Telegram 6.1 regala 400.000€ con i nuovi quiz educativi – e promette le videochiamate di gruppo!
Telegram 6.1 arriva nel mezzo della quarantena per annunciare grandi risultati, e nuove promesse. L’applicazione ha infatti annunciato il raggiungimento del 400 milioni di utenti, a solo un anno dal superamento dello scoglio dei 300 milioni – un risultato dovuto soprattutto alla quarantena, periodo propizio per le app di messaggistica che Telegram non intende lasciarsi sfuggire. Ecco quindi la promessa fatale: l’introduzione, entro l’anno, delle videochiamate di gruppo. Sicure ed efficienti, ovviamente. Ma sono tante altre le novità che mettono l’aggiornamento a Telegram 6.1 al centro dell’attenzione – non ultimi, i quiz educativi ed il concorso da 400mila euro che l’applicazione ha istituito per la diffusione di questo nuovo modello d’interazione tra utenti.
Siete pronti per scoprire cos’ha introdotto di nuovo Telegram 6.1?
TELEGRAM 6.1: TUTTE LE NOVITÀ
L’aggiornamento a Telegram 6.1 introduce piccole modifiche grafiche e minori cambiamenti sostanziali alle funzionalità della piattaforma. Questo update assume un grande significato più per le prospettive che fornisce ai suoi utenti, specialmente a coloro che si sono uniti alla piattaforma nelle ultime settimane, piuttosto che per le novità effettive che introduce.
TELEGRAM RAGGIUNGE I 400 MILIONI DI UTENTI (E PROMETTE LE VIDEOCHIAMATE DI GRUPPO)
Ad un anno dal raggiungimento dei 300 milioni di profili attivi mensilmente, Telegram va oltre e sale a quota 400 milioni di utenti. Merito soprattutto della quarantena: per ammissione della stessa team della piattaforma, la quarantena forzata alla quale sono state sottoposte centinaia di milioni di persone ha portato l’app di messaggistica a salire ai primi posti delle classifiche delle app più scaricate in 20 Paesi – non in Italia dove però, secondo App Annie, nell’ultima settimana l’applicazione si è classificata al sesto posto per download complessivi (davanti a WhatsApp, che si posiziona al settimo) e all’ottavo posto per popolarità, all’interno della categoria “Social“.

Quanti di questi 400 milioni di utenti si sono uniti per via della quarantena, e quanti invece rappresentano una fetta di utenza che non abbandonerà l’app una volta che il lockdown sarà terminato? Non è possibile dirlo con precisione: sono diversi anni che Telegram dimostra uno stabile trend positivo di crescita, essendo passata dai 200 milioni di utenti del 2018 ai 300 milioni del 2019 ai 400 milioni del 2020. Inoltre, Telegram non dispone delle stesse funzionalità che hanno fatto la fortuna di altre app per la comunicazione – le videochiamate, per esempio, e le videochiamate di gruppo; benché precedenti alla pubblicazione di tali dati, c’è stato chi ha cercato di spiegare la rinnovata popolarità dell’applicazione con l’abbondante presenza di materiale editoriale piratato.
Tuttavia, il mercato delle videochiamate è di tendenza, e Telegram non intende rimanerne al di fuori: da tempo gli utenti dell’app chiedono la loro introduzione – si vociferava che sarebbero arrivate nel 2019, ma si trattava di voci evidentemente infondate – e l’aggiornamento a Telegram 6.1 offre all’applicazione la vetrina necessaria per annunciare il loro sviluppo. Facendo un evidente per quanto implicito riferimento a Zoom ed ai suoi numerosissimi problemi di sicurezza, Telegram promette che le videochiamate di gruppo arriveranno presto nell’app, e che saranno sia sicure sia utilizzabili. Ma quando saranno disponibili, esattamente? “Entro il 2020“, dice l’app nel post di presentazione dell’aggiornamento. “Sarete i primi a saperlo, promesso. Ma smettetela di chiederlo.” Messaggio ricevuto.
