Come eliminare elementi da una foto in un tap – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Può essere un motorino di passaggio, una cartaccia o un turista che cammina tranquillamente: sono tantissimi gli elementi di troppo che, anche se nascosti nello sfondo, possono rovinare completamente una fotografia. E spesso ce ne accorgiamo solo nel momento in cui è troppo tardi, quando stiamo per pubblicare la foto sui social e ci rendiamo conto con orrore di un particolare che ci infastidisce. Normalmente, vi consiglieremmo di mandare giù il rospo e di procedere con la pubblicazione; dato che però conosciamo un’app che potrebbe risolvere il vostro problema, vi basterà leggere questa Piccola Guida per scoprire come eliminare elementi da una foto in pochi passi.

Siete pronti?

PASSO 1: SCARICARE TOUCH RETOUCH – COME ELIMINARE ELEMENTI DA UNA FOTO

TouchRetouch su Google Play

Per prima cosa dovrete scaricare dal Play Store l’app Touch Retouch, prodotta dall’azienda tedesca ADVA Soft. Vi suggeriamo di fare attenzione al logo: è verde, al contrario di un’app simile – nota come “Photo Retouch” e che possiede lo stesso logo, ma giallo. Il costo dell’app è di 2,29€ – ma potete usufruirne gratuitamente attraverso il Google Play Pass, servizio ad abbonamento di Google Play che permette di accedere (dietro il pagamento di 4,99€/mese o 29,99€/anno) a centinaia di app, giochi e contenuti a pagamento. Se non avete mai provato prima il Google Play Pass, il primo mese è gratuito – vi basterà ricordarvi di disattivarlo prima della scadenza dei 30 giorni; per attivarlo, andate sul menu laterale del Play Store > Google Play Pass.

PASSO 2: ESPLORARE L’APP – COME ELIMINARE ELEMENTI DA UNA FOTO

Una volta aperta l’app Retouch, noterete che l’app non è particolarmente elaborata – per il meglio. Priva di pulsanti inutili, si divide in due scorciatoie: la prima porta direttamente alla sezione di rimozione degli elementi dalle immagini, mentre la seconda contiene una sezione dove esplorare vari tutorial per l’uso delle funzionalità applicazione (particolarmente utili se siete nuovi all’editing fotografico).

Cliccando sul pulsante “Info” posto invece nella parte inferiore dell’app potrete esplorare la privacy policy dell’app, comunque rispettosa del GDPR in quanto l’azienda sviluppatrice risiede a Berlino, e altre informazioni in merito all’uso delle immagini processate dall’IA di ReTouch.

PASSO 3: CANCELLARE QUALCOSA – COME ELIMINARE ELEMENTI DA UNA FOTO

ReTouch permette di rimuovere qualsiasi tipo di elemento da una foto; esistono diverse modalità di selezione degli oggetti che l’intelligenza artificiale dell’applicazione andrà poi a eliminare – benché il processo di rimozione sia lo stesso in ogni caso. ReTouch raccomanda infatti di selezionare quanto più accuratamente possibile l’elemento in eccesso all’interno della fotografia affinché il risultato sia il migliore possibile.

All’interno dell’interfaccia dell’app trovate i seguenti comandi di selezione – innanzitutto “Rimozione oggetti“, che apre all’uso di questi due ulteriori funzioni:

  • RIMOZIONE OGGETTI: la sezione principale. Cliccate su “Pennello” per avviare la selezione dell’oggetto da cancellare. Trascinate il dito sull’elemento da cancellare, premurandovi di selezionare accuratamente l’oggetto all’interno dei suoi contorni. Dopodiché cliccate sul pulsante “GO” che apparirà una volta completata la selezione per procedere con l’eliminazione.
  • LASSO: la modalità avanzata di selezione. Mantenete il dito tappato sullo schermo e, attraverso l’ingranditore che apparirà sulla schermata, selezionate i bordi dell’oggetto da rimuovere. Dopodiché premete su “GO” per effettuare l’eliminazione.

Per correggere agli errori potrete usare la funzione “Cancelletto“, che elimina la selezione effettuata, o i due pulsanti nella parte superiore dello schermo, che annullano o ripetono la selezione.

Poi c’è “Riparazione rapida” il cui comando principale, “PENNELLO RAPIDO“, non è altro che una modalità di selezione che cancellerà automaticamente l’oggetto tracciato con il pennello una volta lasciato il dito dallo schermo.

Infine c’è “Rimozione linee“; esso è leggermente diverso dagli altri, perché permette di selezionare elementi troppo piccoli da tracciare tramite la normale digitazione con il dito – come una corda, un’antenna o qualcosa del genere. Basterà cliccare su RIMUOVI LINEE e applicare il proprio dito sulla linea che essa (se sufficientemente definita) verrò riconosciuta dall’algoritmo, selezionata e cancellata.

RETOUCH FUNZIONA DAVVERO?

Dato il prezzo dell’applicazione, è lecito domandarsi se ReTouch valga la spesa. Quanto è accurata l’intelligenza artificiale dell’app?

Secondo i nostri test, eseguiti su diverse tipologie di immagini, l’IA è abbastanza accurata: se l’algoritmo viene applicato per l’eliminazione di un oggetto, una persona o un qualsiasi altro elemento posizionato davanti a una superficie uniforme di un colore omogeneo, allora ReTouch farà il suo lavoro ottimamente e l’eliminazione sarà quasi perfetta. Se invece l’oggetto è posizionato su uno sfondo più complesso (ad esempio, una mano che si trova al di sopra di una camicia spiegazzata) l’algoritmo farà il possibile per restituire un’immagine coerente con l’ambiente circostante la selezione – ma non aspettatevi miracoli. Certe volte la rimozione sarà perfetta, certe altre inguardabile; è questione di fortuna. Tutto sommato, tuttavia, per il costo offerto ReTouch è una delle migliori suite di rimozione di elementi da una foto a disposizione su Android, e la privacy garantita è nettamente superiore dalle alternative (gratuite, ma di sviluppate da realtà extra-europee e quindi inaffidabili dal punto di vista della privacy).

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//