I Migliori Canali Telegram – Edizione 2018

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Gli ultimi aggiornamenti su Migliori Canali Telegram!

Un enorme successo, del tutto insperato: numeri e statistiche non fanno altro che confermare ciò di cui eravamo già intimamente convinti – ossia che la comunità italiana di Telegram è viva, vegeta e soprattutto animata da un grande spirito di partecipazione, che quest’anno si è manifestato nella terza edizione del concorso Migliori Canali Telegram. Il concorso punta a identificare e a promuovere i migliori canali Telegram italiani – ma anche stranieri, ai quali è dedicata una categoria di partecipazione – che non disporrebbero normalmente di un’adeguata visibilità a causa della sostanziale assenza di un qualsivoglia meccanismo promozionale su Telegram.

Un certificato di garanzia e di qualità suffragato sia dagli amministratori dei canali stessi, che vogliamo ringraziare di cuore per la straordinaria reattività ai nostri appelli di partecipazione al concorso – tradottasi in un aumento del numero di votanti, come potrete leggere dalle statistiche sottostanti – sia appunto dagli utenti stessi, accorsi numerosi anche per questa edizione.

Vi riproponiamo pertanto di seguito il testo del manifesto del nostro concorso, pubblicato nell’articolo di apertura dell’edizione 2018 del concorso Migliori Canali Telegram, del quale ne rappresenta lo spirito più sincero.


Secondo il 15° Rapporto sulla Comunicazione stilato dal CENSIS, il 12,4% dei giovani (14-29 anni) in Italia utilizza Telegram; in rapporto all’intera popolazione del Paese, la percentuale raggiunge l’8,9%; rispetto alle rilevazioni del 2017, entrambi i risultati segnano una crescita di tre punti.

Nonostante Telegram non sia il social network più popolare in Italia, da diversi anni è caratterizzato da una crescita nutrita e uniforme, tale da permetterle in poco tempo di guadagnarsi una propria voce all’interno delle statistiche. Dovesse mantenersi costante, entro il 2021 più di un giovane su cinque sarà presente su Telegram; numeri che però potrebbero crescere (e lo faranno, secondo le nostre previsioni) a ritmo più accelerato vista sia la prossima chiusura di Google+, sia la prevista introduzione del Telegram Open Network da parte del team dell’applicazione e dell’ecosistema-blockchain che consentirà all’applicazione di produrre e commerciare una criptovaluta personale, il Gram.

Tra le funzionalità caratteristiche di Telegram, i canali sono probabilmente i più popolari: broadcast unidirezionali, consentono di inviare contenuti testuali e multimediali ad una platea potenzialmente infinita di utenti (vi consigliamo di leggere QUESTA guida per saperne di più in merito ai canali Telegram). Estremamente facili da creare e utilizzare, dal 2015 ad oggi si sono diffusi a macchia d’olionon esiste una directory unificata né tantomeno cifre ufficiali che ci permettano di stimare il numero di canali ad oggi presenti sulla piattaforma; se tuttavia anche solo il 5% dei 200 milioni di utenti Telegram avesse mai creato un canale, oggi sarebbero presenti (sia attivi che inattivi, sia privati che pubblici) oltre 10 milioni di canali Telegram.

La popolarità di questo strumento di comunicazione è tale da essere stato adottato dalle istituzioni al momento del loro arrivo sulla piattaforma: ad oggi si contano canali Telegram ufficiali del Ministero delle Forze Armate, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Bologna, di Palermo e di Savona (oltre a decine di altre realtà comunali e cittadine), ma anche di rappresentanti politici nazionali e locali, di quotidiani, di organizzazioni private e pubbliche.

La piattaforma non effettua praticamente alcuna forma di censura sui contenuti pubblicati dagli utenti, la cui moderazione si bassa principalmente sulle segnalazioni effettuate dal pubblico dei suddetti canali al team di moderazione – gestito principalmente da volontari. Di conseguenza pornografiamateriali illeciti e di scarso valore culturale prosperano piuttosto liberamente (nonostante le recenti strette effettuate dall’applicazioneoscurando le realtà comunicative più valide, i cui contenuti non dispongono della stessa viralità.

