I 10 regali tecnologici economici, belli e utili

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Regali tecnologici: si fa presto a dirlo. Cos’è veramente “tecnologico”? Uno smartphone, un televisore, una nuova console per videogiochi come la PlayStation 5: ma questi sono regali costosi, impegnativi e che difficilmente sarà ci che state cercando, se siete arrivati fin qua – quando si possiede un budget tale da potersi permettere simili acquisti, si va a colpo sicuro. I regali tecnologici sono anche altri: smartband, cuffie, e persino libri – esatto, libri! – che parlano di tecnologia. Questi non sono solamente regali tecnologici, ma sono anche economici – e con questo non vogliamo dire che siano regali da poco conto, ma che, se comparati con acquisti del calibro del nuovo smartphone Samsung, di certo appaiono economici quantomeno agli occhi del vostro portafogli.

Infine, l’ultimo aggettivo della lista: “belli”. Un “bel regalo” non è solamente qualcosa qualcosa di esteticamente appagante; ma è anche un regalo di cui non dovrete vergognarvi al momento dello scarto della carta regalo (che siate presenti fisicamente o no, durante quel momento).

Siete pronti per scoprire la lista che vi proponiamo di regali tecnologici?

A PORTATA DI MANO

I regali tecnologici migliori sono quei regali che ti permettono di interagire con gli altri oggetti tecnologici. Con l’avvento della stagione fredda, i guanti touch diventano indispensabili per usare smartphone, smartband, cuffie touch e tante altre cose che ormai sono entrate nella nostra quotidianità. I guanti touch hanno anche un doppio vantaggio: oltre a quello già citato, che possiamo dire sia un vantaggio “attivo”, c’è quello “passivo” – ossia non fanno screpolare le mani, cosa che tende a succedere ogni volta che si è costretti a togliere i guanti per controllare le notifiche. Inoltre, sono decisamente fashion, o così vi racconteremmo se fossimo in una rivista di moda – ma visto che non lo siamo, ci limiteremo a dire che non sono affatto male.

DA PORTARE, INDOSSARE, SFOGGIARE

Cosa si intende per “indossabile”? Smartwatch e smartband, principalmente – ma mentre gli smartwatch sono regali tecnologici alquanto complessi da scegliere (bisogna tener conto del sistema operativo equipaggiato, del produttore, della RAM…), le smartband sono accessori molto più facili da regalare.

L’Amazfit Charge 5

Innanzitutto perché sono dispositivi che fungono da supporto allo smartphone, permettono di tener traccia dell’attività fisica e dei parametri vitali – e quella che noi vi proponiamo in questa lista è forse quella che offre la migliore qualità/prezzo in circolazione. Sensori per la misurazione dell’ossigeno nel sangue e della frequenza cardiaca, per il monitoraggio dei cicli del sonno e del ciclo di consumo delle calorie – e, ciliegina sulla torta, di un assistente virtuale: Alexa. L’Amazfit Charge 5 ha tutto questo, ma per convincervi che sia un buon acquisto vi basterà sapere che la batteria dura 15 giorni.

ORECCHIE DA MERCANTE

Le cuffie sono il miglior amico del lavoratore (e della lavoratrice), dello studente (e della studentessa). A casa o durante il tragitto sul luogo di lavoro, un paio di cuffie aiuta a stemperare la tensione e lo stress quotidiano consentendo di ascoltare musica, podcast e serie TV in totale tranquillità dal proprio smartphone.

Le cuffie Bluetooth che vi proponiamo sono di due tipi: il primo paio, a padiglione, è prodotto dalla JBL, storica azienda di prodotti destinati alla riproduzione audiovisiva. Abbiamo scelto queste cuffie sia per la marca, sia per la forma (sono pieghevoli e poco ingombranti, al punto da stare dentro una borsetta o uno zaino), ma soprattutto per la tecnologia. Con 16 ore di autonomia e la ricarica rapida, le JBL 500BT hanno una batteria eccellente; a livello sonoro troviamo l’equalizzatore proprietario Pure Bass Sound, mentre con un solo pulsante si può richiamare l’assistente vocale Google Assistant o Siri per l’interazione a voce con lo smartphone. Non integrano pulsanti soft ma fisici, ma considerando il prezzo concorrenziale (meno di 30€) sono un acquisto obbligato.

