Se state cercando i migliori party games per smartphone, siete nel posto giusto. Non solo perché abbiamo già dedicato, qualche tempo fa, una classifica ai migliori giochi di gruppo per telefono da usare alle feste con gli amici o i parenti che potete recuperare QUI; ma perché in questa nuovissima Raccolta&Recensione vi consiglieremo altri sei nuovissimi giochi da fare in gruppo, tutti gratuiti (con eventuali acquisti in-app).
Siete pronti per scoprire i migliori party games per smartphone dell’anno?
#6 – Wavelenght
Lingua: inglese
Giocatori: 2-10+
Smartphone richiesti: uno per giocatore
Wavelenght è un gioco più bello che appassionante – ciò ovviamente non significa che non vi piacerà, ma che la curva di apprendimento è inaspettatamente ripida per un gioco che presenta la migliore interfaccia grafica di questa classifica.
Il gioco consiste infatti nell’indovinare a quale livello di uno spettro si posiziona una determinata parola, dati due estremi opposti. Per esempio: dove posizionereste la parola “caffè”, dati i due estremi “caldo” e freddo”? Ovviamente, in un punto dello spettro più vicino a “caffè”, ma di quanto? La precisione è importante, dato che garantirà un numero maggiore di punti.
A scegliere la posizione di ciascuna parola saranno i giocatori, a cui l’app sottoporrà tre termini da posizionare sullo spettro (i cui estremi saranno scelti sempre dal sistema) e che il resto del gruppo dovrà poi indovinare, spostando la leva della posizione a destra o a sinistra. Wavelenght è uno di quei party games per smartphone collaborativi dove non ci sono davvero vincitori o vinti, ma nel quale si punta a fare il maggior numero di punti entro la fine della partita.
Gli estremi sono sia classici (“freddo – caldo”, “alto – basso”) che scelti secondo uno schema di pensiero più spiritoso (“film natalizio – film non natalizio”); il gioco sottopone gratuitamente due pacchetti di estremi gratuiti (Standard e Festività), i rimanenti sono a pagamento.
Pro: gameplay diverso dal solito, grafica cubista molto originale
Contro: curva di apprendimento più ripida di altri party games per smartphone, lingua inglese
#5 – Dark Stories
Lingua: italiana
Giocatori: 2+
Smartphone richiesti: uno solo
Dark Stories è un gioco di narrazione. L’applicazione sottopone ai partecipanti una serie di scenari, caratterizzati da poche righe introduttive che aprono a un mistero che dev’essere risolto con un’equa dose di ragionamento e fantasia da parte del gruppo. Non aspettatevi dei gialli di mondadoriana memoria: la soluzione del mistero è spesso imprevedibile e basata su premesse che non vengono fornite dal gioco ma che il singolo giocatore deve supporre da sé.
Per ogni mistero è fornita una soluzione, che il narratore – che come tale non può partecipare al gioco – può decidere di accettare (attribuendo così il punto al giocatore che più vi sarà avvicinato) oppure rifiutare, premiando con un punto il partecipante che avrà fornito la soluzione del mistero che più gli piace. Ed è proprio questa libertà di scelta a rendere Dark Stories uno dei party games per smartphone più cerebralmente stuzzicanti.
Pro: gioco fantasioso, possono partecipare quanti giocatori si vuole, rapporto qualità-prezzo molto abbordabile
Contro: gioco cerebrale, non adatto a situazioni più “leggere”
#4 – Evil Apples
Lingua: inglese
Giocatori: 3+
Smartphone richiesti: uno per giocatore
Avete presente il gioco Cards Against Humanity? Ne sono state sviluppate centinaia di versioni differenti per innumerevoli piattaforme – potrete trovare QUI la versione gratuita per gruppi Telegram; Evil Apples ne rappresenta una delle tante trasposizioni per party games per smartphone, ed è perfetta per serate dal sapore macabro e perfidamente divertente.
Il gameplay è semplice: a ciascun giocatore viene assegnato un mazzo di carte, che contengono delle parole di gusto più o meno dubbio, le quali dovranno essere inserite all’interno di una frase a cui è stato eliminato un elemento, fondamentale per determinarne il senso. Lo scopo del gioco è completare la frase con le carte più divertenti – più l’umorismo sarà politicamente scorretto, maggiori saranno le possibilità di ottenere il punto, che verrà assegnato da un giocatore diverso ogni volta.
Evil Apples offre di base un mazzo standard, che può essere ampliato aggiungendone altri a pagamento; il costo non è diretto, ma filtrato da un sistema di valute in-game suddiviso tra monete e “fette di torta”; queste ultime rappresentano la valuta freemium, che viene assegnata periodicamente in forma gratuita al giocatore e con la quale potrà acquistare certi mazzi (non i migliori, ovviamente). È possibile sbloccare tutti i mazzi comprando un abbonamento di un mese a 4,39$.
