Telegram 7.3 introduce i gruppi vocali, nuove animazioni e molto altro!
Molti si aspettavano che Telegram avrebbe concluso il 2020 con l’introduzione delle videochiamate di gruppo – specie dopo la promessa dell’applicazione di includere questa funzionalità entro la fine dell’anno all’interno della sua già vasta suite di modalità di comunicazione. Sfortunatamente, così non è stato – ma fa davvero la differenza qualche settimana in più o in meno, di fronte a un aggiornamento come Telegram 7.3?
L’app infatti fa molto di più – o meno, a seconda dei punti di vista: Telegram 7.3 si porta infatti appresso i gruppi vocali, una nuova forma di comunicazione all’interno delle chat di gruppo che vi tenterà di almeno una prova, prima di decidere se abbandonarla o farla vostra. Oltre a ciò ovviamente troviamo nuove funzionalità – come il salvataggio dei dati su scheda SD, nuove animazioni e tanto altro!
Siete pronti per scoprire nel dettaglio tutte le novità di Telegram 7.3?
TUTTE LE NOVITÀ DI TELEGRAM 7.3
I GRUPPI VOCALI, LA NOVITÀ DEL 2021
No, non sono le videochiamate di gruppo ma poco ci manca. Di per sé i gruppi vocali introdotti da Telegram 7.3 sono una funzionalità estremamente originale, ma che nel complesso dell’evoluzione della comunicazione social si inserisce nel filone inaugurato dal fenomeno del podcasting e della riscoperta del formato audio, non in competizione ma in coesistenza con il formato video.
La necessità di comunicare con parenti e persone lontane geograficamente è poi diventata una priorità con l’esplosione della pandemia: ecco che dunque i gruppi vocali (molto simili a quelli già presenti su Discord) possono costituire una risposta a quanti chiedevano all’applicazione di espandere le proprie funzionalità di comunicazione comunitarie. I gruppi vocali sono infatti delle chat vocali: una conversazione-fiume che vede partecipare tutti i membri del gruppo attraverso il proprio microfono, e che può durare indefinitivamente.
Le chat vocali sono attivabili solamente dagli amministratori: occorre procedere nelle impostazioni (dalla scheda del gruppo, cliccate sul pulsante in alto a destra) e tappare su “Avvia chat vocale” > “Avvia“; così facendo potrete avviare la conversazione, a cui tutti i membri potranno unirsi cliccando sulla voce “Unisciti” che apparirà nel gruppo nello stesso spazio occupato nell’interfaccia dal messaggio fissato.
A questo punto si aprirà una scheda, definita “Chat vocale” e adibita alla gestione dei propri interventi nei Di base, una volta uniti alla chat, il proprio microfono sarà disattivato; per attivarlo, cliccate sull’icona azzurra centrale. Nella parte superiore della schermata sono elencati i partecipanti al gruppo vocale, il cui status è chiaramente visualizzato dalle didascalie (“sta ascoltando”…). Ogni conversazione vocale è condivisibile via link (cliccando sui tre pulsanti in alto a destra e poi su “Condividi link d’invito”), che è diverso dall’URL del gruppo – in quanto ogni gruppo vocale si posiziona in uno spazio separato rispetto al gruppo in sé.
Anche se un gruppo vocale è in pieno svolgimento, è possibile continuare a chattare in forma testuale all’interno del gruppo, così come usare Telegram e in generale le altre funzioni del telefono: cliccando sull’icona a fianco dei tre puntini del menu, la chat vocale sarà ridotta a un’icona fluttuante, interagibile tramite tap. Se si è amministratori, quando si lascia una chiamata vocale e si desidera terminarla per tutto il gruppo, bisognerà spuntare la voce “Termina chat vocale“ una volta tappato su “Lascia” – altrimenti il gruppo vocale rimarrà attivo indefinitivamente.
Stando al team di sviluppo gruppi vocali, per ora limitati alla forma audio, presto otterranno altre funzioni – come la condivisione dello schermo, o l’aggiunta di un video. Sarà da capire se i numeri vantati dai gruppi vocali allo stato attuale (il supporto a “migliaia” di connessioni contemporanee) saranno garantiti anche con l’aggiunta del video.
In riferimento al titolo: benché Telegram 7.3 sia stato rilasciato nei pochi giorni che rimanevano del 2020, è davvero un update che trasporta l’app nel 2021. I gruppi vocali di Telegram e più in generale la comunicazione vocale come forma di interazione social è un trend che più piattaforme (specie quelle più tendenti all’innovazione) stanno seguendo: non solo Telegram con i gruppi vocali, ma anche Twitter con l funzione “Spaces“ e l’app Clubhouse. Se sapranno davvero conquistare l’utenza, bisognerà osservare le mosse delle piattaforme più grandi (e “copione”) come Instagram e Facebook.
NUOVE ANIMAZIONI
In generale Telegram 7.3 possiede tante nuove animazioni in serbo, specie per gli utenti Android. Non soltanto per le funzionalità relative ai gruppi vocali di Telegram (per le quali, parola degli sviluppatori, il designer ha “venduto l’anima al diavolo”), ma all’interfaccia nella sua interezza. Inoltre adesso gli stickers Telegram sono più fluidi nelle loro animazioni, e possiedono un contorno “scintillante“.
SUPPORTO ALLE SCHEDE SD

La memoria è un problema per i telefoni più vecchi (ma non solo) e Telegram sa essere un’app capace di divorare voracemente lo spazio di archiviazione: per questo motivo con Telegram 7.3 è possibile selezionare il percorso di salvataggio dei file scaricati tramite Telegram accedendo alle “Impostazioni” attraverso il menu laterale e poi su “Dati e archivio” > “Percorso archiviazione“.
EDITING FOTOGRAFICO
Con Telegram 7.3 modificare le immagini già inviate in una conversazione è ancora più semplice: basta tappare sulla foto da personalizzare e poi su “Modifica” per applicare filtri o strumenti di editing (selezionando “Modifica foto”) oppure sostituire completamente l’immagine (tappando su “Cambia foto”, e scegliendone un’altra dalla galleria).
NUOVE EMOJI ANIMATE

Come accade ormai da qualche tempo, il nuovo aggiornamento di Telegram introduce anche nuove emoji animate: 18 nuove facce che potrete usare in chat di gruppo, private, nei canali… basterà inviare l’emoji, da sola, nella conversazione!
PIATTAFORMA PER LA SEGNALAZIONE DI BUG
Infine, l’ultima sorpresa di Telegram 7.3 è la piattaforma di segnalazione di bug: una struttura ad accesso pubblico dove chiunque potrà segnalare la presenza di bug ed errori presenti nell’applicazione. Basterà effettuare il login e potrete commentare e votare i bug più fastidiosi, cosicché possano essere corretti con maggiore priorità.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!