Una bellissima giornata.
In nessun’altro modo potrebbe essere infatti definibile quel susseguirsi di persone, parole, gesti ed emozioni che hanno contraddistinto la giornata di sabato 18 maggio. In tale data si è tenuto il primo evento fisico del nostro web magazine – anche se, volendo essere precisi, gli appuntamenti svoltisi quel giorno all’Albergo Pallone in Via del Pallone 4 a Bologna, sono stati due: la conferenza “Chi sa, social” e la successiva cerimonia di premiazione per l’evento “Migliori Canali Telegram“.
Tendo a riferirmi singolarmente a queste due entità poiché, mancando la seconda, la prima non sarebbe mai esistita. La genesi dell’evento “Chi sa, social” è stata infatti del tutto accidentale: non volendo costringere i vincitori dell’evento “Migliori Canali Telegram” a raggiungere Bologna per limitarsi a ritirare un certificato che si sarebbe potuto inviare tranquillamente via posta, e non intendendo rinunciare all’opportunità di riunire in un unico luogo i principali creator e animatori della scena italiana di Telegram, si è pensato di affiancarvi, precedendolo, un evento che avesse per tema un argomento quantomeno collegato e d’interesse per i partecipanti alla successiva premiazione. Ma che, al contempo, non fosse tanto settoriale da allontanare chi si sarebbe potuto trovare per caso a passare da quelle parti.
E così è nato “Chi sa, social“: un appuntamento che da semplice preludio è diventato un polo d’attrazione intellettuale, che mi ha dato la possibilità di saggiare la spendibilità, in termini di attrattiva nei confronti di un pubblico generalista, di un tema che mi sta estremamente a cuore – e, al contempo, di venire a contatto con alcuni tra i più giovani e brillanti divulgatori in Italia. Il mio riferimento va naturalmente a Costantino Andrea De Luca, divulgatore e amministratore della pagina Una pillola di storia antica al giorno, e Guglielmo Motta, storico per Rai Storia (anche se non gli piace sentirsi chiamato così) e divulgatore per la pagina Amanti della storia. Due ragazzi che hanno parlato, con estrema chiarezza e sintesi, del loro percorso professionale e semi-professionale, speculare (Guglielmo ha seguito un percorso classicamente accademico, Costantino ha cresciuto la sua fortuna di divulgatore attraverso i social) ma al contempo estremamente collegato.
Un’ispirazione, senza dubbio, per i numerosi giovani presenti in sala, molti giovanissimi. Vedere una simile fascia di popolazione tra il pubblico di un evento evidentemente solo in apparenza settoriale, non avrebbe potuto farmi più contento.
Insieme a loro Noemi Urso, debunker e caporedattrice presso il comitato antibufale Butac, e il professore Piergiorgio Degli Esposti (docente di sociologia presso l’Università di Bologna e presente in video-conferenza) hanno offerto alla numerosa platea un contraltare alla narrazione, per quanto assolutamente non partigiana, ma comunque entusiastica dei social fornita dai due divulgatori. Un tour, tra categorie di consumo etico, analisi commerciale delle piattaforme social, fake news e disinformazione online che hanno permesso di raggiungere un punto, per quanto provvisorio, all’analisi dello stato della divulgazione sui social network, incorniciato dalle domande del pubblico. L’intera registrazione della diretta è disponibile QUI.
La seconda parte della giornata non è stata poi meno interessante: i migliori creator di Telegram – coloro che avevano potuto raggiungerci a Bologna in un mese, quello di maggio, ricco ahimé di impegni collaterali spesso irrimandabili – si sono avvicendati sul palco, parlando della propria esperienza e del proprio vissuto in qualità di amministratori di canali.