TELEGRAM 6.1 PROMUOVE I NUOVI QUIZ EDUCATIVI CON UN CONCORSO DA 400.000€
La principale sorpresa di Telegram 6.1 in fatto di funzionalità riguarda i quiz educativi. Già a gennaio, l’applicazione aveva introdotto un nuovo tipo di sondaggio: i quiz (potete trovare una spiegazione dettagliata in merito alle modalità di funzionamento dei quiz su Telegram in QUESTO articolo). I quiz si differenziano dai normali sondaggi per due motivi: hanno una risposta corretta e possono essere formati da più domande consecutive.
Per creare un quiz con più domande occorre interfacciarsi al bot ufficiale Quiz Bot. Tramite esso è inoltre possibile aggiungere un timer, per limitare il tempo di risposta disponibile per ogni giocatore a ciascuna domanda di cui si compone il quiz. Con il nuovo aggiornamento, l’animazione del timer subisce un miglioramento – ma non basta per rendere un quiz “educativo“. Ci pensano le nuove “spiegazioni“: si tratta della nuova funzionalità dell’app, che consente di aggiungere delle didascalie a corredo dei quiz e che compaiono ogni qualvolta si sbaglia a selezionarne la risposta. Per collegare una spiegazione a un quiz, basterà compilare la voce relativa in fondo alla schermata di creazione dei quiz.
Telegram punta molto sulla funzione pedagogica dei suoi quiz, tanto da voler creare un database di sondaggi educativi per gli oltre due miliardi di bambini a casa da scuola a causa della quarantena: come spesso accade, l’applicazione fa appello alle forze della sua base d’utenza attraverso un concorso a pagamento, che mette in palio 400.000€; a differenza che in passato però il concorso è aperto a tutti, anche ai cittadini italiani. Telegram infatti vuole realizzare una raccolta di quiz educativi, liberamente ricercabile e presumibilmente suddivisa per argomenti. Per partecipare al concorso basterà creare un quiz, attraverso il bot Quiz Bot, che disponga delle seguenti caratteristiche:
- l’argomento trattato dal quiz dev’essere originale
- non deve violare i diritti di proprietà intellettuale (non deve dunque riguardare argomenti protetti da copyright)
- deve avere un carattere educativo
- deve contenere almeno 30 domande, tutte corredate da spiegazioni
Per inviare un quiz, basterà completarne la realizzazione e cliccare su “Sì” alla domanda che proporrà il bot alla fine del processo. Qualora sbagliaste a cliccare, sarà comunque possibile inviare il quiz tappando sul bottone “Partecipa al Quiz Contest” al di sotto del quiz appena creato. Vi ricordiamo che il quiz potrà essere in italiano e su qualsiasi argomento – rispettando sempre le condizioni proposte qui sopra.
Il premio finale del concorso è di 400.000€, che verranno suddivisi tra tutti i vincitori. Ricordatevi di inviare la vostra proposta entro il 15 maggio!
NUOVI MENU DI RICERCA
Le ultime novità sostanziali di Telegram 6.1 riguardano il menu degli allegati, e la sezione degli sticker. La prima è stata completamente ridisegnata: cliccando sulla relativa icona il menu si aprirà verso l’alto, mentre le icone presenti nella porzione inferiore della schermata sono state riarrangiate in un carosello a scorrimento orizzontale. Cliccando su ognuna di queste voci, si aprirà la schermata di selezione (dei contenuti) o di creazione (dei sondaggi): tutte sono state depositate in una finestra che è possibile espandere verso l’alto.
La sezione degli sticker è stata ampliata con l’aggiunta di una barra di ricerca: adesso è possibile cercare tramite parole chiave all’interno di un catalogo ampio 20.000 set di adesivi, tutti ufficiali della piattaforma. Per quelli non ufficiali, dovrete continuare ad affidavi alle nostre pubblicazioni!
Infine, Telegram ha introdotto un’altra, piccola novità: dopo l’emoji del dado, che muta in un dado “vero” se inviato come emoji solitaria in una conversazione, è il turno dell’emoji della freccetta. Se inviata in chat si trasformerà in un dardo, il quale randomicamente colpirà il bersaglio al centro, ai bordi, oppure lo mancherà completamente. Un piccolo easter egg che non mancherete di apprezzare!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!