Qualcomm produrrà una console Android per videogiochi simile al Nintendo Switch
Tutti (o quantomeno molti) conoscono il Nintendo Switch, console per videogiochi che ha saputo ritagliarsi uno spazio considerevole nel mercato dei videogames grazie non solo alla sua solida libreria di titoli, ma anche a una natura ibrida che la posiziona a metà strada tra una piattaforma hardware di videogiochi portatile e una fissa. Secondo un report del sito Android Police, sembra che anche Qualcomm abbia intuito le potenzialità di un simile design e intenda dunque lanciare sul mercato una console Android per videogiochi dotata del medesimo form-factor.
Siete pronti per scoprire quali caratteristiche possiederà questa console Android di Qualcomm?
UN TABLET-CONSOLE ANDROID PER VIDEOGIOCHI?
Non è la prima volta che l’idea di una console Android per videogiochi giunge non solo alle attenzioni della stampa, ma anche alla prova del mercato: la prima fu Ouya, distribuita via crowdfunding nel 2012, il cui temporaneo successo ispirò altre aziende nella distribuzione di altre cosiddette “microconsole“. Nel 2013 fu dunque il turno di MOJO, Gamestick e Nvidia Shield. Oggi, a distanza di quasi dieci anni, solo l’Nvidia Shield sopravvive (e splendidamente, aggiungiamo noi) grazie alla qualità del prodotto, al suo prezzo aggressivo, alla libreria di titoli offerta dal servizio di game-streaming GeForce Now e al suo impiego contemporaneo e/o alternativo quale sistema d’intrattenimento casalingo.
Il successo di Nvidia Shield non era scontato: Nvidia non è infatti un’azienda nota per la sua esperienza nel mercato dei videogiochi – soprattutto nel settore dei giochi per smartphone – essendo specializzata nella produzione di schede grafiche e altri componenti per PC. Lo stesso ragionamento può essere fatto per Qualcomm: nota per i processori per smartphone, gli Snapdragon, secondo un esplosivo report del sito Android Police sembra che Qualcomm sia in procinto di lanciare una console Android per videogiochi, modellata sulla base del progetto del Nintendo Switch.
Le prime indiscrezioni, tanto dettagliate da lasciarci supporre che si tratti di un progetto in avanzato stadio di sviluppo, indicano che la console Android di Qualcomm sarebbe di dimensioni superiori a quelle di uno smartphone normale, sia in termini di grandezza che di spessore. Non è certo, ma pare che il dispositivo sia dotato di un display QHD+ di dimensioni di circa 6,6 pollici e di una batteria da 6.000mAh, accompagnata da uno spazio per la dissipazione del calore necessario per le sessioni di gioco più intense.
Il software sarà ovviamente Android 12, personalizzato con un launcher proprietario; oltre ai servizi Google e al Play Store, la console Android potrebbe disporre anche dell’Epic Games Store – in questo modo il device di Qualcomm sarebbe anche il primo dispositivo a dare al market della società produttrice di Fortnite la pari dignità con lo store ufficiale di Android. Qualcomm avrebbe anche intenzione di realizzare il suo personale market di giochi specificatamente sviluppati per la console, anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli in merito – né sull’eventuale presenza di partnership ufficiali con Google Stadia, Amazon Luna o altri piattaforme di gamestreaming. Secondo chi scrive è improbabile che succeda, dato che il punto di forza di servizi simili consiste proprio nell’assoluta indipendenza dalle console fisiche; ma mai dire mai.
A livello hardware, la console Android di Qualcomm somiglierebbe in tutto e per tutto allo Switch di Nintendo: a fianco del corpo del device verrebbero posizionati due joy-con, ossia due controller, prodotti da una non-meglio-specificata azienda specializzata con grande fama nel settore. La console Qualcomm permetterebbe anche di interfacciarsi con la televisione tramite una porta mini-HDMI dedicata, oppure attraverso l’uscita USB Type-C utilizzata per il caricamento della batteria – non è ancora chiaro.
È ignoto anche il processore che sarà equipaggiato alla console Android; tuttavia, dato che Qualcomm produrrà questo device proprio per “mostrare la potenza dei chipset in un form factor meno tradizionale“, è realistico immaginare che gli sarà riservato il prossimo SoC Top di Gamma sviluppato dalla compagnia, o eventualmente un processore specificatamente progettato per il gaming. Completano la dotazione sensori Bluetooth, WiFi, giroscopio, accelerometro e un modem per la connessione 5G – benché pare che Qualcomm si servirà del vecchio modem X55, forse per contenere i costi. Nessuna notizia sulla memoria interna di base – la console Android disporrà comunque di uno slot per schede SD.
Va notato che la console non disporrà di funzionalità telefoniche – quindi non potrà essere usata come cellulare, se non attraverso le app per le chiamate VoIP. Il prezzo finale di vendita dovrebbe aggirarsi intorno ai 300$: Qualcomm non si aspetta un successo commerciale, anzi. Lo scopo consiste, più che nel lanciare un proprio brand di dispositivi fisici, di convincere i produttori di smartphone a investire in questo nuovo form-factor, dimostrando che esiste un certo grado di interesse da parte del pubblico di utenti Android.
Interrogata in merito, Qualcomm non ha né smentito né confermato l’esistenza del prodotto; non è comunque detto che vedrà mai la luce: essendo previsto per il Q1 2022, i movimenti del mercato potrebbero spingere la compagnia ad accantonare o abbandonare definitivamente la pista delle console Android.
E voi cosa ne pensate? Acquistereste un device del genere? Scrivete la vostra nei commenti o nel nostro gruppo @appelmeggiando, vi aspettiamo!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!