C’è un nuovo, straordinario libro su Steve Jobs, ed è gratis – IperTesti

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Non succede tutti i giorni, ma ogni tanto accade: è stato messo a disposizione, gratuitamente, qualcosa di grande valore che riguarda Apple. Un libro, ovviamente – altrimenti non ne staremmo parlando all’interno della rubrica IperTesti; e non è stato prodotto da Apple, ovviamente – altrimenti non sarebbe gratuito. Non è un volume qualunque, in ogni caso: parliamo di una raccolta di immagini, discorsi e memoirs di Steve Jobs, racchiusa in una veste grafica realizzata dallo studio di Jonathan Ive, già responsabile del design di Apple.

Il libro è stato realizzato in formato fisico per un pubblico limitato, ma è comunque disponibile al download gratuito in formato ebook dal sito ufficiale della fondazione The Steve Jobs Archive, che ne ha curato la pubblicazione.

Siete pronti per scoprire tutti i dettagli di questo nuovo libro, “Make Something Wonderful: Steve Jobs in his own words”?

LA VITA DI STEVE JOBS, IN IMMAGINI (E PAROLE)

Se pensavate di aver già visto tutto quello che c’è da vedere su Steve Jobs, dovrete ricredervi. “Make Something Wonderful: Steve Jobs in his own words” è un libro-tributo al fondatore di Apple, che ci aiuta scoprire una nuova dimensione di Jobs – forse più umana di quella che ci è stata trasmessa dalla biografia curata da Walter Isaacson.

A più di dieci anni dalla sua morte, Steve Jobs continua a lasciare un’impronta indelebile nella storia della tecnologia: per il suo carattere, che si è espanso nella struttura della sua creatura più riuscita, Apple, così come nei suoi prodotti. Per il suo talento di comunicatore, capace di ispirare nuove generazioni a seguire una rotta tracciata solamente attraverso discorsi e presentazioni – avremo tutti visto, almeno una volta nella vita, l’orazione offerta agli studenti dell’università di Stanford. Ma anche per la personalità: spigolosa, quasi arcigna, ma sicuramente capace di attirare l’attenzione.

Foto scattata il giorno in cui Steve Jobs presentò il primo iPhone – The Steve Jobs Archive

Tutti questi elementi sono stati fusi all’interno di un unico volume: sono poche pagine – circa un centinaio – realizzato da The Steve Jobs Archive, una fondazione che si occupa appunto di promuovere la memoria della figura di Steve Jobs. Il libro è stato realizzato in tre formati: uno, digitale, è accessibile solamente dal sito ufficiale della fondazione, all’interno di una cornice realizzata dall’agenzia creativa LoveFrom, fondata e condotta da Jonathan Ive (il “padre” del design dei prodotti Apple); il suo tocco è riconoscibile non soltanto nelle modalità di fruizione del contenuto, ma anche nei dettagli – che a Steve Jobs piacevano tanto: uno di questi è proprio il carattere tipografico tipico di Ive.

Il secondo è un ebook, che potete scaricare gratuitamente da questo link; il terzo e ultimo è invece una versione cartacea, realizzata però in quantità limitata per alcuni dipendenti Apple e Disney (e da questi messi prontamente in vendita su eBay per cifre che variano tra i 100$ e i 25.000$).

Cosa c’entra Disney con Apple? La risposta breve è “Pixar”, ovviamente; quella più lunga la troverete leggendo il libro. “Make Something Wonderful: Steve Jobs in his own words” ripercorre infatti non solo i momenti (e le immagini) trascorsi da Jobs in Apple; ma si occupa anche di tracciare un profilo del proprietario di Pixar e del fondatore di NeXT, due aspetti che molte produzioni sulla vita di Steve Jobs mancano di approfondire.

Il libro è accompagnato da un’introduzione della vedova di Steve Jobs, Laurene Powell Jobs. «Il modo migliore per capire una persona è ascoltarla direttamente», scrive. «E il modo migliore per capire Steve è ascoltare ciò che ha detto e scritto nel corso della sua vita. […] In queste pagine, Steve abbozza e rifinisce. Inciampa, cresce e cambia. Ma sempre, sempre, conserva quel senso di possibilità. Spero che queste selezioni accendano in te la comprensione che lo ha guidato: che tutto ciò che costituisce ciò che chiamiamo vita è stato fatto da persone non più intelligenti, non più capaci di noi; che il nostro mondo non è fisso e quindi possiamo cambiarlo in meglio.»

Se volete parlare del volume e dei suoi contenuti, potete passare sul nostro gruppo Telegram o sul nostro canale Telegram. Vi aspettiamo!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//