Come inviare un file criptato (gratis) – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Possono essere molteplici le ragioni richiedere l’invio di un file in sicurezza, e magari mantenendo anche l’anonimato: tuttavia, solo due prodotti vi possono offrire garanzie sulla serietà del servizio offerto – gratuità e sicurezza quasi mai infatti possono coesistere in un unico prodotto. Stiamo parlando di due piattaforme dedicate offerte da Firefox e Tresorit (il primo non ha bisogno di presentazioni, il secondo è un noto e apprezzato servizio di archiviazione sicura online) che vi permetteranno di inviare, gratuitamente e in pochi secondi, qualsiasi file sino a 5GB di peso a chiunque, senza restrizione di piattaforma o tecnologia di messaggistica. Ed è proprio grazie a loro che potrete scoprire come inviare un file criptato con questa Piccola Guida.

Siete pronti?

PASSO 1: SCARICARE FIREFOX SEND – Come inviare un file criptato

Il primo passo per inviare un file criptato è il download di Firefox Send: l’app di Firefox, che trovate su Google Play ancora in fase di sviluppo sperimentale, consente di inviare file sino a 2,5GB in maniera completamente anonima.

PASSO 2: INVIARE IL FILE – Come inviare un file criptato

Una volta che avrete effettuato il download e completata l’installazione dell’app, avviatela; dalla schermata principale cliccate sul pulsante “Sign in/up“: così facendo potrete creare il vostro account Firefox sbloccando tutte le funzionalità connesse al servizio di invio e archiviazione di file Firefox Send, come la capienza massima di 2,5GB, la possibilità di mantenere il link di collegamento attivo sino a sette giorni, e così via.

Una volta che avrete infatti completato la registrazione (passaggio che vi richiederà di accedere alla vostra email) – sarete rediretti alla schermata iniziale: per avviare la fase di invio cliccate sul pulsante fluttuante azzurro posto nell’angolo destro in fondo alla schermata. Accederete al file manager del dispositivo, attraverso il quale potrete selezionare e caricare il file che intendete condividere.

Dopodiché, si aprirà la schermata di personalizzazione delle opzioni relative alla privacy del file: sarà necessario infatti che selezionate un termine di scadenza del contenuto allegato, che sia temporale (da cinque minuti dall’invio ad una settimana) o per numero di download (da uno a cento) effettuati dal ricevente. Se lo desiderate, potrete associare al file una password, spuntando la voce “Protect with password“. Poi cliccate su “Upload“.

Terminato il processo di caricamento del file, potrete copiarne il file per la condivisione o procedere oltre; potrete comunque condividerlo in un secondo momento dalla schermata principale di Firefox Send, dove vengono elencati tutti i file in fase di condivisione, con timer incluso e pulsante di inoltro (“Share link“).

PASSO 3: USARE TRESORIT SEND – Come inviare un file criptato

Firefox Send è sicuramente un servizio funzionale, molto comodo per inviare un file criptato – ma potrebbe non essere abbastanza. In quel caso, un servizio complementare e allo stesso tempo alternativo come Tresorit Send farà al caso vostro: non necessita di registrazione, permette il caricamento di file sino a 5GB ed è di proprietà dell’omonimo servizio di archiviazione cloud sicuro, Tresorit. Di base in Svizzera, pone la sicurezza tra i principali servizi offerti ai suoi utenti – per cui è possibile affidarsi alle sue funzionalità.

come inviare un file criptato

Per utilizzarlo, vi sarà sufficiente accedere al portale di Tresorit Send tramite il vostro browser: cliccate su “Add your files” e procedete scegliendo i file che desiderate includere nella condivisione. Una volta completato questo passaggio, potrete aggiungere una password per proteggere il file caricato (spuntando la voce “Protect link with password“) oppure impostare una notifica ogni qualvolta che qualcuno effettua l’apertura del link (spuntando la voce “Send me an email at link openings“).

Infine, tappate su “Create Secure Link” per creare il vostro link di condivisione: contrariamente a Firefox Send, ogni file sarà disponibile per sette giorni, o in alternativa scaricabile per dieci volte. Vi sarà inviata una email, all’indirizzo fornito al momento della creazione del collegamento, tramite la quale potrete accedere al pannello di gestione delle statistiche del file, attivando o disattivando le notifiche o eliminando direttamente il link in caso di necessità.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//