Da Telegram 5.10 ai worskshop sulla TON: tutte le novità di agosto di Telegram

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Telegram 5.10 giunge in tempi particolarmente caldi per l’applicazione: agosto è infatti il mese durante il quale viene festeggiato il compleanno di Telegram, che cade ogni 14 agosto (sei anni fa, nel 2013, venne rilasciata la prima versione dell’app). Telegram 5.10 non delude le aspettative: in questo aggiornamento Telegram rilascia una serie corposa di feature, alcune delle quali originali, altre invece già note da tempo ma in altri contesti – come i segnalibri per i video, presenti su YouTube. 

Una lunga lista di novità che merita di essere percorsa da cima a fondo, e che andiamo a scoprire insieme a voi: siete pronti?

TELEGRAM 5.10 E LO SBARCO SUL WEB

Le novità di Telegram 5.10 sono molteplici e riguardano sia gli amministratori di gruppi, sia gli amanti degli stickers, sia coloro che amano condividere video con i propri amici.

Per i primi infatti viene proposta la “slow mode”, che vuole risolvere uno dei problemi principali dei supergruppi Telegram – i messaggi-fiume, ossia quando un gruppo, magari numeroso, si anima particolarmente intorno ad un argomento di largo interesse e decine di messaggi cominciano a cadere nella pozza delle notifiche dei suoi partecipanti più silenziosi. Per evitare che non solo si accumulino i messaggi non letti, ma che soprattutto importanti spunti di conversazione vadano persi nella foga dei commentatori più sanguigni, Telegram ha introdotto una modalità di conversazione che rallenta il ritmo dei messaggi inviati: accedendo alla sezione di modifica delle impostazioni di un gruppo (l’icona a forma di matita posta nella parte alta della schermata) e poi alla voce “Permessi“, noterete la scheda “Modalità lenta“. 

A seconda del parametro selezionato, la conversazione verrà rallentata, imponendo agli utenti di rispettare un intervallo di tempo preciso tra un messaggio e l’altro – si va dai 10 secondi ai 60 minuti. L’intervallo viene applicato a tutti i messaggi di tutti i membri, non ai singoli messaggi di ciascun membro.

Aspettate però ad allontanarvi dalla sezione di modifica del gruppo, perché le novità di Telegram 5.10 non sono finite qui: ora è infatti possibile, ma solo per i proprietari del gruppo, impostare un titolo personalizzato per ogni amministratore. Questo significa che non solo potrete attribuire un soprannome scherzoso e collegato al tema del gruppo ad ogni amministratore, ma anche rafforzare l’identità del vostro brand qualora amministriate un gruppo collegato ad un’attività commerciale, o simili.

Ma Telegram 5.10 è generoso anche con gli utenti normali, quelli che non amministrano canali o gruppi: ci stiamo riferendo alle nuove emoji animate! Nonostante il supporto di questa nuova feature si riduca per ora solo alle emoji ❤️ (cuore), ? (mi piace), ? (faccia annoiata), ? (occhi sgranati) e ? (emoji festaiola), è possibile farne uso sin da subito, senza installare alcunché – come invece è necessario per gli stickers animati: inviandole in chat, senza aggiungere altro, si attiveranno automaticamente e basterà tapparvi sopra per visualizzare l’animazione corrispondente, che si ripeterà in loop per tre volte (per poi disattivarsi, sino al tap successivo). Non è possibile disattivare le emoji animate; tuttavia, potrete accedere alla sezione “Impostazioni” > “Impostazioni chat” > “Sticker e maschere” e switchare la nuova voce “Riproduci sticker animati in loop” per interrompere la riproduzione in loop degli stickers animati, dopo la prima animazione.

Sul piano delle feature di grosso calibro non possiamo mancare di menzionare i nuovi “messaggi silenziati“, una nuova tipologia di messaggi che, una volta inviati, non riprodurranno suono, ma saranno visualizzati  comunque nella sezione delle notifiche – sia per chat private, che nei gruppi. Per inviare un messaggio silenziato semplicemente effettuate un tap prolungato sul pulsante di invio del messaggio, per poi cliccare su “Invia senza suono“.

Come funzionano le timestamp nei video di Telegram

Ai messaggi silenziati si aggiungono le timestamp per i video: supportati sia per i file multimediali inviati dalla galleria, sia per i video su YouTube, consentono di impostare dei segnalibri temporali semplicemente scrivendo, nella descrizione del messaggio di invio del video, il minuto ed il secondo della timestamp. Cliccandovi sopra, voi ed i vostri destinatari sarete automaticamente portati al punto desiderato.

Infine, annoveriamo tra le novità estetiche il nuovo menu degli allegati: frutto di una competizione tra designer indetta da Telegram qualche tempo fa, elimina completamente la galleria a scorrimento introducendone una nuova, disposta a tiles verticali di grandi dimensioni. I pulsanti vengono così ridotti a quattro e disposti sul fondo della schermata, mentre il pulsante di invio come file di immagini e video è stato spostato all’interno di un sottomenu, attivabile selezionando i file da inviare e cliccando successivamente su “Invia senza compressione“.