Il secondo paio, di tipo true wireless, è prodotto dalla società cinese SoundPeats, divenuta celebre ultimamente per i suoi prodotti economici ma allo stesso tempo estremamente apprezzati. Le cuffie SoundPeats TrueAir2 sono tecnologicamente all’avanguardia, integrando il Bluetooth 5.2 (l’ultima versione disponibile prima del Bluetooth 5.3, presentato solo qualche mese fa), tecnologia di cancellazione del rumore, codec aptX e cinque ore di autonomia, con quattro ricariche aggiuntive incluse nella confezione-batteria (elegante e pulita). Abbiamo scelto questo modello specie per il doppio microfono che aumenta la qualità e la pulizia dell’audio in entrata durante chiamate e videochiamate, dato che il microfono è sempre un tasto dolente per gli auricolari true wireless al di sotto dei 70€.

UN VERO REGALO TECNOLOGICO

I libri sono regali tecnologici? Sì, se parlano di tecnologia, e se magari aprono la mente nei confronti di qualche aspetto poco considerato della vita dell’homo technologicus (noi).

Il primo delle due proposte è “Dieci splendidi oggetti morti” di Massimo Mantellini (Einaudi, 2020). In 152 pagine Mantellini (già autore di “Bassa Risoluzione”, altro libro sulla vita digitale pubblicato sempre per Einaudi) prende in considerazione dieci oggetti un tempo di uso comune che la rivoluzione digitale ha sostituito, integrato e assorbito nell’arco di pochi anni. Un museo delle cere della vita-prima-della-vita-digitale: dalla cartina stradale Michelin al telefono fisso, Mantellini accompagna il lettore nell’esplorazione di questa certosa tecnologica, fermandosi di lapide in lapide per domandare al lettore quali cicatrici la morte di quell’oggetto ha lasciato nella sua quotidianità. Un regalo da fare a chi ha vissuto (e magari un po’ subito) l’evoluzione tecnologica degli ultimi dieci anni.

La seconda proposta è “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”, di Roy Lewis (Adelphi, traduzione di C. Brera). Rimanendo nel filone dell’evoluzione tecnologica, questo libro (scritto negli anni Sessanta, ma quantomai attuale) percorre l’accidentato sentiero evolutivo dell’uomo preistorico, costretto dalle difficoltà della vita a interfacciarsi con tecnologie estremamente raffinate e potenzialmente distruttive (la ruota, il fuoco, il matrimonio). Lungi dal proporre un noioso testo scientifico, Lewis utilizza una narrazione divertita e spiritosa, benché le riflessioni che il libro propone siano molto serie. Un libro che consigliamo a tutti coloro che vogliano un libro che faccia ridere, ma anche riflettere.

STAMPARE UNA MEMORIA

Regali tecnologici e analogici. La stampante per foto Polaroid Hi-Print, oltre a possedere un marchio che vale da sé una storia, è la migliore offerta per qualità/prezzo nel campo delle stampanti portatili. Collegandosi tramite Bluetooth al dispositivo è possibile dare alle stampe fotografie appena scattate di formato 2×3, impresse su carta pellicola di alta qualità che, tramite la stampa dye-sub, vengono riprodotte in meno di 50 secondi. L’oggetto, che non a caso è tra i regali tecnologici più costosi della classifica, è esteticamente gradevolissimo, soprattutto per via della colorazione bianca e della piccola e vivace fascia colorata retrò posta vicino all’imboccatura del condotto di stampa. Assieme alla stampante, vi suggeriamo di comprare le pellicole e i toner di ricarica, a prezzo scontato.

GIOCO DA TAVOLO

Giochi tecnologici da tavolo. Metereopatici, passatempo per quattro giocatori prodotto da Clementoni, parte da un concept moderno e simpatico: che siamo tutti un po’ metereopatici. E che dunque basta il minimo cambiamento del meteo per rovinare una vacanza.

