Come bloccare i messaggi indesiderati – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Promozioni, sconti, ma anche truffe e tentativi di phishing: sono tanti i motivi per cui il vostro numero di cellulare potrebbe essere finito nella lista nera di un operatore telefonico o, peggio, di un malintenzionato. I metodi tradizionali non bastano: iscrivere il vostro numero al Registro delle Opposizioni vi metterà al riparo dalle chiamate spam, ma non dagli SMS (se siete interessati, però, abbiamo realizzato una Piccola Guida che potrebbe tornarvi utile). Dunque, come bloccare i messaggi indesiderati ed evitare spiacevoli contrattempi?

La risposta è semplice, e la troverete nella nostra Piccola Guida: installando una nota app di Google e seguendo i passaggi, nel giro di poco tempo metterete fine a qualunque scocciatore telematico. Siete pronti per scoprire come bloccare i messaggi indesiderati?

 

PASSO 1: SCARICARE GOOGLE MESSAGGI – COME BLOCCARE I MESSAGGI INDESIDERATI

Google Messaggi su Google Play

Il primo passaggio consiste nel download ed installazione di Google Messaggi. L’app, ottimo client per la gestione degli SMS, è anche tra le poche a supportare completamente gli RCS, dei messaggi “potenziati che consentono di ottenere tante funzionalità aggiuntive rispetto ai vostri soliti SMS, come le notifiche di lettura – non solo il filtro antispam per i messaggi di testo, dunque. Trovate Google Messaggi sul Play Store.

PASSO 2: ATTIVARE IL FILTRO ANTISPAM – COME BLOCCARE I MESSAGGI INDESIDERATI

La prima volta che aprirete Google Messaggi vi sarà chiesto di impostare l’app come applicazione predefinita per la lettura degli SMS. Per garantire il permesso, dovrete cliccare sul pulsante “Imposta app SMS predefinita” e poi su “Messaggi”, selezionandola dal pop-up che vi apparirà sulla schermata, concludendo l’operazione cliccando su “Imposta predefinito”.

A questo punto dovrete attivare una delle migliori funzionalità di Google Messaggi. Già: oltre a possedere un’ottima grafica e il supporto per gli RCS (abbiamo scritto una guida in proposito, se vi interessa), Google Messaggi dispone di un filtro antispam molto sofisticato.

Per attivare il filtro antispam e bloccare i messaggi indesiderati, dovrete cliccare sull’icona del vostro profilo Google (in alto a destra della schermata) e poi su “Impostazioni di Messaggi”. Qui scorrete fino alla voce “Protezione antispam”, e cliccate sull’icona a fianco della scritta “Attiva la protezione antispam”. Et voilà! Non dovrete più fare altro, perché Google farà il resto per voi, selezionando e scartando attivamente i messaggi indesiderati da quelli invece “buoni”, o normali.

Le conversazioni spam, così come accade per le email, finiranno nella cartella “Spam e bloccati”, accessibile dal menu laterale.

PASSO 3: VERIFICARE IL RISPETTO DEI DATI PERSONALI – COME BLOCCARE I MESSAGGI INDESIDERATI

Come funziona il filtro antispam? E perché c’è scritto, proprio sotto alla voce, che «Messaggi invierà a Google alcuni dati relativi ai tuoi messaggi»?

Una domanda lecita, visto che il contenuto degli SMS è spesso sensibile – pensiamo ai codici OTP per l’accesso a profili social e bancari, per esempio – ed è bene che non finiscano in mani sbagliate.

Innanzitutto va detto che qualunque app per la gestione dei messaggi è in grado di leggere le vostre conversazioni, altrimenti non potrebbe svolgere il proprio lavoro. Tuttavia, la potenzialità non sempre si traduce in atto, e non succede nemmeno nel caso di Google Messaggi – in parte.

Come si legge nella guida alla protezione antispam di Google Messaggi, l’applicazione «utilizza modelli di machine learning che rilevano pattern di spam noti nei tuoi messaggi sul dispositivo. L’app analizza questi pattern per rilevare meglio lo spam e avvisarti prima».

L’analisi, avvenendo sul dispositivo, è più sicura poiché non richiede il passaggio dei dati attraverso un server, e dunque la loro diffusione online. Va detto tuttavia che non tutti i dati sono mantenuti localmente: «per identificare più facilmente gli spammer, Google memorizza temporaneamente i numeri di telefono dei messaggi ricevuti che non sono presenti nei tuoi contatti». Un atteggiamento comprensibile, visto che spesso gli spammer provengono al di fuori della nostra cerchia di contatti. A rassicurarci provvede la frase successiva: «Questi dati non sono collegati a te o a identificatori personali, come il tuo nome o il numero di telefono, quindi Google non sa con chi scambi messaggi. Messaggi non condivide né invia i contenuti dei messaggi ai server di Google per lo spam, a meno che non li segnali a Google.»

Se temete comunque per la privacy dei vostri dati, potete sempre disattivare la protezione antispam. A quel punto, però, vi suggeriamo anche di cambiare completamente sistema operativo.

PASSO 4: ATTIVARE IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ BUSINESS – COME BLOCCARE I MESSAGGI INDESIDERATI

Un tassello ulteriore alla vostra lotta personale contro i messaggi indesiderati consiste nella voce “SMS verificati”. Si tratta di una funzionalità che consente a Google di verificare l’attendibilità di numeri commerciali che vi contattano per comunicazioni di servizio o promozionali. Questo aumenterà il livello di sicurezza delle conversazioni abbassando le probabilità che un numero fasullo possa indurvi in un attacco phishing, spacciandosi per un’attività o una piattaforma legittima.

Per attivare questa funzione, accedete a “Impostazioni di Messaggi” > “SMS verificati” e spuntate la voce “Verifica del mittente del messaggio commerciale”.

PASSO 5: SEGNALARE UN NUMERO SPAM – COME BLOCCARE I MESSAGGI INDESIDERATI

Può capitare, nonostante l’abilità di Google nel riconoscere i messaggi indesiderati, che qualche numero spam riesca a passare il filtro dell’applicazione. Ecco che dunque si rende necessaria la segnalazione a Google – ma come fare?

Generalmente, Google tenderà a classificare qualunque numero sospetto come “Presunto spam, attraverso una notifica galleggiante nella conversazione con il suddetto numero. Per procedere con la segnalazione, basterà cliccare su “Segnala come spam perché il numero venga filtrato all’interno della casella spam dell’applicazione.

Qualora la casella non sia presente, non preoccupatevi. Dovrete semplicemente accedere alla conversazione con il numero, cliccare sul menu a tendina (pulsante in alto a destra), poi su “Dettagli” > “Blocca e segnala come spam” e poi, qualora appaia, dovrete cliccare sul pulsante “Consenti” all’interno di una piccola schermata pop-up.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sul nostro canale Telegram, sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter! Grazie mille!

Commenti
//