Visto che non sembra probabile che in un prossimo futuro il sistema-Telegram possa rinnovarsi per favorire quei canali che alle fake news o ai contenuti illeciti preferiscono effettuare informazionediffondere cultura ed esaltare passioni, interessi e valori positivi per la società e la persona, AppElmo – Le App di Guglielmo promuove per il terzo anno consecutivo il concorso Migliori Canali Telegram.

Gli utenti sono invitati dunque a proporre i propri canali preferiti, o quelli considerabili valevoli di attenzione e popolarità, all’interno di questo vero e proprio concorso per il merito e l’impegno: la nostra rivista si propone loro promotrice in forma del tutto gratuita e solidale, al fine di rendere Telegram un posto forse migliore.


Come promesso lo scorso anno, e poi mai più realizzato a causa di problemi organizzativi e di fondi, quest’anno vorremmo organizzare una premiazione fisica (composta di un certificato di garanzia e qualità, destinato ai vincitori dei premi della critica e del pubblico) che coinvolga i vincitori della seconda e terza edizione del concorso. La premiazione avverrà a Bologna, nella Sala Consiliare Rosario Angelo Livatino, sita in via Battindarno 127; per favorire la partecipazioni di quante più persone, verrà diffuso nei prossimi giorni un modulo tramite il quale gli amministratori dei canali vincitori potranno esprimere la propria preferenza per la data loro più consona, compresa comunque in un intervallo di tempo tra il 15 e il 30 aprile. Eventuali variazioni di programma saranno comunicate tempestivamente ai soggetti interessati.

E ora, i vincitori!


MIGLIORI CANALI TELEGRAM – EDIZIONE 2018: I VINCITORI

Esteri

Migliori canali telegram
I risultati delle votazioni per la categoria “Esteri”
Scelta dell’Utenza: Netflix (28% – 15 voti | Link alla votazione)

Il 2019 non sarà ricordato in futuro solamente per la vittoria, durante l’annuale competizione per i Premi Oscar, di una statuetta da parte del primo film Netflix mai ospitato prima dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences (Roma, di Alfonso Cuaron, per la categoria Miglior Film Straniero). Si spera diverrà infatti memorabile anche la vittoria del canale Netflix all’interno della nostra piccola – seppur partecipata – competizione: con il 28% delle preferenze il canale Netflix è il Miglior Canale Telegram per la categoria Esteri al voto popolare. L’ufficialità di questo canale è molto, molto dubbia (nonostante il possesso dell’username ufficiale, il canale non dispone di alcun badge); tuttavia è impossibile ignorare la costanza nelle pubblicazioni da parte dei suoi amministratori – caratteristica che sicuramente ha contribuito a raggiungere e superare i 100mila aderenti – e la produzione di contenuti specificatamente elaborati per Telegram, e non semplicemente inoltrati o vagamente adattati da un’altra piattaforma sociale (Twitter, ma non solo).

Consiglio della Redazione: The Washington Post

Mentre alla precedente edizione di questo concorso era stato un quotidiano spagnolo, El Pais, a guadagnarsi una Menzione Speciale da parte della redazione, quest’anno è il famoso giornale statunitense The Washington Post ad assumere il titolo di Migliore Canale Telegram nel voto della giuria, consentendo idealmente al mondo della stampa di compiere un comune salto di qualità, e allo stesso tempo di trovare un esempio al quale prendere ispirazione per le proprie pubblicazioni. Per quanto infatti dubitiamo fortemente che il canale in questione sia ufficiale (ma non possiamo escludere che si tratti di un progetto in sviluppo), ci ha colpiti la sua strategia di pubblicazione ed i progetti secondari avviati. Invece che pubblicare un incessante fiume di aggiornamenti – caratteristica propria più di un feed reader che di un canale Telegram – The Washington Post seleziona una parte delle pubblicazioni del giorno e le converte in pagine Telegraph, ovviando così al paywall per sottoporle a tutta l’utenza. Queste stesse notizie sono poi ricondivise nel gruppo ufficiale – chiamato “The People’s Voice” – dove si incoraggia una loro serena discussione; un progetto molto impegnativo in termini di moderazione (sappiamo quanto possa essere dura mantenere toni civili all’interno del dibattito politico) ma di sicura remunerazione in caso di successo.

