Come giocare a Google Stadia su smartphone – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Sin dal suo primo debutto Google Stadia ha suscitato l’interesse di migliaia di utenti che, attirati dal sogno del gaming in streaming, già si aspettavano di poter utilizzare il proprio smartphone per giocare a titoli solitamente esclusiva delle console e dei PC di fascia alta. Dopo più di sei mesi, quel sogno si è avverato: Google ha infatti liberalizzato l’uso di Stadia su telefoni cellulari (prima esclusiva di una selezionata rosa di modelli di smartphone) – tuttavia, scoprire come giocare a Google Stadia su smartphone Android non è semplice come ci si aspetterebbe.

In questa Piccola Guida scopriremo dunque come utilizzare il servizio di game-streaming su smartphone, e quali accorgimenti adottare per un’esperienza di gioco ottimale.

Siete pronti per scoprire come giocare a Google Stadia su smartphone?

PASSO 1: SCARICARE L’APP DI STADIA – COME GIOCARE A GOOGLE STADIA SU SMARTPHONE

Come giocare a Google Stadia su smartphone
Google Stadia su Google Play

Innanzitutto, per giocare a qualsiasi titolo presente su Google Stadia occorre possedere un account Google Stadia (gratuito o a pagamento); una volta che si sarà accertato il possesso di questo requisito, procedete scaricando l’app di Google Stadia dal Play Store.

PASSO 2: ATTIVARE IL SUPPORTO DA SMARTPHONE – COME GIOCARE A GOOGLE STADIA DA SMARTPHONE

Una volta aperta l’app di Google Stadia ed eseguito il login (o la registrazione), dovrete spostarvi nella sezione dedicata alle funzionalità sperimentali della piattaforma, dove potrete trovare la funzione di gioco via smartphone. Nonostante sia stata estesa a quasi tutti i modelli di telefono cellulare, non si tratta di una feature ufficiale di Stadia (e pertanto va attivata manualmente).

Dalla schermata principale di Stadia procedete dunque sul vostro profilo, cliccando l’icona posta sull’angolo in alto a destra della schermata. Da qui andate nella sezione “Esperimenti“, posta alla fine del secondo raggruppamento di icone; vi troverete una sola funzione, chiamata “Riproduci su questo dispositivo“: cliccate sulla spunta all’interno della scheda per attivare la modalità di gioco via smartphone.

PASSO 3: GIOCARE A UN TITOLO DI STADIA – COME GIOCARE A GOOGLE STADIA SU SMARTPHONE

A questo punto sarete pronti per giocare con il vostro smartphone ad un titolo Stadia in vostro possesso. Ma come fare?

È semplice: una volta acquistato un gioco (o riscattato un gioco gratuito incluso nel programma Pro, qualora ne facciate parte), procedete nella scheda “Home” dell’app di Stadia e selezionatelo. Dopo esservi assicurati che nella schermata di avvio del gioco sia selezionata la voce “Questo schermo“, cliccate sul pulsante “Play” posto al centro dello schermo.

Prima che il gioco sia avviato, vi verrà chiesto di collegare un controller Stadia via USB, oppure di usare il gamepad touch. Per scoprire come collegare un gamepad, procedete al Passo #4 di questa Piccola Guida; se tuttavia vi contentate del gamepad virtuale, cliccate su “Prova gamepad touch“. 

All’ingresso nella schermata di gioco, potrete vedere in sovraimpressione il gamepad virtuale; sfortunatamente non è possibile modificare (per ora) la posizione dei pulsanti, né la loro sensibilità. Per controllare la qualità della connessione, vi basterà cliccare sul pulsante contenente l’icona “Stadia” posto al centro della raggiera di pulsanti nel lato alto della schermata, e procedere sul pulsante “Connessione“.

PASSO 4: COLLEGARE UN CONTROLLER – COME GIOCARE A GOOGLE STADIA SU SMARTPHONE

Come specificato dalle FAQ di Stadia, è possibile collegare al proprio device un qualunque controller – benché proprietario di due delle più diffuse console di gioco: PlayStation 4 (DualShock 4) e Xbox One (Xbox Controller): è tuttavia necessario disporre di un cavo USB OTG, ossia di un convertitore che consenta di collegare un cavo dalla presa microUSB/USB Type-C del controller alla presa microUSB/USB Type-C dello smartphone.

In pratica, vi basterà:

  • acquistare QUESTO convertitore (qualora possediate uno smartphone con una porta USB Type-C) oppure QUESTO (qualora possediate uno smartphone con una porta microUSB), o usarne uno che già avete;
  • una volta che ne sarete entrati in possesso, collegatelo da una parte allo smartphone, dall’altra ad un qualsiasi cavo USB con uscita microUSB, che collegherete invece al controller;
  • perché la connessione funzioni correttamente, dovrete accertarvi di aver attivato la funzione di debug USB: accedete a “Impostazioni” del dispositivo > “Sistema” > “Opzioni sviluppatore” e attivate la modalità “Debug USB” all’interno della scheda “Debug“. Se non avete ancora attivato le “Opzioni Sviluppatore“, vi basterà accedere a “Impostazioni” del dispositivo > “Info sul dispositivo” > “Informazioni software” > “Altro” e qui toccare per sette volte consecutive la voce “Numero build” – cosa che farà apparire la voce “Opzioni sviluppatore“.

Vi è ovviamente la possibilità di collegare il proprio smartphone al controller tramite Bluetooth; tuttavia, il lag sperimentato tra l’immissione di un comando e la sua esecuzione nel gioco è tale da sconsigliarvi di optare per questa modalità di connessione.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//