Telegram Premium: cos’è, come funziona e quanto costa l’abbonamento a pagamento di Telegram – GNU

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Telegram Premium: l’app di chat creata dal miliardario russo Pavel Durov ha lanciato una formula ad abbonamento che aumenta, potenzia e amplifica le funzionalità già in possesso dei normali utenti. Telegram Premium è un meccanismo di autofinanziamento che dovrebbe aiutare l’app a diventare economicamente indipendente: nonostante infatti Telegram abbia già da mesi avviato una piattaforma di distribuzione di pubblicità, chiamata Telegram Ad Platform, l’intenzione del team di sviluppo è di differenziare le fonti d’entrata, rendendo così l’app più stabile sul lungo termine.

Telegram Premium mette a disposizione una serie di funzioni impressionanti per l’utente più appassionato: limiti raddoppiati, strumentazioni per le chat ampliate, pacchetti di stickers e reazioni premium e tanto altro ancora.

Siete pronti per scoprire tutti i vantaggi inclusi nell’abbonamento a Telegram Premium?

TELEGRAM PREMIUM

C’era una volta un’applicazione priva di problemi finanziari. Stiamo ovviamente parlando di Telegram: l’app di chat, fino a qualche anno fa, sosteneva le ingenti spese della sua architettura cloud (fatta di migliaia di server sparsi per il mondo, atti a sostenere l’archiviazione illimitata di cui molti utenti usano e abusano) e del suo sviluppo attingendo ai fondi apparentemente illimitati del suo creatore, il miliardario russo Pavel Durov.

Se la Telegram Open Network fosse andata in porto, probabilmente Telegram Premium non avrebbe mai visto la luce

Questi aveva fatto fortuna creando un social network in Russia, chiamato VKontakte, che aveva saputo rubare a Facebook il ruolo di piattaforma sociale egemone nella regione, complice la struttura quasi a specchio. Costretto poi a venderlo, Durov ha utilizzato quei soldi per la creazione di un’app di chat che sapesse replicare, ma in grande, il successo già vissuto in patria: Telegram.

Consapevole che il suo patrimonio privato non avrebbe potuto sostenere per sempre il costo provocato dall’applicazione, Durov aveva prima tentato di lanciare una criptovaluta collegata a una blockchain proprietaria; fallito quel progetto, era stato costretto a ripiegare su un sistema più tradizionale di finanziamento: la vendita di spazi pubblicitari. Le pubblicità sono però rivolte a una clientela business, capace di permettersi l’alto costo delle pubblicità; per coinvolgere l’utenza, Telegram ha ideato Telegram Premium.

Al costo di 5,99€/mese (ma il prezzo potrebbe variare, vedi l’ultima sezione), Telegram Premium mette a disposizione una serie di funzionalità che l’utente più appassionato sfrutterà per migliorare la propria esperienza quotidiana, consapevole poi di star sostenendo lo sviluppo della sua applicazione preferita.

Secondo Pavel Durov, se il 3% di tutti gli utenti Telegram sottoscrivesse l’abbonamento, l’app vedrebbe i suoi problemi finanziari risolti.

TUTTE LE FUNZIONALITÀ INCLUSE IN TELEGRAM PREMIUM

Le funzionalità di seguito saranno disponibili per tutti gli utenti che sottoscriveranno un abbonamento a Telegram Premium. Non c’è un’esclusività completa per tali funzioni: anche gli utenti gratuiti potranno usufruirne, almeno in parte, di riflesso, in seguito all’uso di tale funzione da parte di un utente Telegram Premium.

Di seguito, un elenco aggiornato dei bonus derivanti dalla sottoscrizione all’abbonamento.

Limite di 4GB: gli utenti Telegram Premium possono caricare su Telegram file di dimensioni fino al doppio rispetto al solito – 4GB invece che 2GB. Gli utenti “normali” potranno comunque scaricare questi file, una volta inviati.

Account Telegram aggiuntivo: acquistando Telegram Premium su un account si “sbloccherà” uno slot per l’aggiunta di un quarto account Telegram all’interno dei client in cui l’account Telegram Premium è attivo; acquistando Telegram Premium su tutti e tre gli account che normalmente il client consente di aggiungere, si potrà effettuare il login a sei account Telegram complessivi in un solo client.

Velocità di download superiore: chi si abbonerà a Telegram Premium potrà scaricare file, video e foto alla velocità più alta disponibile; Telegram non ha specificato, nel post di presentazione dell’abbonamento, a quale velocità Telegram porterà il download per gli utenti iscritti a Telegram Premium, ma si suppone sarà più alto di quella attuale, pari a 700Mbps – ovviamente la connessione dovrà reggere il confronto.

Con Telegram Premium è possibile raddoppiare i limiti a cui solitamente si è sottoposti su Telegram

Limiti raddoppiati: non solo le dimensioni per i file inviati – Telegram Premium raddoppia tanti altri limiti a cui sono quotidianamente sottoposti gli utenti normali. Questi limiti includono:

  • aumento da 100 a 200 del limite del numero di chat inseribili all’interno di una cartella;
  • aumento da 500 a 1.000 del limite di canali a cui si può prendere parte;
  • aumento da 10 a 20 del limite del numero di cartelle creabili;
  • aumento da 5 a 10 del numero massimo di chat fissabili all’interno del profilo principale;
  • aumento da 10 a 20 del limite di username pubblici (t.me) di canali e gruppi;
  • aumento da 100 a 200 del numero di GIF salvabili all’interno del proprio archivio personale;
  • aumento da 5 a 10 del limite di sticker preferiti impostabili.

