Amazon Music Unlimited, Prime, Gratis: guida pratica agli abbonamenti
Amazon offre ben tre tipologie di accesso in streaming al suo catalogo musicale: Amazon Music Gratis, Amazon Music Prime, Amazon Music Unlimited, che da un anno a questa parte integra anche Amazon Music HD. Non c’è dunque nulla di sbagliato nel rimanere confusi davanti a tante sigle che, a prima vista, suggeriscono ben poco del contenuto degli abbonamenti: il catalogo di Amazon Music Unlimited è più o meno ampio di quello di Amazon Music Prime? Se Amazon Music HD offre musica in alta definizione, significa che la qualità dello streaming degli altri abbonamenti è inferiore alla media? Come si fa a disdire Amazon Music Unlimited prima che scadano i trenta giorni di prova gratuita?
A tutte queste domande potete trovare risposta nella nostra guida agli abbonamenti Amazon Music: da Prime a Unlimited, la scelta spetta solo a voi! Siete pronti?

AMAZON MUSIC: GLI ABBONAMENTI
AMAZON MUSIC UNLIMITED
CATALOGO: 100 milioni di brani
PREZZO: 9,99€/mese, 99€/anno (3 mesi gratis)
Amazon Music Unlimited è il principale servizio di streaming di Amazon: esso dispone di un catalogo di oltre 100 milioni di canzoni, in costante aggiornamento – al momento del lancio in Italia, nel 2017, i brani disponibili erano 50 milioni. Amazon Music Unlimited supporta la riproduzione offline (è possibile scaricare singole canzoni o intere playlist nella memoria interna del telefono) ed è possibile farne uso su dispositivi Android o iOS, Fire TV ed Echo. Amazon Music Unlimited mette a disposizione inoltre playlist personalizzate sulla base dei gusti musicali dell’ascoltatore, nonché podcast, le ultime uscite dei propri cantanti preferiti e ovviamente un’esperienza d’ascolto priva di pubblicità.
Da qualche anno Amazon Music Unlimited offre poi anche una nutrita serie di podcast!
Per iscriversi ad Amazon Music Unlimited (e godere dei 90 giorni d’ascolto gratuito) basta cliccare QUI.
AMAZON MUSIC GRATIS
CATALOGO: NON DISPONIBILE
Come suggerisce il nome, Amazon Music Gratis costituisce la forma di abbonamento gratuita al catalogo musicale di Amazon. Data la gratuità del servizio, esso viene sottoposto ad alcune limitazioni: innanzitutto non è possibile cercare i singoli brani da riprodurre, ma sono disponibili al loro posto alcune playlist che raccolgono le canzoni più popolari del momento – come “Top Hits – Oggi” per i successi del giorno, “Flow italiano“, che raccoglie i pezzi più ascoltati del genere Trap, e “La vita è Pop!“. È comunque possibile esplorare il catalogo delle migliaia di Radio (ossia, playlist tematiche) raggiungibili online grazie ad Amazon Music Gratis; il servizio è poi integrato all’interno dell’assistente virtuale Alexa, grazie al quale potrete esplorare il catalogo di Amazon Music Gratis per artista (“Alexa, riproduci Tiziano Ferro”) o per genere (“Alexa, metti musica anni ’80”) tramite un semplice comando vocale.
AMAZON MUSIC PRIME
CATALOGO: 2 100 milioni di brani
PREZZO: gratis per gli utenti Prime
Piano tariffario non del tutto noto, Amazon Music Prime è il servizio di streaming gratuito incluso nel piano Prime: sottoscrivendo l’abbonamento ad Amazon Prime (dal costo di 49€/anno, che scende a 24,95€/anno per gli utenti Prime Student) si può ottenere l’accesso ad un catalogo di oltre 100 milioni di brani, che però non possono essere riprodotti singolarmente ma all’interno di playlist in ordine casuale; sono inclusi però tutti i vantaggi dell’abbonamento gratuito, e in più la possibilità di scaricare i brani offline. Va notato inoltre che Amazon Music Prime è privo di pubblicità. La convenienza di questo piano, limitato per sé, è dato dalla sua inclusione nell’abbonamento Prime, che include anche l’uso di Amazon Prime Video e le consegne gratuite tramite Amazon.
Se non possedete un abbonamento ad Amazon Prime, basterà cliccare QUI per avviare la sottoscrizione, oppure QUI se siete studenti universitari – fatto che vi dà diritto ad usufruire dell’abbonamento a Prime Student, a metà prezzo.
AMAZON MUSIC HD
CATALOGO: 70 milioni di brani
PREZZO: 14,99€/mese incluso in Amazon Music Unlimited
Amazon Music HD è l’ultimo arrivato nella grande famiglia dei servizi di streaming Amazon. Si tratta di un’offerta indirizzata agli audiofili: oltre a disporre di tutti i vantaggi di Amazon Music Unlimited, è dotata di un catalogo di 70 milioni di canzoni in alta definizione (HD), a cui se ne aggiungono diversi milioni in ultra-HD; la differenza con un brano riprodotto a qualità standard risiede nel bitrate, dove nelle canzoni di qualità HD e ultra-HD è di molte volte superiore. Il suono riprodotto in questo modo è più fedele alla versione originale, benché occorra un orecchio allenato per cogliere una profonda differenza tra la versione HD di una canzone, e quella normalmente riprodotta nella maggior parte dei servizi di streaming.
Dal 2021, Amazon Music HD è stato incluso in Amazon Music Unlimited, che allo stesso prezzo offre ora anche l’audio lossless. In Italia attualmente solamente Amazon Music Unlimited e Apple Music offrono, a parità di prezzo, l’audio in alta qualità – potete scoprirne di più leggendo la nostra Guida per Nuovi Utenti sull’audio lossless, che spiega tutto nel dettaglio.
Per sottoscrivere il vostro abbonamento ad Amazon Music Unlimited, che include anche Amazon Music HD, dovete solamente cliccare QUI.
COME DISDIRE AMAZON MUSIC UNLIMITED
Disdire Amazon Music Unlimited non è difficile: si tratta di un’informazione che è giusto conoscere prima di effettuare qualunque sottoscrizione – alcune piattaforme allettano l’utente con promozioni molto favorevoli, che però risultano difficili da cancellare. Fortunatamente, non è il caso dei servizi di Amazon: per disdire Amazon Music Unlimited sarà sufficiente accedere all’app di Amazon Music, proseguire su Impostazioni (l’icona posta in alto a destra della schermata principale), poi su “Amazon Music Unlimited” all’interno della scheda “Il tuo account“. Cliccando sull’opzione “Annulla“, disattiverete il primo rinnovo a pagamento dell’abbonamento. L’abbonamento proseguirà fino alla scadenza del mese appena pagato, oppure fino al termine della promo gratuita.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!