Eligendo Mobile è l’app per seguire i risultati delle elezioni del Ministero degli Interni

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Non ha attirato le attenzioni di nessuno, la nuova (e prima) applicazione del Ministero degli Interni, Eligendo Mobile: scarsissima presenza online, poca copertura mediatica, download consistenti (oltre 10mila, solo su Google Play) ma comunque sottotono per un’app per seguire i risultati delle elezioni, rilasciata pochi giorni prima di una tornata elettorale particolarmente importante come quella appena trascorsa.

Eppure avrebbe fatto comodo a molti, e speriamo lo farà anche in futuro, quest’applicazione: un portale diretto e rapido ai risultati delle principali (e non) consultazioni elettorali, con dati ufficiali e definitivi.

Siete pronti per scoprire Eligendo Mobile, l’app del Ministero degli Interni per seguire i risultati delle elezioni?

ELEZIONI E DATI UFFICIALI, INSIEME A QUALCHE BUG

Un’applicazione per seguire i risultati delle elezioni e non perdersi nemmeno una votazione, compresa quella del proprio paese in Lucania o sperduto tra le valli venete. Questo è lo scopo di Eligendo Mobile, l’app lanciata il 19 maggio 2019 dal Ministero degli Interni pochi giorni prima delle elezioni europee, amministrative e comunali che nel weekend del 26 maggio (dello stesso anno) hanno tenuto quotidiani e telegiornali impegnati con decine di servizi e speciali d’analisi dei risultati del voto.

Solitamente infatti chi desidera mantenersi aggiornato sui risultati dello spoglio dei voti può affidarsi ai profili Twitter o ai portali online di qualche quotidiano o centro studi, ad una diretta televisiva (quando presente) oppure al sito del Viminale, dove vengono pubblicati i risultati ufficiali degli scrutini.

Per quanto quest’ultimo sia il più affidabile, non è certo il più agevole: per ottenere una panoramica comprensibile e completa di un’elezione – regionale, comunale, nazionale o anche europea – bisogna navigare tra sezioni e sottosezioni e scorrere interfacce non completamente compatibili con il formato mobile. Per risolvere questa criticità, il Ministero degli Interni ha deciso di aggiornare la propria interfaccia web rilasciare un’applicazione esclusivamente dedicata alla consultazione delle competizioni politiche di vario grado e dimensione.

Per quanto la sua utilità sia limitata esclusivamente al periodo elettorale, non se ne può contestare la funzionalità: Eligendo Mobile dispone di un’interfaccia chiara e pulita, aggiornata agli standard di design di Google, ed estremamente intuitiva nella sua consultazione. Una volta eseguito l’accesso, si verrà accolti da un comodo tutorial a schede – il quale tuttavia presenta quello che riteniamo sia un bug: le schermate, che possono essere consultate eseguendo uno swipe da destra a sinistra, non si esauriscono dopo il terzo scorrimento ma si ripetono all’infinito, con il rischio di confondere l’utente-cittadino già al primo accesso.

Non che si tratti del primo difetto di Eligendo Mobile: quest’app per seguire i risultati delle elezioni aveva già attirato le critiche dei giornali quando, a pochi giorni dalle elezioni regionali in Piemonte nel 2019, si era scoperto che molti candidati erano stati inseriti all’interno delle liste sbagliate, o che alcuni partiti erano stati registrati a sostegno di un candidato che nella realtà era quello avversario. Una vera confusione che giustamente poteva mettere a rischio sia la credibilità dell’applicazione, sia soprattutto l’esito dell’elezione per coloro che si affidavano ad Eligendo Mobile per gestire la fase di voto.

Eligendo Mobile infatti presenta due aree d’uso: la prima, quella principale, consiste nella navigazione tra le varie consultazioni attive (presenti in Home e suddivise tra Europee, Regionali e Comunali, nonché contraddistinte da diversi colori e accompagnate da un badge per segnalare gli spogli ancora in corso). La seconda, accessibile anche dal menu a scorrimento presente a destra dell’interfaccia, è la sezione “Guida al voto“, dalla quale controllare rapidamente le disposizioni necessariamente da conoscere per evitare di invalidare il proprio voto. Una formattazione più curata renderebbe sicuramente queste pagine più agevoli da leggere.

In generale, quest’app per seguire i risultati delle elezioni è sorprendentemente comoda da utilizzare: per quanto infatti per ottenere risultati dettagliati bisogni navigare tra numerose categorie e sotto-categorie, difficilmente si finisce per perdere la bussola; ci ha tuttavia sorpresi non trovare una mappa interattiva dell’Italia dalla quale accedere, attraverso un solo tocco, all’elezione che più interessa, così come può erroneamente suggerire la schermata di caricamento iniziale che effettivamente mostra una mappa del Belpaese coperta di indicatori. Tuttavia, questa mancanza viene parzialmente aggirata grazie ad un comodo sistema di “Preferiti” tramite il quale è possibile accedere ad un elenco di votazioni precedentemente selezionate da una schermata secondaria, e una modalità di ricerca.

Essendo comunque stata presentata da pochi giorni, ci auguriamo davvero che verrà aggiornata con l’introduzione di nuove funzionalità (oltre a quelle già suggerite) che la rendano utile non soltanto durante il periodo di consultazione elettorale, ma anche nel resto dell’anno – magari affiancandole una newspage con notizie ed aggiornamenti a tema. In tal caso, l’implementazione delle notifiche push potrebbe salvare quest’app dal dimenticatoio nel quale rischia di scivolare non appena trascorsa la campagna elettorale (il tasso di reazione, ossia di interazione con le notifiche push, è infatti tra i più alti in Europa, secondo Accengage).

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime News nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter e sul nostro canale Telegram! Grazie mille!

Commenti
//