Come abilitare i messaggi RCS, subito – Le piccole guide di AppElmo
I messaggi RCS (acronimo per Rich-Communication-Services) sono uno standard di comunicazione che Google, in collaborazione con alcuni operatori europei, desidera diffondere quale alternativa alle app di messaggistica. Una volta che Google permetterà di abilitare i messaggi RCS, sarà possibile inviare SMS tramite la rete internet, “potenziandoli“: grazie alla tecnologia RCS, per esempio, potete finalmente ottenere le conferme di lettura degli SMS, o vedere quando un utente sta digitando un SMS di risposta in tempo reale – le stesse feature, più o meno, che possiede una qualsiasi app di chat moderna, e di cui finora gli SMS erano sprovvisti.
Allo stato attuale, i messaggi RCS sono attivi solamente in Inghilterra e in Francia; per quanto Google abbia promesso l’arrivo del supporto alla tecnologia in altri Paesi europei “presto“, non esiste ancora una timeline ufficiale. Ma se questa data fosse oggi?
Alcuni utenti Reddit hanno infatti scoperto un modo un po’ complesso, ma realizzabile senza problemi per abilitare i messaggi RCS, per quanto la tecnologia non sia ancora stata ufficialmente introdotta in Italia: funziona infatti negli Stati Uniti e – sorpresa! – anche per gli utenti che vivono nel Belpaese. Siete pronti per scoprire come abilitare i messaggi RCS?
PASSO 0: CONTROLLARE I REQUISITI – COME ABILITARE I MESSAGGI RCS
Per quanto Google desideri diffondere il più possibile questa nuova tecnologia, pare che non tutti gli operatori la supportino completamente. Non ne siamo completamente sicuri; tuttavia, durante i nostri test non siamo riusciti a completare l’operazione di setup su SIM Fastweb, contrariamente a dispositivi con SIM Vodafone i quali non hanno presentato particolari problemi, abilitando con successo la tecnologia RCS.
Ovviamente, questa guida avrà validità fino a quando Google deciderà di mantenere operativo questo canale di testing della tecnologia RCS che gli utenti Reddit hanno scoperto, e diffuso. È infatti possibile che presto o tardi i passaggi qui illustrati diventino completamente inutili, qualora Google decida di interrompere il supporto – aggiorneremo la guida, qualora dovesse accadere.
PASSO 1: SCARICARE MESSAGGI DI GOOGLE – COME ABILITARE I MESSAGGI RCS
Innanzitutto, per abilitare i messaggi SMS RCS dovrete scaricare l’app ufficiale di gestione della messaggistica di testo di Google, Messaggi, nella sua versione Beta (Messaggi 1.52).
Per ottenere il file d’installazione sarà sufficiente entrare nel programma Beta dell’app, seguendo QUESTO link: cliccate sul pulsante “Partecipa“, dopodiché re-dirigetevi sul Play Store per installare, o aggiornare Messaggi (qualora l’aveste già installata sul dispositivo.)
PASSO 2: SCARICARE ACTIVITY LAUNCHER – COME ABILITARE I MESSAGGI RCS
A questo punto tornate sul Play Store e installate l’app Activity Launcher; completato lo scaricamento, avviatela e chiudete la schermata di avviso cliccando su “Ok“.
Nella porzione superiore dello schermo potrete osservare una casella, denominata “Attività recenti“: tappateci sopra per aprire un menu a tendina, dal quale selezionare “Tutte le attività“. Scorrete l’elenco delle applicazioni che si srotolerà all’interno della schermata, sino a raggiungere la voce “Messaggi“: cliccateci sopra per aprire un elenco di funzionalità relative all’applicazione. In fondo a questo elenco troverete la voce “Set RCS Flags“: cliccateci sopra. Qualora non abbiate mai avviato Messaggi prima di questo momento, vi sarà richiesto di completare il setup dell’applicazione.
Verrete diretti ad una schermata di impostazioni sperimentali: cliccate sulla voce “Imposta URL ACS” e cliccate sulla terza voce (http://rcs-acs-prod-us.sandbox.google.com) dell’elenco a tendina che si aprirà.
A questo punto tornate nell’applicazione Messaggi, e verificate che i messaggi RCS siano stati abilitati accedendo al menu delle Impostazioni dell’app (dal menu a tendina presente nell’angolo destro, in alto) > “Impostazioni” > “Funzionalità di chat“: qualora tutto sia andato per il meglio, troverete un elenco di opzioni relative alle funzionalità di conversazione, come l’invio delle conferme di lettura, la visualizzazione degli indicatori di digitazione e molto altro ancora.
PASSO 2-1: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI – COME ABILITARE I MESSAGGI RCS
Può darsi che, nonostante i passaggi di cui sopra, i messaggi RCS non siano stati abilitati. Niente paura!
Esiste infatti una procedura alternativa per abilitare tale tecnologia.

Innanzitutto accedete alla scheda nelle Impostazioni di Messaggi (“Impostazioni” > “Applicazioni e notifiche” > “Messaggi“) e cliccate su “Forza interruzione“, ignorando ogni messaggio di avviso. Dopodiché accedete a “Servizi operatore” (presente sempre all’interno della sezione “Applicazioni e notifiche“; qualora non doveste trovarlo, potete sempre scaricarlo dal Play Store QUI) e cancellatene i dati (cliccando su “Memoria” > “Cancella spazio di archiviazione“).
A questo punto, ripetete i passaggi illustrati nel Passo #2 di questa guida; non appena sarete giunti però alla schermata “Set RCS Flags“, oltre a compiere quanto precedentemente illustrato, cliccate anche sulla voce “Imposta sequenza OTP“ e poi sulla voce “YourlsMessenger\sverification\scode\sis\sG-(\d {6})“. Non dimenticatevi di concludere cliccando su “Applica“.
A questo punto, i messaggi RCS dovrebbero essere stati abilitati. Ma come è possibile accorgersene?
PASSO 3: TESTARE I MESSAGGI RCS – COME ABILITARE I MESSAGGI RCS
Qualora la procedura sia andata a buon fine, il vostro smartphone sarà in grado di inviare i messaggi RCS – solamente se manterrete attiva la rete dati durante il procedimento, però, e non userete il WiFi.
La tecnologia RCS abiliterà dunque le spunte di lettura, che potrete osservare in corrispondenza di ogni messaggio inviato (corrispondente alle diciture “Inviato”, “Ricevuto” – qualora l’SMS sia stato ricevuto dal destinatario, ma non ancora letto – e “Letto”). Vi sarà possibile inoltre inviare immagini, video, GIF e persino messaggi vocali senza che questi siano conteggiati come MMS dal vostro operatore. Essendo tuttavia una funzionalità sperimentale, vi suggeriamo di fare delle adeguate verifiche prima di iniziare fitti scambi di file in 4K tra i vostri amici.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!