Potenziamento del profilo: gli utenti Telegram Premium avranno a disposizione più caratteri da includere all’interno della bio, nella quale potranno anche inserire un collegamento esterno.

Trascrizione dei file audio: tramite un piccolo pulsante posto a fianco di ogni messaggio vocale, gli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento di Telegram potranno visualizzare la trascrizione dell’audio stesso; sarà possibile anche valutare la trascrizione – un sistema che permetterà, specie nei primi tempi, di migliorarne la qualità.

Reactions Premium: gli utenti Premium si distingueranno per la capacità di aggiungere ai messaggi 12 reactions esclusive, in aggiunta a quelle già esistenti: 👌, 😍, ❤️‍🔥, 💯, 🤡, 🌭, 🐳, 🕊, 🥴, 😂, 🌚, 🥱. Le reactions saranno condivise con gli utenti gratuiti, ossia sarà possibile per questi ultimi aggiungere una reaction premium a un messaggio a cui un utente Premium ha già aggiunto una delle reazioni esclusive. Sui canali e nei gruppi le reactions premium dovranno prima essere attivate dall’amministratore del canale/gruppo, ma qualora questi abbia di default attivato tutte le reaction gratuite, a sua volta le reaction premium risulteranno automaticamente attivate.

Badge Premium: chi pagherà mensilmente l’abbonamento potrà fregiarsi di un badge a forma di stella, visibile a fianco del proprio nome utente.

Gestione avanzata delle chat: l’utente abbonato a Telegram Premium potrà impostare una cartella che funga da schermata di apertura dell’applicazione, al posto della schermata “Tutte le chat”. Inoltre gli abbonati saranno in grado di archiviare e silenziare automaticamente ogni nuova conversazione, tramite una nuova opzione inclusa nella sezione “Privacy e sicurezza” delle Impostazioni.

Sticker Premium: gli utenti Telegram Premium avranno accesso a una sezione particolare degli stickers, a loro dedicata e aggiornata periodicamente con stickers Telegram esclusivi – i quali mostreranno animazioni a tutto schermo, più elaborate degli stickers animati normali. Gli utenti gratuiti saranno in grado di vedere queste animazioni.

Foto di profilo animate: se sottoscriverete l’abbonamento, chiunque su Telegram potrà visualizzare l’animazione che avrete scelto come video di profilo, sia nell’anteprima del profilo nell’elenco delle chat, sia in quella mostrata durante le conversazioni private 1-a-1.

Nessuna inserzione pubblicitaria: gli iscritti al programma premium potranno godere di un’esperienza utente priva di pubblicità.

Le tre nuove icone incluse (per ora) nell’abbonamento a Telegram Premium

Icone dell’applicazione migliorate: gli utenti Telegram Premium potranno impostare una differente icona per l’applicazione, a scelta tra una serie di icone speciali e particolari.

È stato poi creato un bot che consente l’accesso ai gruppi Telegram solamente da parte dei profili che hanno sottoscritto l’abbonamento a Telegram Premium: @PremiumJoinBot.

COME ISCRIVERSI A TELEGRAM PREMIUM

L’abbonamento è sottoscrivibile accedendo al bot @premiumbot, all’interno di Telegram.

Una volta avviato, il bot vi chiederà di sottoscrivere un abbonamento che, a seconda della regione in cui abitate, potrebbe costare una cifra superiore o inferiore a quella che vi riportiamo in questo articolo – negli Stati Uniti, ad esempio, l’abbonamento costa 4,99$, 1$/€ in meno che in Italia. Anche il sistema operativo utilizzato influisce sul prezzo finale:

  • in Italia gli utenti iOS pagheranno 5,49€ al mese;
  • in Italia gli utenti Android pagheranno 5,99€ al mese.

L’abbonamento a Telegram Premium è sensibilmente più costoso di lasciassero intendere le prime indiscrezioni, maturate in seguito ai test condotti sulla versione beta dell’applicazione: all’epoca si parlava infatti di una cifra ben più bassa, intorno ai 3,99€/mese.

E difatti questo prezzo è effettivamente disponibile, ma solamente se l’abbonamento viene acquistato in maniera “direct”, ossia bypassando Google Pay e i sistemi di pagamento di Google. La situazione è ancora confusa, dato che al momento su Android è possibile acquistare Telegram Premium solo scaricando il file “Telegram.apk dal canale ufficiale dei file d’installazione di Telegram; il file è una versione identica all’originale dell’app di Telegram, ma priva dei collegamenti al Play Store – difatti le due app, se installate, si comporteranno come due client differenti.

Lo stesso prezzo verrà applicato se Telegram Premium verrà comprato da Telegram Desktop.

Per interrompere il rinnovo dell’abbonamento, basterà accedere nuovamente al bot @premiumbot e inviare il comando /stop.

Per controllare lo status dell’abbonamento e/o le funzioni incluse, basterà accedere a “Impostazioni” > “Telegram Premium”.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//