Meteoropatici di Clementoni

Prendendo i panni di quattro meteoropatici diversi (lo yeti, l’ecologista, la fanatica dell’abbronzatura e il pioggiofilo) i giocatori dovranno esplorare tutti i continenti nel tentativo di scattare una foto-ricordo che faccia guadagnare loro uno dei sette punti necessari per la vittoria. La tecnologia entra in gioco proprio in relazione al meteo della località in visita: a seconda che ci siano le nuvole, il sole o la pioggia, cambierà anche l’umore del giocatore e dunque le sue possibilità di vittoria caleranno o aumenteranno – per saperlo basterà chiedere al proprio assistente virtuale. Un’integrazione intelligente della tecnologia, che rende ogni partita sempre diversa e imprevedibile.

FATE I BUONI (SPOTIFY)

Un buono regalo è come una cravatta, un profumo o una borsetta: il regalo tecnologico perfetto per chi non sa cosa regalare di preciso. Lungi dall’essere un omaggio sgradito, un buono per Spotify Premium garantisce mesi di piacevole ascolto a milioni di brani musicali e podcast, settore su cui la piattaforma di streaming sta investendo molto ultimamente e che, specie se giovane, piacerà sicuramente al destinatario del dono. I buoni Spotify possono essere regalati in formato-tessera se comprati presso i supermercati e le edicole/tabaccherie convenzionate, ma in caso di necessità c’è sempre l’acquisto digitale del codice sconto.

MUSICA A TUTTO VOLUME

L’altoparlante Tronsmart

Qual è il luogo peggiore per ascoltare la musica? Esatto: la doccia. Scegliendo, tra tutti i regali tecnologici disponibili, lo speaker portatile Tronsmart, opterete per un dono non soltanto utile – parliamo di una cassa portatile Bluetooth dotata di driver fino a 12W, due altoparlanti e batteria da 2.500mAh per 24 ore di riproduzione continua – ma anche funzionale. Lo speaker è infatti certificato impermeabile IPX7, il che significa che può essere portato in spiaggia, al lago e nella doccia senza timore che l’acqua penetri nei circuiti; l’impugnatura è robusta e l’estetica, benché non sia fondamentale in uno speaker portatile, è gradevole.

METTERE IN PIEDI UN VERO (ECHO) SHOW

L’Amazon Echo Show 5

Regali tecnologici di un certo livello. Amazon Echo Show non è “semplicemente” un dispositivo Echo, dunque uno smart speaker dotato di integrazione diretta con l’assistente virtuale Alexa; ma grazie allo schermo da cinque pollici equipaggiato, diventa anche una mini-televisione portatile. I suoi usi sono molteplici: schermo di supporto per seguire passo-per-passo le videoricette di Giallozafferano; TV portatile per la riproduzione di serie TV e film da Netflix, Amazon Prime Video e Disney+; radio interattiva per la riproduzione di musica e podcast da Spotify, Amazon Music Unlimited e tanti altri servizi. Il grande vantaggio di un Amazon Echo Show non consiste soltanto nel prezzo concorrenziale (meno di 50€), ma nella sua abilità a sostituire lo smartphone per le attività più dispendiose di batteria, ossia quelle che spesso causano il deperimento dell’autonomia del cellulare sul lungo termine.

UN AIRTAG, O SOLO LA CUSTODIA

Gli AirTag sono i regali tecnologici ideali del 2021: piccoli dispositivi, delle dimensioni di una spilla, geolocalizzabili ovunque grazie alla rete diffusa dei dispositivi Apple nel mondo. Il loro costo è estremamente concorrenziale – appena 35€; vi sorprende? Sarebbe logico, visto il sovrapprezzo medio dei prodotti Apple – ma, come dice il detto, il diavolo si nasconde nei dettagli. La fonte di guadagno degli AirTag non risiede nei dispositivi in sé, tutto sommato economici, ma nel costo delle loro custodie e portachiavi, valevoli da sole quanto il prezzo del dispositivo. Un acquisto alternativo per chi possiede già un AirTag – che, vi assicuriamo, sarà estremamente apprezzato.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//