Come giocare alla PS4 su Android (o alla PS5) – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Giocare alla PS4 su Android (o alla PS5) non è una faccenda complicata: da quando Sony ha liberalizzato l’accesso all’applicazione che in precedenza solamente gli utilizzatori di smartphone della linea proprietaria Xperia potevano utilizzare, virtualmente qualsiasi smartphone può connettersi ad una rete WiFi e giocare ai titoli presenti sulla propria PlayStation 4 o PlayStation 5. All’interno di questa Piccola Guida vedremo dunque quali sono i passaggi necessari per giocare alla PS4 su Android (o PS5), rispondendo nel frattempo alle mille domande che un utente si potrebbe porre durante il contatto con l’app predisposta alla funzione di gioco remoto – dall’assenza di supporto al Dualshock 4 o Dual Sense alle reti WiFi supportate.

Siete pronti per scoprire come giocare alla PS4 o alla PS5 su Android?

PASSO 1: SCARICARE PS REMOTE PLAY – COME GIOCARE ALLA PS4 SU ANDROID (O ALLA PS5)

PS Remote Play sul Play Store

Innanzitutto, per procedere in questa Piccola Guida dovrete scaricare l’applicazione PS Remote Play, liberamente disponibile sul Play Store: cliccate QUI per avviarne il download.

PASSO 2: CONNETTERSI ALLA PLAYSTATION – COME GIOCARE ALLA PS4 SU ANDROID (O ALLA PS5)

L’applicazione PS Remote Play consente di giocare alla PS4 (o alla PS5) su Android, connettendosi ad essa attraverso una qualsiasi rete Wi-Fi (il traffico dati non è infatti supportato). Naturalmente, occorre che la vostra PlayStation sia accesa, autenticata sul vostro profilo PlayStation Network, e connessa a sua volta a una rete Internet, sia essa Wi-Fi o Ethernet (per quanto quest’ultima garantisca una connessione migliore).

Una volta che avrete aperto l’applicazione, vi apparirà una schermata piuttosto scarna, con al centro un pulsante azzurro contenente la scritta “Accedi a PSN“.

Cliccateci sopra: alla pressione, accederete al portale online di PlayStation dal quale vi sarà chiesto di accedere al vostro account PSN. Una volta che vi sarete autenticati, sarete rediretti all’app: vi sarà sottoposto un questionario per la personalizzazione della tipologia di dati inviati dall’app sul vostro utilizzo ai server PlayStation. Invece che cliccare sul pulsante azzurro sottostante, tappate su “Modifica impostazione” e successivamente selezionate la voce “Dati limitati“, al posto di “Dati completi“. Così facendo la vostra privacy sarà maggiormente protetta. Cliccate poi su “Conferma e continua“.

A questo punto l’applicazione vi chiederà di selezionare il dispositivo al quale vorrete connetterviPlayStation 4 o PlayStation 5. Dopodiché l’app avvierà automaticamente la ricerca della PS4 o PS5 all’interno del circuito di collegamento: a seconda della potenza della rete Wi-Fi alla quale è connessa lo smartphone, e della rete alla quale è collegata la PlayStation, potrebbero volerci alcuni minuti. Potrebbe inoltre accadere che sia necessario procedere con più tentativi, prima che l’operazione vada a buon fine.

Se tutti i passaggi si sono svolti correttamente, dovreste visualizzare sul vostro schermo la schermata d’avvio della vostra PlayStation, insieme alle tiles dello stream principale. Cliccate su qualsiasi titolo presente all’interno della console per avviare la sessione di gioco.

PASSO 3: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI – COME GIOCARE ALLA PS4 SU ANDROID (O ALLA PS5)

Dato che nella redazione di tale Piccola Guida, abbiamo noi stessi riscontrato alcuni problemi nella connessione della PS4/PS5 allo smartphone, così come sviluppato alcune perplessità nei confronti delle modalità d’uso di tale servizio offerto da PlayStation, troverete qui sotto alcune delle FAQ più comunemente richieste dagli utenti Android.

  • PERCHÈ NON POSSO CONNETTERE UN CONTROLLER PS4 O PS5 ALLO SMARTPHONE?

Google ha introdotto il supporto ufficiale ai Dualshock 4 (e ai Dual Sense) solamente con l’aggiornamento ad Android 10; per giocare alla PS4/PS5 su Android con il controller ufficiale PlayStation, è dunque necessario disporre di uno smartphone aggiornato all’ultima versione di Android, oppure di un device Xperia.


  • POSSO CONNETTERE UN GAMEPAD ALLO SMARTPHONE?

Non siamo stati in grado di replicarne l’uso per mancanza dell’hardware adatto, ma è stato riportato che sarebbe possibile collegare un gamepad per smartphone (compresi i Dualshock 4 e Dual Sense) tramite tecnologia USB OTG: dovrete verificare che il vostro device supporti tale tecnologia, e acquistare un cavo USB OTG adatto (disponibile a pochi euro su Amazon).


  • POSSO GIOCARE ALLA PS4 O ALLA PS5 SU ANDROID CON RETE DATI?

No, non è possibile: è necessario che lo smartphone sia connesso ad una rete WiFi. Tuttavia, non è necessario che sia la stessa rete WiFi alla quale è connessa la PlayStation! In altre parole, la connessione alla PlayStation non funziona tramite rete locale; se dunque possedete un secondo smartphone (con un piano tariffario che possieda parecchi Gigabyte) e l’hotspot attivo, o un router 4G portatile con SIM integrata, o ancora se c’è nei paraggi una rete WiFi pubblica sufficientemente potente, connettetevi a loro via WiFi così da giocare da remoto!


  • NON RIESCO AD ESEGUIRE IL LOGIN

Abbiamo notato che l’applicazione tende a fallire la fase di ricerca della PlayStation qualora sia necessario effettuare l’accesso al proprio account, situazione che si viene a verificare quando sono presenti più account all’interno della stessa PlayStation.


  • NON RIESCO AD ACCENDERE DA REMOTO LA PLAYSTATION

Non è possibile giocare alla PS4 o alla PS5 su Android qualora la PlayStation sia spenta: lo sostiene l’applicazione stessa nella schermata di troubleshooting. Tutt’al più, si può mantenere la PlayStation in stato di riposo e accenderla da remoto.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//