L’app registratore gratis più bella in circolazione: Voice Recorder

Trovare un’app registratore è facile: sul Play Store è pieno di applicazioni capaci di svolgere questo compito assai semplice – sempre che non vi accontentiate di utilizzare l’app registratore pre-installata nello smartphone dal produttore. Riuscire a trovare una bella app registratore, invece, è tutta un’altra storia: normalmente applicazioni di questo genere presentano un’estetica scialba, noiosa, metallica – ma c’è molto di meglio in circolazione. Come Voice Recorder: quest’app registratore propone un’estetica retrò, colorata e fantasiosa a tutti gli utenti che decidano di installarla.

Siete pronti per scoprire cosa c’è da sapere su Voice Recorder?

VOICE RECORDER, UN’APP REGISTRATORE VERAMENTE BELLA

L’app registratore è un must-have per ogni smartphone che si rispetti: che dobbiate registrare una lezione universitaria o una conferenza, segnarvi un appunto vocale o conservare una canzone che sentite alla radio da “shazammare” in un secondo momento, esisterà sempre un’occasione per cui avere a portata di mano un registratore vi risparmierà più di un rimpianto. Normalmente ogni produttore include tra le app pre-installate un’app registratore, la quale tuttavia – per contenere i costi di sviluppo – è solitamente molto basica, sia nelle funzionalità che nell’estetica.

Per questo le app registratore sul Play Store godono da sempre di altissima popolarità; molte puntano sul numero di funzionalità a disposizione per stupire l’utente e invogliarlo al download, mentre altre – come Voice Recorder – scommettono forte sull’estetica.

Voice Recorder trasforma infatti l’interfaccia dello smartphone in un registratore per cassette retrò: nella parte inferiore troviamo una semplice pulsantiera, anch’essa evocativa dei comandi fisici dei mangianastri di una volta – i quattro bottoni permettono di avviare e mettere in pausa la registrazione, riprodurla, interromperla definitivamente e cancellarla riavviando “il nastro”. Nella parte centrale troviamo una cassetta, che durante la fase di registrazione/riproduzione del contenuto simulerà lo scorrimento del nastro magnetico in tempo reale; al di sotto dell’audiocassetta c’è invece il pulsante di salvataggio (“SAVE“) che, una volta premuto, consentirà di salvare l’audio registrato – l’app farà una simpatica animazione, simulando l’apertura del cassetto in plastica del mangianastri.

La parte superiore dell’app, acconciata come un altoparlante, ha invece una funzione puramente ornamentale, fatta eccezione per un piccolo contatore che in tempo reale mostrerà l’avanzare dei secondi, dei minuti (e anche delle ore) della registrazione.

A rendere però particolarmente significativa quest’app è la presenza di un comparto di suoni allegati alle funzioni che simulano in maniera efficace il movimento meccanico del finto registratore, nonché di temi davvero colorati e originali che modificheranno non solo la fantasia dell’audiocassetta, ma anche il template del registratore stesso a ogni utilizzo dell’app.

Le registrazioni vengono visualizzate nella schermata “Recordings“; da qui si possono cancellare, condividere e rinominare. In caso di eliminazione la registrazione non sarà completamente cancellata, ma finirà all’interno del cestino (il “Recycle Bin”) che dovrà essere svuotato perché la registrazione venga davvero eliminata.

Dalle impostazioni potete poi modificare l’estensione del file di salvataggio (.MP3 o WAV), la qualità della riproduzione e la cartella di destinazione.

BELLEZZA MEZZA… BELLEZZA?

L’app registratore Voice Recorder è sicuramente molto bella: colori sgargianti, schermate nuove a ogni accesso, design retrò, il tutto condito da effetti sonori all’altezza delle aspettative. Ah, e lo sapete che è gratuita? L’unico costo da sostenere è costituito da un piano a pagamento che consente di sbloccare  temi “illimitati e un’esperienza senza pubblicità – ma è un acquisto decisamente superfluo, specie considerando che è un abbonamento a base mensile e che la versione “a vita” costa ben 15,99€.

Voice Recorder è bello, ma non è perfetto: l’app è buggata, specie il cestino che a volte si moltiplica nelle fasi di cancellazione dei file rendendo necessario accedere con il file manager alla cartella delle registrazioni; la schermata di riproduzione non dispone di pulsanti per spostare il cursore avanti o indietro di qualche decina di secondi – funzionalità che ormai tutte le app registratore possiede. Tuttavia è comunque un’ottima app registratore dalle funzionalità base, che consigliamo di installare per sostituire qualunque app preinstallata il vostro produttore vi abbia fornito.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

App registratore
Commenti (0)
Aggiungi commento