necessario individuare l’elemento del nostro brand da coinvolgere nell’operazione di restyling. Il logo? Sicuramente. Il sito web? Anche. Il nome? E perché no. Ogni cambiamento generava la necessità di attuarne uno successivo. Fare il restyling di una rivista è un po’ come cambiare un pezzo dell’arredamento del salotto: si parte con un vaso e si finisce ad aver sostituito tutti i mobili e ridipinto le pareti. Questo perché l’armonia si genera solo per assonanze, e basta una nota stonata per rovinare tutto. E così, come travolti da una valanga, si è arrivati a decidere che tutto sarebbe dovuto cambiare – affinché nulla cambiasse? Ovviamente no.

E così, alla ricerca dell’ispirazione, non ci siamo rivolti al futuro, ma al passato.

L’impatto di questa decisione si nota soprattutto nelle grafiche social.

Il logo di AppElmo – Le App di Guglielmo nasce da un’ispirazione del me stesso diciottenne. Era il 2013, e la rivista stava per nascere sottoforma di blog su Blogspot: data la simpatia che il nome stesso (una crasi tra le parole “Applicazioni” e “Guglielmo”) suscitava nelle persone, il suo simbolo avrebbe dovuto contenere la stessa dose di divertimento grafico e simbolico. E così nasceva il “cono gelato”, il simbolo di Android impiantato come pallina gelato (di menta, il mio gusto preferito) sopra un cono di cialda.

Col passare degli anni si sono aggiunti nuovi elementi grafici: il robottino Android è diventato AppElmo dopo aver indossato la maschera e il mantello del supereroe – la mascotte ideale per una rivista che si proponeva (e che lo fa ancora adesso) di “salvare” il lettore da tutti quei blog e quelle testate che trattano con superficialità l’argomento della tecnologia mobile, delle applicazioni e del digitale.

Tuttavia, questi cambiamenti hanno portato alla perdita di una caratteristica fondamentale del brand del magazine: i colori. AppElmo – Le App di Guglielmo ha due colori principali: il verde e l’arancione. Due colori dissonanti, ma per questo memorabili nel loro contrasto reciproco. Simpatici, a modo loro.

Per questo motivo abbiamo deciso di riprendere questa caratteristica dissonanza all’interno delle grafiche social della rivista. Con l’obiettivo di riprendere le pubblicazioni su Instagram e di approfondire l’apparato grafico del nostro potenziale narrativo, ci è sembrato giusto dare alle nostre rubriche una tonalità tutta particolare.

A proposito delle rubriche social. Come alcuni di voi si ricorderanno, il nostro profilo Instagram (nel suo periodo di attività) ha pubblicato generalmente due tipologie di rubriche:

  • Curiositech, la rubrica che pubblica fatti curiosi sul mondo della tecnologia;
  • Citazioni, che recuperava gli aforismi più noti pronunciati dai guru del digitale, vecchi e nuovi.

Queste rubriche verranno riprese in coincidenza con la riapertura del nostro profilo Instagram (che potete raggiungere QUI). Tuttavia, ci sarà una novità: a esse si affiancherà quello che è il nostro marchio di fabbrica degli ultimi anni su Telegramil Notiziario, un approfondimento quotidiano sui principali fatti della tecnologia. Non si tratta dell’ultima piattaforma dove sbarcherà il Notiziario, ma è quella di cui vi parliamo oggi.

Nella galleria qui sopra trovate quindi tutte le nuove grafiche social.

Ma… non ci stiamo dimenticando di qualcosa?

Ah, già, il logo! Ma per poterne parlare con cognizione di causa, dobbiamo citare il nostro rebranding. AppElmo – Le App di Guglielmo cambia nome. Non temete! Non abbiamo intenzione di gettare alle ortiche la nostra identità, dopo tanti sofismi sull’importanza di essere fedeli a sé stessi e alla propria storia: tuttavia, ci rendiamo conto che, per segnare un cambio di passo, dobbiamo prima di tutto trasmettere questo cambiamento attraverso il nostro biglietto da visita – il nostro logo.

AppElmo – Le App di Guglielmo diventa “appelmo.com. Il nome ufficiale della rivista rimane quello di sempre, ma sui profili social e nelle altre diciture, a partire dalle prossime settimane, diventerà “appelmo.com”. Un nome originale, semplice, facile da ricordare. Come speriamo sia la nostra rivista.

Il logo ve lo consegniamo qui sotto. Non aggiungiamo altro a quanto abbiamo già detto, poiché la natura del restyling ve l’abbiamo già spiegata: unire alla tradizione, l’innovazione. Noi pensiamo di esserci riusciti, e ci auguriamo che siate del nostro stesso parere.

 

Grazie di tutto,

Guglielmo Crotti

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//