Telegram 5.13 introduce un nuovo editor di temi, opzioni per i podcast e una valanga di sorprese!

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Telegram 5.13 è stato l’ultimo aggiornamento di Telegram del 2019, essendo stato rilasciato nel corso della giornata del 31 dicembre – un tempismo ormai proverbiale per l’app di chat. Telegram 5.13 conclude degnamente un anno di innovazioni: un aggiornamento corposo e ricco di risultati, che ha dato all’app ciò che essa (e noi) desiderava ricevere da tempo – un nuovo editor dei temi, per esempio, ma anche nuove opzioni di gestione dell’interfaccia, messaggi programmati e tanto altro ancora.

Siete pronti per scoprire con noi quali sono le novità di Telegram 5.13?

PROGRAMMATE I VOSTRI MESSAGGI CON TELEGRAM 5.13

Per quanto avremmo probabilmente tutti apprezzato il rilascio di Telegram 5.13 il giorno di Natale, l’opportunità di salutare il vecchio anno e di accogliere quello in arrivo con un nuovo aggiornamento di una delle nostre app di chat preferite è sicuramente impagabile. Il nuovo update dell’app non soltanto è appunto corposo e ricco di feature, ma è anche il primo dopo numerosi update di poco conto che si sono susseguiti nei mesi scorsi – tanto da non raggiungere il blog ufficiale dell’applicazione, rimasto inalterato da settembre allo scorso 31 dicembre.

Telegram 5.13 si apre con un annuncio particolare: Telegram è la prima app di chat di massa a diventare open-source. Questo significa che il codice di sviluppo dell’applicazione sarà costantemente verificabile su Github, piattaforma che ospita la maggior parte dei progetti open-source esistenti; una novità che, per quanto non vada a coinvolgere direttamente l’utente medio, aumenta il grado generale di affidabilità dell’applicazione – essendo il codice costantemente controllabile, qualunque analista potrà verificarne la solidità.

Prima di proseguire, va precisato che Telegram non è la prima app di chat a compiere un gesto simile: altre app di messaggistica sicura come Signal, Briar, Wire hanno da tempo messo il proprio codice a disposizione; tuttavia, queste suite non raggiungono la quota di utenti di cui dispone Telegram – indi per cui la dicitura “di massa“.

La prima delle novità presentate dall’applicazione è il Theme Editor 2.0, una versione “potenziata” e soprattutto migliorata dell’editor dei temi. Abbiamo più volte sottolineato quanto bisogno avesse quella particolare sezione dell’app di un nutrito restyling: Pavel Durov, Markus Ra o qualche altro membro importante dello staff di Telegram sarà nostro lettore, perché la soluzione adottata è meglio di quanto avessimo potuto sperare – per quanto ulteriori miglioramenti possano essere implementati.

Se dunque prima era necessario affidarsi a programmi di terze parti per modificare un tema, con Telegram 5.13 è sufficiente accedere a “Impostazioni chat (dal menu laterale dell’app); da qui, noterete all’interno della scheda “Tema” la presenza di una nuova icona a forma di tre puntini di sospensione in corrispondenza dei pulsanti di selezione dei temi pre-caricati dall’applicazione.

Cliccando su quest’icona, andrete a modificare il sotto-tema selezionato dal menu a scorrimento (“Classico”, “Giorno”, “Scuro”…), ma è comunque possibile personalizzare un tema completamente nuovo scorrendo la pulsantiera sino a raggiungere l’ultimo bottone a forma di cerchio cromatico. La schermata che vi si parerà davanti sarà quella del nuovo editor di temi: il menu a tendina superiore vi consente di selezionare la porzione di schermata di chat (l’unica modificabile) che desiderate cambiare (a scelta tra “Colore principale”, “Sfondo” e “Miei messaggi”), che sono comunque accessibili cliccandoci sopra. Nella parte inferiore dello schermo è evidentemente presente una tavolozza dei colori, dalla quale selezionare tramite immissione del codice pantone o spostamento del cursore la nuova tonalità da attribuire alla sezione dell’UI. In particolare, la scheda “Sfondo” vi permette di scegliere anche uno tra i nuovi motivi da attribuire allo sfondo predefinito del vostro tema – cliccando su “Motivo“. Una volta completata la fase di editing, è possibile condividere il nuovo tema effettuando un tap prolungato sulla sua icona dal menu precedente e cliccando sul bottone corrispondente.

