Chiude XDA Labs. L’applicazione, uno dei principali store di app indipendenti, ha cessato di funzionare all’inizio del mese di dicembre a causa di una ristrutturazione completa che la piattaforma di riferimento dello store di applicazioni, XDA Developers, ha attraversato a partire da metà novembre.
Tuttavia, non sembra essere completamente la fine di XDA Labs: l’applicazione potrebbe fare ritorno a partire dalla seconda metà del 2021, qualora l’app riuscisse a trovare un numero sufficiente di sviluppatori in grado di aiutare il team tecnico di XDA a sostenere lo sviluppo dello store di app.
Siete pronti per scoprire che cos’era e perché chiude XDA Labs?
CHIUDE XDA LABS, E MANCA UN’ALTERNATIVA
XDA Developers è la principale comunità di sviluppatori di applicazioni Android. Attorno a un piccolo team tecnico, che ne segue lo sviluppo, ruota una community di decine di migliaia di utenti dediti al testing e alla realizzazione di app e soluzioni alternative all’uso delle applicazioni. Dai forum di XDA si è sviluppato il mondo del rooting, popolare modalità di accesso a funzionalità sperimentali (non sempre sicure per lo smartphone, se applicate da mani inesperte); grazie a uno sviluppatore XDA è nato Magisk, strumento per il rooting che ha garantito nuova linfa vitale a una comunità che si stava dimostrando stanca; grazie a XDA sono venute alla luce decine di ROM, ossia sofisticazioni del sistema operativo Android – alcune di grandi successo, come CyanogenMod, che venne inclusa quale SO ufficiale dei primi smartphone di OnePlus.
Senza contare che proprio grazie a XDA Developers possiamo scoprire in anteprima quali funzionalità verranno introdotte dalle app più popolari, grazie all’analisi tecnica operata dai suoi sviluppatori sui file APK. Insomma: XDA Developers è un’importante realtà internazionale, che necessita però di una simile introduzione poiché tendenzialmente sconosciuta all’utente meno appassionato delle dinamiche dei processi di sviluppo delle applicazioni.
Il team di XDA aveva deciso, nel 2016, di arricchire il panorama dei market di applicazioni Android attraverso la distribuzione di un’applicazione dedicata: XDA Labs, uno store di app che fungeva al contempo da client per l’accesso ai forum di XDA. La sua offerta si concentrava principalmente nella distribuzione di applicazioni (per il rooting e non solo), di moduli Xposed, di sfondi e includeva anche un gradevole feed (in inglese) delle principali novità del mondo della tecnologia mobile, aggiornato dal team del sito web. La caratteristica più notevole dello store, non particolarmente ampio ma di ricca diversità, consisteva nella presenza di app confliggenti con i termini di servizio di Google Play, tuttavia non pericolose poiché sottoposte al vaglio della comunità degli sviluppatori.
Di ogni app era possibile leggerne i dettagli, scaricarne i file d’installazione, gestire gli aggiornamenti e leggere o scrivere una recensione, così da informare gli altri utenti sulla propria esperienza utente, o venirne informati.
Ne parliamo al passato poiché XDA Labs non funziona più. Il supporto allo store è stato infatti eliminato dal team di XDA in seguito all’aggiornamento dell’intera piattaforma: un processo che ha avuto luogo in alcune settimane (da novembre a dicembre 2020) e che ha portato XDA alla transizione dal pacchetto software vBulletin a XenForo – nomi che al lettore medio (ma anche a quello più avanzato) non diranno assolutamente nulla; basti sapere che si tratta di un indicatore che XDA sta crescendo sempre di più, sia in termini di utenti che di spazio occupato sul web. Sfortunatamente, simili cambiamenti hanno anche un costo: XDA Labs. Non solo l’app, ma l’intero sistema di aggiornamento/distribuzione è stato sospeso; ogni tentativo di interagire con le app tramite il portale di XDA Labs è inutile (si legge solamente una scritta: “Errore nel recupero dati :(“). Nel comunicato ufficiale, si cita infatti la mancanza di risorse da dedicare al prosieguo del supporto.
CHE FINE FARÀ XDA LABS?
Il team di XDA Labs ha annunciato che pianifica di rendere open-source l’applicazione, nella speranza di poter consentire ad altri sviluppatori di proseguirne il supporto – e di permettere a quei (pochi, va detto) programmatori che si appoggiavano unicamente alla rete di distribuzione di XDA Labs di continuare il proprio lavoro. Il team dice che la sospensione di XDA Labs è solo “temporanea“, benché non ci facciamo illusioni sul fatto che potrebbe diventare facilmente definitiva. Alcuni parlano di metà 2021 quale data nella quale il team del sito potrebbe prendere a mano il destino dello store – benché non ci siano conferme.
Chiunque voglia dedicarsi allo sviluppo di XDA Labs, e garantirne così la sopravvivenza, può contattare l’utente XDA svetius.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!