Quello di Telegram è infatti un contesto dove tutto, fuorché il profitto può spingere una persona a mantenere vitale un canale per anni e raggiungere gli standard qualitativi necessari per vincere le votazioni dell’evento “Migliori Canali Telegram“: abbiamo così scoperto che Antonio (il volto dietro Mostly, I Write) ha aperto il proprio canale quasi per caso, e poco a poco è diventato un contenitore dei propri pensieri; che Marco, amministratore di Orbita Ferrari F1, ha trovato lavoro su due blog specialistici proprio grazie al suo canale. O che dietro il canale Food Porn Italy si nasconde una coppia, affiatata tanto nella vita quanto in cucina. Sono naturalmente tre esempi scelti a caso tra gli interventi, tutti interessanti, che si sono susseguiti nel corso della premiazione e che vi invitiamo ad ascoltare attraverso la registrazione della diretta, che potete recuperare QUI, su Facebook.
In ogni caso, le registrazioni di entrambe le dirette – quella per “Migliori Canali Telegram“, e per l’evento “Chi sa, social” – saranno caricate sul canale YouTube di AppElmo – Le App di Guglielmo, che vi invitiamo a seguire per ricevere una notifica ad upload avvenuto.
IL FUTURO
Insomma, un successo completo sia di contenuti, che di pubblico – “Chi sa, social” ha registrato 50 prenotazioni di biglietto su Eventbrite (andando così sold-out); 83 interazioni e 11 condivisioni per l’evento su Facebook, nonostante la minima promozione pubblicitaria; ma soprattutto 40 presenze fisiche che hanno formato una platea estremamente eterogenea dal punto di vista generazionale. Per “Migliori Canali Telegram“, ne ha suggellato la piena riuscita l’entusiasmo suscitato negli amministratori di canali coinvolti, nonché la partecipazione d’utenza nel canale ufficiale, sempre più numeroso.
Tale successo, invigorito da un generale interesse e supporto per le iniziative avviate sabato 18 maggio, ci inducono a non lasciare appassire quanto seminato. Per questo annunciamo l’apertura di due piattaforme collegate al nostro magazine:
- miglioricanali.appelmo.com: il primo portale interamente dedicato ai canali Telegram in Italia, ospiterà contenuti inerenti alla divulgazione su Telegram, all’amministrazione di canali (comprese guide, approfondimenti e consigli sull’uso di bot, tool e altri strumenti di divulgazione), nonché interviste e ulteriori materiali che consentano alla comunità Telegram in Italia di sentirsi partecipe di un’identità collettiva, piuttosto che singoli atomi di un corpo estraneo. Nessun canale è un’isola! Ovviamente, sarà presente una hall of fame dove saranno visualizzati i canali vincitori di ogni edizione annuale.
- chisasocial.appelmo.com: similmente a “Migliori Canali Telegram“, anche “Chi sa, social” diventa una pubblicazione semi-indipendente di AppElmo. Tra le sue pagine si parlerà di divulgazione sui social network: ne saranno esplorate le tecniche, le modalità, gli strumenti ma anche le implicazioni – sociologiche, tecnologiche, sociali – così come le sfide e le opportunità lavorative, attraverso video, interviste, podcast, articoli ed approfondimenti. L’intento è di trasformare questa piattaforma in un punto di riferimento per tutti coloro che intendono fare divulgazione sui social network, condividendo contenuti di carattere informativo, culturale, scientifico, tecnologico: culturale, insomma, nella sua accezione più ampia possibile.
Entrambe le piattaforme sono già online, anche se non ancora accessibili: iscrivendovi alle newsletter presenti nelle rispettive pagine di accesso, sarete notificati al momento dell’avvio delle pubblicazioni, così come ad ogni pubblicazione di un nuovo contenuto. Idealmente indichiamo in domenica 30 giugno tale momento, nonostante sia estremamente provvisorio – potrebbe infatti subire variazioni; le pubblicazioni saranno inizialmente bisettimanali (nonché alternate), ma contiamo di espandere presto le redazioni di entrambe le piattaforme e con esse la frequenza delle pubblicazioni.
Vi suggeriamo di iscrivervi al canale Telegram “Chi sa, social” (nuovo!) e al canale “Migliori Canali Telegram“; inoltre potete già inviare la vostra candidatura seguendo il pulsante qui sotto!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!