Videochiamate di gruppo su Telegram e non solo: questo è Telegram 7.8!

Le videochiamate di gruppo su Telegram fanno il loro trionfale ingresso con l’aggiornamento a Telegram 7.8: dopo anni di attese e di parziali smentite, le videochiamate di gruppo su Telegram sono ora utilizzabili da tutti per collegamenti fino a trenta partecipanti contemporaneamente. Ma l’aggiornamento a Telegram 7.8 non si riduce a “solo” questo: sfondi animati, nuovi (e bellissimi) menu per i bot, animazioni e tanto altro ancora!

Siete pronti per scoprire come funzionano le videochiamate di gruppo su Telegram e le altre novità di Telegram 7.8?

PS: sapevi che abbiamo un canale Telegram? Vienici a trovare su @appelmoladg , o vieni a fare due chiacchere con noi sul gruppo ufficiale @appelmeggiando – ti aspettiamo lì, se ti va!

TUTTE LE NOVITÀ DI TELEGRAM 7.8

VIDEOCHIAMATE DI GRUPPO SU TELEGRAM

Nel 2018 si ipotizzava che Telegram avrebbe introdotto le videochiamate – una funzionalità che molti consideravano allora fantascientifica per una “semplice” app di chat. La svolta social, in realtà intrapresa sin dal lancio dei canali Telegram nel 2015, ha portato l’applicazione a riconsiderare le sue priorità, introducendo le videochiamate singole (uno-a-uno) già nell’agosto del 2020 con l’aggiornamento a Telegram 7.0. Oggi, quasi un anno dopo, le videochiamate di gruppo su Telegram diventano realtà con l’update a Telegram 7.8. Ma come funzionano?

In realtà, le videochiamate di gruppo non sono un’espansione delle videochiamate tradizionali, quanto piuttosto una modalità “video” delle dirette vocali. Queste sono la risposta di Telegram al fenomeno delle “Stanze” di Clubhouse, il social network divenuto di tendenza all’inizio del 2021 e da allora imitato praticamente da qualsiasi piattaforma, da Facebook a Spotify fino a, appunto, Telegram. Le dirette vocali sono una modalità di streaming audio che mette in contatto creatori di contenuti con i propri utenti; aggiungendovi una modalità di ripresa di contenuti video e una di condivisione dello schermo, Telegram le trasforma sia in uno strumento di contatto tra amici, sia in una modalità di streaming lavorativo capace di fare concorrenza a Zoom. Vediamo nel dettaglio entrambe le funzioni.

Se volete avviare una videochiamata di gruppo su Telegram, dovrete iniziare una diretta vocale all’interno di un gruppo di cui siete amministratori. A quel punto potrete aggiungere la videocamera alla diretta, trasformandola in una videochiamata, cliccando semplicemente sull’icona a forma di telecamera. Ricordate che le videochiamate hanno un limite di 30 partecipanti – il team di Telegram ha promesso di aumentare il numero di partecipanti massimi in futuro. È possibile fissare un profilo in primo piano (cliccando sull’icona “Fissa”), che tale rimarrà fino alla fine della videochiamata; per ingrandire lo schermo di un profilo, vi sarà sufficiente cliccare sulla rispettiva camera.

La seconda novità, ossia la modalità di condivisione dello schermo, si attiva cliccando sul menu a tendina della schermata della chat vocale. Qui trovate le due novità dell’aggiornamento a Telegram 7.8: la modalità di condivisione dello schermo e la funzionalità di soppressione del rumore – quest’ultima è attiva su tutte le dirette vocali, anche quelle all’interno dei canali. Cliccate su “Condividi schermo” e successivamente su “Avvia ora” per condividere lo schermo del vostro dispositivo: se state usando il PC, potrete anche selezionare quale programma condividere.

In questo modo Telegram diventa una suite di comunicazione lavorativa: il suo utilizzo è particolarmente indicato per i piccoli team lavorativi. L’ingresso nel mondo della comunicazione business non può che essere un fatto positivo per Telegram, tuttavia sarà necessario sia aumentare il numero di partecipanti contemporanei, sia rendere meno macchinoso il processo di setup delle videochiamate. Averle “nascoste” all’interno delle dirette vocali è probabilmente una strategia (vincente, tra l’altro) per rendere più familiari agli utenti le stesse chat vocali, il nuovo strumento di condivisione social di Telegram – tuttavia, così facendo le videochiamate di gruppo su Telegram diventano più complesse da organizzare rispetto che a WhatsApp, dove letteralmente basta cliccare un tasto.

SFONDI ANIMATI

Gli sfondi animati sono la seconda grande novità di Telegram 7.8: non si tratta di una vera e propria animazione, come quella che dà vita agli sticker animati. Si tratta piuttosto di un movimento che avviene sullo sfondo, attraverso una rotazione dei quattro colori che lo compongono.

Con l’installazione di Telegram 7.8, l’app applica automaticamente uno sfondo animato qualora abbiate lo sfondo preimpostato – ma potete personalizzarlo, accedendo a “Impostazioni chat” > “Cambia sfondo chat“. Qui potrete:

  • selezionare una delle tante combinazioni di colori messe a disposizione da Telegram, presenti nella parte inferiore della schermata;
  • modificare una delle tante combinazioni di colori messe a disposizione da Telegram – una volta selezionata, vi sarà sufficiente cliccare sulla combinazione voluta e poi su “Colori, e qui modificare i colori che compongono la schermata. Telegram vi permetterà sia di selezionarli manualmente, sia di immettere il codice HEX corrispondente;
  • crearli dal nulla, scegliendo “Imposta un colore“.

Se lo desiderate potrete anche applicare un motivo allo sfondo, cliccando su “Motivo” e selezionandolo dalla successiva schermata di selezione di “Scegli motivo“.

MENU PER I BOT

Ora i bot hanno un menu tutto nuovo! Tutti i bot dispongono automaticamente di un nuovo menu per la selezione dei comandi, nascosto all’interno del pulsante “Menu” posto sulla sinistra della schermata di immissione del testo – non potete mancarlo, è un pulsante azzurro ben visibile!

Cliccandoci sopra vedrete sia il nome del comando, a sinistra, sia il comando vero e proprio – una duplice visualizzazione necessaria per quei bot stranieri che possiedono comandi solo in un’altra lingua.

APP PER GLI STICKERS

Qualsiasi sviluppatore di applicazioni può sperare di vincere (una parte dei) 50.000$ che il team di Telegram ha messo in palio per chiunque saprà sviluppare un’app utile per la creazione di stickers per Telegram. Come spiegato in QUESTO messaggio, chiunque potrà inviare un’app ENTRO IL 4 LUGLIO, 23:59 del fuso orario di Dubai un’app per la creazione di sticker statici e/o animati (l’app che saprà creare sticker animati sarà considerata più avanzata e otterrà un premio più alto).  Per tutti i dettagli, potete leggere QUESTA pagina. Gli sviluppatori vincitori manterranno comunque tutti i diritti sull’app realizzata, così da poterla monetizzare.

Queste sono le novità di Telegram 7.8! Vi sono piaciute? Raccontantecelo nei commenti qui sotto, o nel gruppo @appelmeggiando!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Telegram 7.8Videochiamate su Telegram
Commenti (0)
Aggiungi commento