Come convertire un’immagine in PDF – Le piccole guide di AppElmo
Convertire un’immagine in PDF dovrebbe essere un processo molto semplice nel secondo decennio del secondo millennio, eppure non è così: a meno di non aver a disposizione un’app dedicata, o una guida che spieghi passo per passo come convertire un’immagine in PDF, l’utente è costretto a rivolgersi a siti web che offrono un servizio del genere, ma senza alcun rispetto per la privacy (o, addirittura, mettendo a rischio la sua sicurezza). Fortunatamente, con questa Piccola Guida avete a disposizione entrambi gli ingredienti per una ricetta perfetta: vi spiegheremo infatti come convertire un’immagine in PDF senza lasciare i vostri dati in possesso di servizi di dubbia affidabilità.
Siete pronti per scoprire come fare?
PASSO 1: SCARICARE PHOTO EDITOR – COME CONVERTIRE UN’IMMAGINE IN PDF

L’app che ci occorrerà in questa Piccola Guida è Photo Editor. Potete trovarla sul Play Store: il suo download è libero e gratuito, e l’installazione impiegherà pochi secondi.
PASSO 2: CONVERTIRE LE IMMAGINI – COME CONVERTIRE UN’IMMAGINE IN PDF
Photo Editor è un’ottima app di editing fotografico, grazie alla sua capacità di offrire un servizio di modifica delle immagini gratuitamente. L’app, tuttavia, soffre di una grande pecca – la sua interfaccia è tutt’altro che user-friendly. Fortunatamente, ai fini di questa guida i passaggi da compiere sono pochi, e accuratamente descritti: niente paura, dunque!
Innanzitutto, aprite l’app: vi si presenterà una schermata come quella nell’immagine qui sopra, ossia una griglia di pulsanti. Quello che ci interessa in questo caso è “Galleria”: cliccateci sopra.
A questo punto selezionate l’immagine che volete convertire.
Vi si aprirà la schermata di editing dell’applicazione. Ignorate ogni altro pulsante se non quello di salvataggio, posto in alto a destra. Vi apparirà una scheda di salvataggio: scorrete fino alla voce “PDF” e selezionatela.
Per salvare l’immagine come PDF potrete cliccare su “Salva con nome” o “Salva con nome (Storage)”; per comodità, vi suggeriamo di selezionare la seconda, che vi immetterà direttamente nel percorso di archiviazione del telefono, tramite il quale potrete scegliere in quale cartella salvare il vostro PDF.
Prima di procedere con il salvataggio, ci sono un paio di opzioni che dovreste considerare: la qualità del file (che di default è 95, ma potreste considerare di aumentarla a 100) e il formato, che di base è un A4, ma che a seconda del risultato che vorrete ottenere, può essere modificato (A5, A2…).
Et voilà! La vostra immagine è diventato un PDF: non era così difficile, non è vero? Se questa guida vi è piaciuta, seguiteci sul nostro canale Telegram, ne troverete molte altre!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!