Telegram a pagamento: trapelati tutti i vantaggi di Telegram Premium!
Telegram a pagamento? Magari! È infatti emerso online l’elenco delle funzionalità che saranno incluse all’interno dell’abbonamento che informalmente viene definito Telegram Premium, e che nella pratica riguarderà una serie di funzioni “extra” che la piattaforma metterà a disposizione degli utenti che decideranno di sostenere economicamente l’applicazione. Precisiamo fin da ora che l’elenco è provvisorio, non confermato e che potrebbe subire cambiamenti nella sua forma finale; ciò detto, la quantità di funzioni che è stata inclusa nell’elenco è tale e tanta da rendere la lista assolutamente interessante.
Siete pronti per scoprire cosa riceverete in cambio di sostenere una versione di Telegram a pagamento?
UNA VERSIONE DI TELEGRAM A PAGAMENTO? NON È UN’IPOTESI
Telegram Premium è alle porte? Lo lascerebbe intendere la lista di funzioni spuntate online, leakate (si dice) da un ex-sviluppatore di Telegram che avrebbe condiviso con il pubblico quanto il team di sviluppo sta progettando di includere in una prossima versione di Telegram a pagamento, informalmente definita “Telegram Premium” dalla stampa (noi compresi).
L’idea di un abbonamento che metta a disposizione dei sottoscrittori delle funzionalità extra rispetto all’esperienza utente più classica, non è una novità: Pavel Durov aveva anticipato l’arrivo di una versione di Telegram a pagamento già nel 2021, quando aveva annunciato l’intenzione di rendere Telegram economicamente autosufficiente. Un programma che in realtà era iniziato con la Telegram Open Network, blockchain che nella visione di Telegram avrebbe dovuto dare vita a un’economia interna all’app ma che errori di progettazione e la sostanziale ostilità delle autorità finanziarie statunitensi aveva poi mandato in frantumi.

Archiviato dunque il lancio di una criptovaluta, che secondo alcuni Telegram starebbe comunque segretamente proseguendo tramite un progetto “fan-made”, si è passati a programmi più concreti e limitati nella portata, ma forse non nella popolarità. Oltre alle pubblicità, che per ora sono state limitate al pubblico delle criptovalute, Telegram a pagamento si concretizzerebbe in un abbonamento dotato di funzioni notevoli sia nel numero che nella portata.
Ve le elenchiamo, così come riportate dall’articolo originale di Telegram Info:
- velocità di download aumentata: chi acquisterà Telegram a pagamento vedrà aumentare (non si sa di quanto) l’attuale limite di 700Mbps di download dei file;
- convertitore dell’audio in testo: i messaggi vocali saranno convertiti in testo – non si sa se ci sia un limite di durata del messaggio vocale convertibile;
- nessuna pubblicità: gli iscritti a Telegram Premium potranno godere di un’esperienza di navigazione ad-free;
- modalità di gestione avanzata delle chat: non è ancora chiara la natura di questa voce, ma pare che si potrà modificare la cartella principale visualizzata all’apertura dell’app (attualmente è “Tutte le chat”, e non si può modificare);
- badge: gli iscritti a Telegram Premium disporranno un badge di fianco al nome che li distinguerà dagli altri utenti;
- stickers premium: pacchetti di stickers le cui animazioni saranno visualizzate a schermo intero;
- reaction aggiuntive ai messaggi: gli abbonati alla versione di Telegram a pagamento potranno usare come emoji per le reaction (oltre a quelle disponibili per tutti gli utenti), le emoticon: 🥱, 🤡, 😍, 🥴, 👌, 🐳, 🕊;
- nuovi limiti: sarà raddoppiato il limite di caricamento dei file su Telegram, che da 2GB passerà a 4GB, e saranno aumentati i limiti delle seguenti funzionalità:
- aumento da 100 a 200 del limite del numero di chat inseribili all’interno di una cartella;
- aumento da 500 a 1.000 del limite di gruppi a cui si può prendere parte;
- aumento da 10 a 20 del limite del numero di cartelle creabili;
- aumento da 5 a 10 del numero massimo di chat fissabili all’interno del profilo principale;
- aumento da 100 a 200 del numero massimo di chat fissabili all’interno di una cartella;
- aumento da 10 a 20 del limite di username pubblici di canali e gruppi;
- aumento da 5 a 10 del limite di sticker preferiti impostabili;
- icone di profilo animate: gli utenti che avranno impostato come avatar un video, invece di un’immagine, vedranno il video muoversi anche nell’anteprima dell’icona profilo nelle chat di gruppo, piuttosto di un fotogramma statico;
- nuove icone per l’app: saranno disponibili per gli iscritti a Telegram a pagamento delle icone “particolari” e speciali, in alternativa a quella classica.
Stando a quanto riportato, i vantaggi che Telegram accorderà agli abbonati si configurano principalmente in aumenti della capacità di calcolo dei server, che si traducono in un carico superiore di lavoro che inizialmente non era stato applicato proprio per ragioni conservative – pensiamo alle icone di profilo animate, o ai vari limiti di caricamento.
Il prezzo dell’abbonamento non è stato ancora trapelato, e non ci sono indizi che ci permettano di azzardare anche solo un’ipotesi in tal senso.
Secondo un sondaggio condotto sul nostro canale, il 46% dei nostri lettori pensa di iscriversi a Telegram Premium – ma solo se saranno rispettate certe condizioni: voi cosa ne dite?
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!