Fotografia, Arte e Design

I risultati delle votazioni per la categoria “Fotografia, Arte & Design”
Scelta dell’Utenza: Photogallery (24% – 51 voti | Link alla votazione)

La fotografia ha davvero ucciso la pittura, così come dice il famoso writer Bansky? Non lo riteniamo possibile, visto che entrambe le espressioni artistiche sono ancora oggi vive e vegete; tuttavia la fotografia dispone di qualcosa che la pittura attualmente non disponeun canale Telegram italiano che le dedica simili omaggi ogni giorno. Photogallery pubblica quotidianamente una o più immagini caratterizzate da colori saturi e composizioni inusuali e mai impostate, caratteristica che gli ha guadagnato il voto del pubblico e la vittoria del titolo di Migliore Canale Telegram 2018.

Consiglio della Redazione: Virgin Punch

Il canale Virgin Punch, vincitore del premio Consiglio della Redazione e pertanto del titolo di Migliore Canale Telegram 2018, non è un volto nuovo tra le nostre pagine: la sua partecipazione al concorso è datata al 2016, anno della sua prima edizione. Sono quindi ormai tre anni che Virgin Punch continua la sua attività di divulgazione culturale sul piano artistico-pop: ogni giorno un’immagine differente viene condivisa ad oltre 13mila followers che non si limitano ad servirsene come sfondo di smartphone e PC (dell’immagine viene fornito anche il file originale, infatti), ma possono scoprire nuovi artisti da seguire grazie all’attribuzione apposta dagli amministratori del canale ad ogni pubblicazione. Un’attività lodevole e spesso poco imitata, su Telegram e più generalmente online, ma che ha garantito a Virgin Punch la tanto sospirata vittoria dopo due edizioni poco soddisfacenti.

Menzione Speciale: Grid Journal

In Russia, Telegram è una delle app di chat più popolari e dunque non stupisce che anche gli studi di design dedichino tanta cura nelle loro pubblicazioni su Telegram; attribuiamo quindi a Grid Journal una Menzione Speciale per via della piacevolezza visiva dei contenuti condivisi e per la costanza nel mantenimento di un format collaudato di pubblicazione, che ha saputo avvicinare alla sperimentazione fotografica e di design anche chi ad essa non si era mai appassionato, o persino solo interessato.

Gastronomia

I risultati delle votazioni per la categoria “Gastronomia”
Scelta dell’Utenza: Food Porn Italy (73% – 136 voti | Link alla votazione)

Esattamente un anno fa, esattamente nel medesimo contesto, ci lagnavamo della scarsa partecipazione che una categoria come “Gastronomia” otteneva nonostante la grande tradizione culinaria che l’Italia può vantare davanti agli occhi del mondo. Ebbene, il pubblico che ha partecipato durante l’edizione 2018 del concorso Migliori Canali Telegram ha finalmente ascoltato le nostre preghiere, partecipando massicciamente alla votazione: il canale Food Porn Italy  ne ha infatti conquistato il cuore ma soprattutto gli stomaci, grazie ad una ricetta di facile replica su praticamente qualsiasi altro canale. Gli ingredienti sono semplici, e tutti genuini: costanza nelle pubblicazioni, coinvolgimento del pubblico (grazie ad una rubrica domenicale dove i cuochi in erba possono condividere le proprie creazioni gastronomiche) e collegamenti esterni per approfondire le ricette. Servire ben cotto.

Consiglio della Redazione: Drink FeveR

È curioso riflettere sul fatto che Winston Churchill, primo ministro inglese di specchiata fama sia per l’abilità politica, ma anche per l’eccessiva passione per l’alcool, nonostante le numerose sbronze che gli vengono attribuite sia al di fuori che durante l’attività parlamentare sia stato educato per sua stessa ammissione a “nutrire il massimo disprezzo per le persone che si ubriacano“. Forse dunque la coerenza non può essere la migliore caratteristica dei beoni, ma non è (solo) a loro che ci rivolgiamo quando posiamo lo sguardo su Drink FeveR. Questo canale Telegram appartiene infatti a coloro che vedono l’alcool e i suoi derivati né più né meno come i cuochi trattano cavoli e scamorze: ingredienti che, se sapientemente mescolati, non si limitano a riempire gli stomaci o a vivacizzare una serata ma procurano piacere e  raffinato godimento. La percezione di un simile spirito (non solo alcolico, dunque), insieme all’attività di pubblicazione di ricette, video-tutorial e di approfondimenti sul tema ci ha spinto ad attribuire a Drink FeveR il titolo di Miglior Canale Telegram 2018 nella categoria Gastronomia.

