Quante volte vi siete iscritti a un servizio o a una piattaforma che avete poi usato per poco tempo, abbandonando l’account creato per l’occasione al suo destino? Tante, forse troppe volte: d’altronde, in molti casi è difficile riuscire a capire come cancellare un account, e seguendo quali passaggi. Spesso si tratta di una scelta di design deliberata: un fenomeno chiamato “design predatorio”, fatto di interfacce complesse e passaggi ridondanti utilizzati come arma per mantenere un utente iscritto al proprio servizio – in questo modo, chissà, potrebbe sempre tornare.
Fortunatamente, Google ha una soluzione: con un aggiornamento delle policy del Play Store, gli sviluppatori di app saranno obbligati a includere, tra le voci presenti nella scheda “Sicurezza dei dati”, un collegamento a una pagina web dalla quale sarà possibile capire come cancellare un account e i dati a esso collegati, in tutto o in parte.
Siete pronti per scoprire come funzionerà questa novità, e quando diventerà effettiva?
DAL 2024 CANCELLARE UN ACCOUNT SARÀ PIÙ FACILE
Gli esempi sono innumerevoli. Quante volte vi siete resi conto che cancellare un account su un servizio, una piattaforma o (peggio ancora!) un social network era dieci volte tanto più difficile rispetto a crearne uno? Parte di una strategia deliberata, utilizzata trasversalmente da tutte le piattaforme, indipendentemente dalla loro dimensione o presenza di mercato. L’esempio più eclatante è probabilmente avvenuto lo scorso anno, quanto la Commissione Europea convinse (ma il termine andrebbe più che virgolettato) Amazon a rendere più semplice la modalità di cancellazione dell’abbonamento ad Amazon Prime.
Dato che creare un account oggi è molto più semplice che in passato, grazie alla possibilità di registrarsi o autenticarsi ai servizi tramite i propri profili Google o Apple, ciò si traduce nella presenza sul Web di milioni di account abbandonati, contenenti informazioni sensibili che, in caso di attacco hacker, possono cadere nelle mani di malintenzionati.
Per questo Google ha deciso di correre ai ripari, imitando le recenti riforme pro-privacy adottate da Apple nel suo App Store. Con un aggiornamento delle linee guida del Play Store, ha introdotto l’obbligo per tutti gli sviluppatori di app (che prevedono la creazione di profili utente) di inviare all’azienda un collegamento alla pagina web dalla quale gli utenti potranno cancellare il proprio account, in tutto o in parte. Così, chi vorrà eliminare la propria presenza su una determinata piattaforma potrà farlo, ma sarà anche libero di rimuovere solamente le informazioni più sensibili, lasciando attivo lo “scheletro” della propria identità digitale.
La cancellazione dovrà essere possibile all’interno dell’app e/o da un portale web dedicato – cosicché chiunque voglia capire come cancellare un account di un’applicazione eliminata mesi prima, non sia costretto a installarla nuovamente. Il collegamento al portale sarà poi aggiunto alla scheda dell’app all’interno del Play Store, nella sezione “Sicurezza e dati”.
Questi portali dovranno poi consentire la cancellazione definitiva degli account, e non qualche altra forma di disattivazione degli stessi. Come specificano infatti le nuove linee guida:
Quando elimini un account dell’app sulla base di una richiesta di un utente, devi eliminare anche i dati utente associati a quell’account. Disattivare, disabilitare o bloccare temporaneamente l’account dell’app non equivale a eliminarlo. Se devi conservare determinati dati per motivi legittimi quali sicurezza, prevenzione delle frodi o conformità normativa, devi informare chiaramente gli utenti in merito alle tue pratiche di conservazione dei dati (ad esempio, nelle norme sulla privacy).
Il termine ultimo per l’invio dei dati sarà giovedì 7 dicembre 2023, ma sarà possibile richiedere una proroga fino al 31 maggio 2024; ciò significa che dovremmo vedere questi nuovi collegamenti apparire sul Play Store già a partire dall’inizio del prossimo anno.
Cosa ne pensate? Potete raccontarci i vostri pensieri su questa novità commentando questo articolo o venendoci a trovare nel nostro gruppo Telegram ufficiale, @appelmeggiando!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!