Pro: gioco molto fedele a Cards Against Humanity
Contro: lingua inglese che può rendere inaccessibili alcuni giochi di parole, alto costo per l’accesso all’intero pacchetto
#3 – Truth or Dare
Lingua: italiana
Giocatori: 2+
Smartphone richiesti: uno solo
Preferireste raccontare al gruppo chi è la vostra cotta più segreta, o bere un cocktail fatto di coca-cola e latte parzialmente scremato? Sono queste le possibilità che vi mette a disposizione “Truth or Dare”, che come avrete intuito non è altro che la versione da party games per smartphone del gioco noto come “Obbligo o Verità”.
Truth or Dare è un party game davvero lineare e semplice da usare: all’apertura sarà richiesto di aggiungere i giocatori partecipanti alla partita (senza iscrizioni o stanze virtuali di sorta) e di specificare in quale categoria si desidera partecipare – ce ne sono quattro: Casuale, Sporco, Sporco Plus e Sporco Extreme. Le prime due sono gratuite, le altre a pagamento – per un costo non indifferente: 4,69€ per Sporco Plus e 5,99€ per Sporco Extreme, ma volendo è possibile acquistare entrambe con un unico acquisto di 7,49€.
Ovviamente “Sporco” va interpretato come una traduzione letterale di “Dirty”, ossia un gioco dalle tinte piccanti e ammiccanti: a ogni turno l’app infatti girerà una ruota, che selezionerà un giocatore alla volta. Il/la malcapitata dovrà scegliere se eseguire un obbligo o raccontare una verità, che a seconda del pacchetto scelto sarà più o meno divertente – per chi dovrà subirla, ma anche per chi sarà costretto ad assistere. Tutte le azioni sono scelte dall’app, che presenta una buona traduzione in italiano (benché, come abbiamo visto, non perfetta).
Pro: gioco semplice ed efficace
Contro: acquisti a pagamento un po’ cari
#2 – perBacco
Lingua: italiana
Giocatori: 2+
Smartphone richiesti: uno solo
Che festa è senza un gioco alcolico? Potete chiederlo agli sviluppatori di perBacco, un party games per smartphone che trasforma ogni serata tra amici in una pericolosissima competizione all’ultimo cicchetto.
Giocare a perBacco è semplice: una volta che i giocatori si saranno divisi in due squadre – e le bevande alcoliche saranno state messe sul tavolo – perBacco sottoporrà una serie di sfide, minigiochi e semplici pretesti per aumentare lo spirito della serata. Si va dal più noto “io non ho mai” (che costringerà a bere chi ha o non ha mai eseguito una determinata azione o dato sfoggio di una particolare abilità) a competizioni più raffinate, come una sfida all’ultima sciabolata. Il gioco sottoporrà anche dei minigame, come la “torre di birra”, da eseguire direttamente sullo smartphone.
È possibile giocare divisi in due squadre (scegliendo la modalità “Partita di gruppo” > “Partita classica”) oppure tutti-contro-tutti (scegliendo la modalità “Torneo di Bacco”). Per una sfida dalle tinte più piccanti bisognerà comprare la “Modalità piccante”, al costo di 1,29€. In definitiva, perBacco è uno dei migliori party games per smartphone in circolazione, la cui grafica colorata e divertente (che sotto alcuni aspetti ci ha ricordato i Simpson) aggiunge un’ulteriore dose di simpatia a un gioco che farà alzare il livello della serata… nonché il gomito ai suoi partecipanti.
Pro: spiritoso, divertente, gameplay vario e coinvolgente, acquisti in-app economici
Contro: limitato a chi vuole una serata dalle tinte alcoliche
#1 – Taboo
Lingua: italiana
Giocatori: 3+
Smartphone richiesti: uno solo
A guadagnarsi la cima della classifica dei migliori party games per smartphone è un gioco già molto famoso nella sua versione originale fisica, e che anche trasposto su smartphone (dopo un insolito ritardo che aveva fatto il gioco di versioni alternative, come eTabu) non ne perde né di efficacia né di divertimento.
Taboo per smartphone è il gioco adatto a tutte le occasioni: divertente, mai volgare, competitivo al punto giusto e adatto sia agli adulti che ai più piccini; Taboo è davvero il gioco definitivo per trasformare una serata fiacca in un momento di puro divertimento.
Il gameplay è noto a tutti, ma vale la pena ripeterlo: suddivisi in due squadre, a turno ogni giocatore dovrà suggerire al proprio team quante più parole possibili tra quelle pescate da un mazzo, senza tuttavia pronunciare una delle parole proibite (ossia, “taboo”) che rendono ovviamente il suggerimento più impegnativo da trasmettere alla squadra.
Il gioco mette a disposizione un mazzo gratuito, ma è possibile acquistarne altri sei al prezzo comunque contenuto di 6,99€ (poco più di 1€/mazzo), con varie possibilità di acquisto intermedie.
Pro: gioco appassionante, adatto a tutte le età, gameplay collaudato
Contro: nessuno degno di nota
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!