Come usare un emulatore PS2 Android – Le piccole guide di AppElmo
Un emulatore PS2 Android è un’applicazione che consente di emulare su Android i giochi per la console di videogiochi PlayStation 2, lanciata nel 2000 e subito diventata un fenomeno commerciale e popolare. I titoli pubblicati nel corso della lunghissima vita della PlayStation 2, abbreviata con la sigla PS2 (da qui la dicitura “emulatore PS2 Android”), sono tanti e tali da essere un ghiotto boccone per gli utenti Android, che ora dispongono di dispositivi sufficientemente potenti da poter usare un emulatore PS2 Android senza temere controindicazioni.
Va ricordato in questa sede che l’emulazione è illegale, se effettuata usando BIOS e file di giochi non in proprio possesso – benché in Rete siano disponibili numerosi archivi – che andranno dunque estratti manualmente dalla propria console.
Siete pronti per scoprire come usare un emulatore PS2 Android?
PASSO 1: SCARICARE AETHERSX2 – COME USARE UN EMULATORE PS2 ANDROID

Per iniziare questa guida, vi suggeriamo di scaricare uno degli emulatori PS2 Android di più nuova produzione, AetherSX2: l’app è disponibile al download gratuito sul Play Store, vi segnaliamo tuttavia che l’app è in versione beta e dunque potrebbe non funzionare correttamente in alcuni casi.
PASSO 2: FARE IL SETUP DELL’APPLICAZIONE – COME USARE UN EMULATORE PS2 ANDROID
AetherSX2 è un emulatore PS2 Android, di conseguenza necessita di alcuni file per funzionare: il primo di questi è il file BIOS della vostra Playstation 2, nonché i file d’installazione dei giochi che vorrete giocare sul vostro smartphone.
Per ottenerli legalmente, dovrete estrarli dalla vostra Playstation 2. A scopo esemplificativo, vi andremo a spiegare cosa dovrete fare una volta che avrete ottenuto questi file, da questa fonte o da un’altra (c’è un thread su Reddit a tale scopo).
Il file che otterrete sarà contenuto all’interno di un archivio .zip – sia il file BIOS, sia quello del gioco. Per poterli utilizzare, dovrete prima estrarli: se non possedete ancora un’applicazione per l’estrazione di archivi compressi, vi suggeriamo di installare l’app ZArchiver.
Una volta che avrete scaricato l’applicazione, avviatela: vi verranno presentate alcune schermate introduttive, vi suggeriamo di cliccare sul pulsante “Next“ e di lasciare le impostazioni suggerite così come sono.
Accedete alla cartella dove sono archiviati i vostri file .zip e cliccateci sopra: vi apparirà una schermata a scorrimento dalla quale selezionare la voce “Apri con ZArchives”. In questo modo, l’app estrarrà i file all’interno delle caselle dove sono archiviati i file .zip; se volete estrarli dentro un’altra cartella, allora dovrete cliccare su “Estrai in ./<nome_archivio>/”.
Una volta che avrete estratto questi due file, aprite l’app AetherSX2 e alla prima schermata, cliccate su “Import BIOS”: navigate tra i file del vostro smartphone e cliccate sul file BIOS che avete estratto poco fa.
Dopodiché vi si aprirà la prima scheda della schermata principale dell’app, “All games”: AetherSX2 vi chiederà di indicare la cartella dove sono salvati (o dove salverete) i giochi per PS2 estratti. Voi cliccate su “Add game directory” e poi navigate fino alla cartella dove avete estratto il/i vostri giochi, cliccando poi su “Seleziona” che è presente in basso a destra. A questo punto l’app scansionerà la cartella alla ricerca di giochi e aggiornerà la lista, mostrandoli nella scheda “All games”.
PASSO 3: GIOCARE – COME USARE UN EMULATORE PS2 ANDROID
L’ultimo passo dovrebbe essere il più semplice – insomma, non è sufficiente cliccare sul gioco?
Effettivamente sì, ma non basta: ci sono molte opzioni secondarie che vi potrebbero interessare per aumentare le prestazioni di riproduzione di questo gioco.
Se il vostro smartphone possiede un processore pari o superiore allo Snapdragon 845, allora i giochi dovrebbero funzionare senza problemi – benché comunque vi siano molte variabili in gioco a influire sulle prestazioni finali: il processore equipaggiato sul vostro dispositivo, quanto graficamente dispendioso il gioco sia… Un titolo molto avanzato può portare a rallentamenti e a un calo degli FPS su schermo – un fastidioso particolare che potete risolvere andando ad attivare e disattivare alcune Impostazioni.
Di seguito, vi elenchiamo alcune di queste impostazioni, che trovate andando nel menu laterale > “App Settings”:
- Graphics > “GPU Palette Conversion”, dovrebbe rendere il gioco più veloce e fluido;
- System > “Enable Affinity Control”, dovrebbe rendere il gioco più veloce;
- System > “Preload Textures”, dovrebbe rendere il gioco graficamente più performante;
- System > “Throttle Present Rate”, dovrebbe risolvere glitch audio e video, se presenti;
- General > “Enable Frame Limit” (disattivate la voce), dovrebbe aumentare le performance generali del gioco – ATTENZIONE: potrebbe anche aumentare il carico di lavoro espresso sul processore, quindi siate cauti e disattivate questa opzione solo se necessario;
- System > Speed Control > “Normal Speed”, aumentatela fino a che il gioco non è fluido a sufficienza – ATTENZIONE: potrebbe rendere il caricamento di alcune parti del gioco più lente;
Se invece volete utilizzare un controller (l’app è compatibile con i controller Bluetooth), accedete al menu laterale > “Controller Settings” > “Touchscreen Controller View” e poi su “None”; questo disattiverà il gamepad virtuale presente sullo schermo. Da questa stessa schermata potrete poi cambiare la tipologia di gamepad – a un solo analogico, a doppio analogico, o senza.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!