Commento: è grazie a Telegram 9.5 che la batteria del vostro telefono durerà di più (o forse no)

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Quante volte abbiamo letto di un aggiornamento Telegram nel quale venivano annunciate nuove animazioni, nuovi contenuti in movimento, nuove emoji pronte a scatenare una cascata di effetti tematici sui nostri interlocutori in chat? Forse così tante volte da averne perso il conto; c’è però un dettaglio al quale non abbiamo mai pensato: che tutte queste animazioni pesano (e non poco) sulla batteria. Telegram si è dunque finalmente decisa a correre ai ripari dedicando l’aggiornamento Telegram 9.5 appunto a una modalità “Risparmio batteria”, che mette una pezza al problema. Ovviamente non si tratta dell’unica novità di questo aggiornamento, ma non temete: nel nostro commento andremo ad analizzare passo per passo ogni nuova funzionalità, per poi attribuire a Telegram 9.5 il voto che merita.

Siete pronti per leggere il nostro commento a Telegram 9.5?

TUTTE LE NOVITÀ DI TELEGRAM 9.5

MODALITÀ DI RISPARMIO ENERGETICO

Vi piacciono le emoji animate, gli stickers animati, le animazioni della schermata delle conversazioni? Beh, allora vi piacerà anche scoprire che queste animazioni hanno un impatto (negativo, ovviamente) sulla durata della batteria.

Ogni applicazione utilizza delle animazioni per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole; persino Android in quanto sistema operativo ne fa ampio uso. Mentre tuttavia lo sforzo richiesto alla CPU e alla GPU per visualizzare le animazioni di sistema è troppo basso per incidere significativamente sull’autonomia dello smartphone, discorso diverso dev’essere fatto per Telegram in quanto applicazione. Negli ultimi tempi l’app ha puntato con decisione sui contenuti animati: stickers, GIF, animazioni dell’interfaccia… addirittura, esistono tre tipi diverse di emoji animate – le emoji animate standard, quelle Premium e le emoji interattive.

Senza contare i video di profilo, che portano in questo caso a un ironico paradosso: gli utenti Telegram Premium infatti possono visualizzare le animazioni dei i video di profilo di tutti i propri contatti, ovunque e contemporaneamente (nella lista delle conversazioni, nelle chat di gruppo…); ciò però provoca un aumento del consumo della batteria che gli utenti gratuiti, di contro, non sperimentano.

La nuova modalità di risparmio energetico di Telegram mette una pezza a questo problema: accedendo al menu laterale dell’app e poi su “Impostazioni” > “Risparmio energetico”, si potrà facilmente decidere quali e quante animazioni mantenere attive sul proprio account.

La prima impostazione di questa nuova scheda riguarda l’attivazione automatica della modalità di risparmio energetico raggiunta una certa percentuale di batteria: il nostro consiglio è di spostare l’indicatore al 20% di batteria, dall’8% impostato di default. Per due motivi: innanzitutto, non dovreste mai raggiungere l’8% di autonomia, in quanto le batterie degli smartphone non subiscono il cosiddetto “effetto memoria” e, al contrario, si rischia di sottoporle a uno stress che ne deteriora l’autonomia a lungo termine. Secondariamente, perché prevenire è meglio che curare.

La seconda parte di questa scheda riguarda gli elementi animati che verranno disattivati non appena si attiverà la funzione di risparmio energetico: va detto che il numero di combinazioni è davvero ampio (forse troppo), e considera anche le transizioni tra una schermata e l’altra (racchiuse dalla voce “Attiva transizioni fluide”).

La modalità di risparmio energetico introdotta da Telegram 9.5 è sicuramente promossa – peccato che sia stata ideata solo ora.


ORARIO DI LETTURA NEI PICCOLI GRUPPI

Funzionalità minore (di questo sono fatti gli aggiornamenti) ma significativa: nei gruppi con meno di 100 membri è ora possibile controllare l’orario di lettura di un messaggio da parte degli altri membri. Utile soprattutto per inchiodare le persone alle proprie responsabilità, con il rischio di sembrare un po’ dei talebani.


VELOCITÀ DI RIPRODUZIONE GRANULARE

Telegram 9.5 introduce la possibilità di modificare, a livello decimale, la velocità di riproduzione dei messaggi vocali, video e dei contenuti multimediali in generale.

Una novità simpatica ma di cui dubitiamo l’effettivo impatto, visto che probabilmente la maggioranza degli utenti continuerà a usare le velocità predefinite come sempre.


NUOVE EMOJI ANIMATE E INTERATTIVE

Telegram dà, Telegram toglie: insieme alla modalità di risparmio energetico, con Telegram 9.5 arrivano nuovi set di emoji animate e interattive. Nello specifico:

  • gli utenti abbonati a Telegram Premium (cos’è?) dispongono di 10 nuovi set di emoji animate – dei quali, promuoviamo i set “Pepe emoji”, “Gummy Bears emoji”, “Ransom Note emoji” e “Outline emoji”, mentre gli altri sembrano fatti in modalità copia-e-incolla per aumentare il numero di set inclusi nell’aggiornamento;
  • tutti gli utenti potranno utilizzare invece le emoji interattive delle emoji 👾, 😡, 😎🤷‍♀️, 🤷, 🤷‍♂️. Come al solito, per provarle sarà sufficiente inviare una di queste emoji come messaggio singolo in qualunque conversazione.

ORDINE DEGLI STICKERS

I set di stickers si posizionano solitamente in ordine cronologico d’utilizzo; con il nuovo aggiornamento, è ora possibile posizionare gli stickers secondo un ordine prestabilito che rimarrà tale indipendentemente dall’utilizzo.

Per attivare la funzione dovete accedere alla barra degli stickers, cliccare sull’icona a forma di ingranaggio e poi disattivare la voce “Ordine dei set dinamico“, all’interno della scheda “Impostazioni“.


NOVITÀ TECNICHE

Con la definizione di “novità tecniche” andiamo a indicare quelle novità che riguardano sezioni molto specifiche della popolazione di Telegram. In particolare:

  • coloro che hanno limitato o escluso la possibilità di essere inclusi in gruppi Telegram da soggetti terzi (funzionalità molto utile, visto lo spam presente su Telegram, e accessibile andando su “Impostazioni” > “Privacy e sicurezza” > “Gruppi e canali”), possono ora ricevere un invito direttamente in chat privata tramite messaggio;
  • i bot ora possono essere tradotti più facilmente da parte degli sviluppatori – che lo facciano è poi tutto un altro discorso;
  • Telegram ha risolto 400 problemi noti (e meno noti) dell’applicazione. Che notiate qualche differenza, sta a voi.

VALUTAZIONE

No: Telegram 9.5 non è un aggiornamento di passaggio. Vi aspettavate un commento del genere? Se infatti le novità proposte nelle versioni precedenti erano tanto ristrette nelle ambizioni da renderli appunto degli aggiornamenti “minori”, Telegram 9.5 risolve (in parte) una delle critiche più polemiche che negli anni gli sono state rivolte. La riduzione dell’impatto delle animazioni sulla batteria è una novità non da poco. Pensateci bene: Telegram accetta che, per il benessere dei suoi utenti, parte dell’esperienza d’uso debba essere sacrificata. Un approccio che denota una modestia che non sempre Telegram ha dimostrato e – di questi tempi – è quasi innovativo, rispetto alla concorrenza. Tutto il resto non è noia, ma rimane nella normalità degli aggiornamenti di rito dell’applicazione. Buona l’idea di sistemare l’ordine degli stickers. Voto dell’aggiornamento: 8.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//