IL PRIMO WORKSHOP SULLA TELEGRAM OPEN NETWORK

La “febbre da GRAM” colpisce anche e soprattutto Mosca, la capitale dello Stato più affine culturalmente a Telegram, per quanto politicamente ostile sia all’app che al suo fondatore. Con l’approssimarsi della data di scadenza entro la quale la TON (acronimo di Telegram-Open-Network), la blockchain proprietaria di Telegram (vi invitiamo a leggere QUESTA guida per saperne di più) dovrebbe essere rilasciata – 31 ottobre, sembra – si moltiplicano gli eventi che la riguardano. Dopo la (sospetta) vendita di GRAMnome della valuta che Telegram dovrebbe lanciare in concomitanza con la TON – avvenuta qualche settimana fa, a Mosca viene organizzato il “Telegram Evening“, un workshop che vuole illustrare le potenzialità di Telegram nel settore business, in preparazione all’uscita della TON.

L’evento si terrà mercoledì 21 agosto alle 18:30 (ora locale) presso il centro commerciale Okhotny Ryad (Охотный ряд), nello spazio gestito dalla startup Aronicle, vedrà la partecipazione di alcuni nomi illustri della comunità Telegram russofona, i cui prodotti avrete già utilizzato nell’amministrazione quotidiana dei vostri gruppi o canali.

I relatori dell’evento

Gli ospiti infatti non sono sviluppatori qualunque, ma tra i principali referenti dell’imprenditoria russa costruitasi attorno a Telegram, così come altri personaggi di primo piano legati al progetto della TON:

  • Fedor Skuratov: CEO di Combot.org, società sviluppatrice dell’omonimo bot @Combot per il management dei gruppi Telegram; è anche a capo delle comunicazioni con il pubblico di TON Labs, azienda svizzera che si occupa di sviluppo di servizi e app per la Telegram-Open-Network;
  • Sergey Prilutsky: responsabile del settore Ricerca & Sviluppo dell’azienda Mix&Bytes, specializzata in blockchain;
  • Alexandr Kors: fondatore e CEO di BotMaker, compagnia russa dedita allo sviluppo di chatbot per Telegram;
  • Peter Korolev: ex-sviluppatore per Evernote, Mail.ru e Intel, è co-fondatore del principale gruppo di sviluppatori/supporter non ufficiale della TON, copperbits;
  • Anton Protsenko: fondatore della piattaforma di analisi di canali Telegram tgstat.ru.

L’incontro si svolgerà lungo un arco di quattro ore, durante le quali si avvicenderanno i cinque relatori, impegnati nell’esposizione di tematiche estremamente interessanti per un creatore di contenuti di Telegram, uno sviluppatore coinvolto o attirato dal progetto della TON o semplicemente per utente Telegram desideroso di rimanere aggiornato sulle ultime novità della piattaforma.

Leggendo la scaletta dell’evento si può notare come tra gli argomenti che verranno trattati, la TON occupa un ruolo rilevante: sia Prilutsky che Koralev infatti parleranno della Telegram Open Network (il primo per stabilire se si tratterà di una “semplice” blockchain o di un “Web 3.0”, il secondo invece mettendola a confronto con le altre tecnologie già esistenti, ossia la Ethereum 2.0, Polkadot e Cosmos); e il dibattito finale verterà proprio sull’impatto della nuova criptovaluta GRAM sull’economia e il funzionamento dell’applicazione. L’economia sarà d’altra parte il tema centrale dell’intervento di Kors, che parlerà delle possibilità di utilizzo in forma commerciale di Telegram, mentre Skuratov si occuperà di comunità e gruppi Telegram, divenuti centrali per gli investitori in critpovalute. Rimane da capire il motivo di un simile spazio concesso alla TON, di cui si parla come un progetto in fase di prossimo lancio e sul quale i relatori nonché organizzatori di questo “Telegram Evening” potrebbero avere qualche certezza in più rispetto ai rumor in nostro possesso.

Coloro i quali non saranno in grado di essere presenti a Mosca in tempo per l’evento – e come biasimarvi – saranno comunque in grado di acquistare una copia delle registrazioni degli interventi acquistando il biglietto “online, disponibile al costo di 1.500 rubli (c.ca 20€, ma utilizzando il codice TGINFO potrete ottenere uno sconto del 10%). Va ricordato tuttavia che si terranno, ovviamente, in russo. L’interesse suscitato è comunque alto: i biglietti Business (venduti a quasi 80€ ciascuno) sono infatti andati esauriti.

TELEGRAM COMPIE 6 ANNI!

Telegram compie sei anni: il 14 agosto 2013 l’applicazione veniva rilasciata su iOS, per giungere successivamente su Android. Su QUESTA pagina, all’interno del blog ufficiale dell’app, potete trovare un riassunto completo di tutte le novità mai introdotte dall’applicazione sin dal primo giorno.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//