Secondariamente, Telegram 5.13 introduce una nuova schermata di selezione delle “communities – così come chiamate dall’app – inattive dalle quali disiscriversi in caso di necessità. Ovviamente, si tratta di un’eventualità remota per molti utenti: tale schermata viene mostrata quando si raggiunge il limite massimo di 500 tra canali e supergruppi ai quali si è iscritti; vista tuttavia l’ampia selezione di comunità alle quali è possibile unirsi, sia in italiano che in inglese, siamo molto sollevati dalla sua introduzione visto l’inconveniente di dover cercare manualmente, prima dell’introduzione di Telegram 5.13, ogni singolo canale o gruppo inattivo.

La terza novità da segnalare di Telegram 5.13 non può che essere la nuova modalità di invio dei messaggi programmati; questi, introdotti durante Telegram 5.11, ora possono essere impostati perché consegnino il messaggio non appena il contatto va online – comodo, non è vero? Tuttavia, perché ciò possa accadere, è necessario che il contatto in questione vi abbia incluso nella (immaginiamo) ristretta cerchia di persone abilitate alla visualizzazione dello status “online del suo profilo; per poterlo inviare, dalla schermata di programmazione del messaggio dovrete cliccare sul menu a tendina, e da qui su “Invia quando [nomecontatto] è in linea“.

La diffusione dei contenuti in formato podcast su Telegram ha poi spinto l’app ad introdurre la possibilità di ascoltare un podcast a doppia velocità, senza paura che questo rovini l’ascolto del contenuto grazie agli algoritmi dell’applicazione – che eliminano nel 96,8% dei casi la distorsione dell’audio. Telegram 5.13 ricorda inoltre ogni punto dove il file audio è stato lasciato durante l’ultima riproduzione.

Infine, gli ultimi cambiamenti significativi riguardano la modalità di ricerca – ora, cercando un termine particolare all’interno di una chat, è possibile visualizzare una lista completa dei risultati cliccando sulla barra presente sul fondo della schermata – e la mappa della sezione “Condivisione“, che ora mostra i punti di interesse più notevoli presenti nei propri dintorni.

 Telegram 5.13 ha poi visto l’arrivo di tante altre piccole novità:

  • Modalità Notte: ora è possibile modificare il tema dell’interfaccia notte-giorno semplicemente cliccando sull’icona a forma di Luna, presente nel menu laterale dell’app;
  • Selezione dei messaggi: effettuando un tap prolungato su di un messaggio, è possibile poi selezionare una parte di questo effettuando un secondo tap prolungato sul testo, e spostando la selezione tramite i cursori;
  • Multi-condivisione: condividendo un contenuto da un’altra app a Telegram, si può ora inviarlo a più contatti contemporaneamente aggiungendo anche un commento al contenuto;
  • Nuove animazioni: sono stati introdotte nuove animazioni, che potete notare navigando qua e là nell’app;
  • Nuovo pulsante per la selezione della qualità dei video;
  • Invio contatti: ora la schermata di condivisione dei contatti all’interno delle chat non occupa più tutto lo schermo, ma esce a scomparsa e ne riempe solamente metà.
  • Chat archiviate: effettuando un clic prolungato sulla scheda delle chat archiviate, potete leggere tutti i messaggi semplicemente cliccando sul nuovo bottone “Segna tutto come letto.

Cosa ne pensate di questo aggiornamento? Ma soprattutto: cosa vorreste vedere nel primo update di Telegram del 2020? Fatecelo sapere nella barra dei commenti, o nel nostro gruppo @appelmeggiando!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//