News e Informazione

I risultati delle votazioni per la categoria “News & Informazione”
Scelta dell’Utenza: Ultim’ora (49% – 720 voti | Link alla votazione)

Nuovamente vincitore, e con lo stesso numero di voti: il canale Breaking News – ULTIM’ORA segna un nuovo e difficilmente replicabile record all’interno di questo concorso, che lo corona anche in questa edizione Miglior Canale Telegram 2018 per la categoria News & Informazione. Reiteriamo dunque quanto detto in precedenza: nell’epoca della messaggistica istantanea, dei videoreportage condivisi su Twitter e su YouTube e della validità penale dei messaggi WhatsApp, sarebbe arrogante e anacronistico rifiutarsi di accettare che un canale come Breaking News – ULTIM’ORA rappresenti esattamente ciò che l’utenza di Telegram cerca da un canale d’informazione – notizie brevi, chiare e tempestive. L’apertura di un sito web di cornice all’attività del canale è solo un’ulteriore prova della validità del progetto.

Consiglio della Redazione: Florence TV | Toscana – Firenze, Università Ca’ Foscari Venezia, PRISMA

La presenza di un triplice Consiglio della Redazione nella categoria “News & Informazione” è certamente un segnale positivo per Telegram: tutti i canali selezionati come Miglior Canale Telegram 2018 rappresentano infatti una branca della divulgazione di settoregiornalistica, informativa, d’approfondimento – e ad oggi e da oggi l’eccellenza nel rispettivo campo.

La prima (ma solo secondo l’ordine alfabetico) è Florence TV | Toscana – Firenze: il canale Telegram della web TV della città metropolitana di Firenze è davvero una felice sorpresa, per via del segnale che trasmette a coloro i quali non credono possibile che dal settore pubblico possa nascere una qualsiasi forma d’innovazione. L’emittente guidata da Agnese Fedeli dimostra di padroneggiare più di altri gli strumenti di pubblicazione necessari a stimolare l’interesse del pubblico e di conoscere la strategia di coinvolgimento più adatta ad un canale Telegram dedicato a questa tipologia di servizio: contenuti formattati e di varia tipologia (video, audio, podcast e sondaggi), servizi esclusivi (una precedenza raramente attribuita a un canale Telegram) e contatti per raggiungere in chat i curatori del progetto.

Le medesime motivazioni ci spingono a condividere il premio con il canale ufficiale dell’Università Ca’ Forscari di Venezia: uno stile comunicativo giovanile e vivace, unito ad un chiaro dominio degli strumenti di pubblicazione ideali per un canale Telegram sono ciò che ci si aspetta (e anche molto di più) dal canale di un’università, tradizionale luogo di aggregazione giovanile; e sono le caratteristiche che rendono il canale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia uno dei migliori canali Telegram del 2018. Che fortuna per i “cafoscarini” disporre di un servizio di notifica simile! Spiace che paia rappresentare un unicum nel panorama universitario, ma ci consoliamo al pensiero che possa aver tracciato un sentiero ora battibile da molte altre analoghe piattaforme.

Infine, PRISMA: questo canale era stato già votato come Menzione Speciale durante la precedente edizione; quest’anno quale certificato di stima per l’impegno profuso quotidianamente nella propria attività di divulgazione politica, gli attribuiamo il titolo di Migliore Canale Telegram 2018. Mantenere parametri tanto stringenti come un orario di pubblicazione fisso e la continua varietà dei contenuti (tutti molto interessanti) sono già di per loro elementi validi per sperare di concorrere al titolo, ma la sua attribuzione è stata decisa dall’accoglimento di alcuni nostri passati suggerimenti – come, appunto, un utilizzo (seppur molto limitato) della formattazione – così come dalla speranza che possa incoraggiare gli amministratori del progetto ad una sua evoluzione sostanziale, su esempio di altri canali premiati in questa edizione del concorso.

Menzione Speciale: InstaPress

Forse non si tratta del nome più efficace a livello social – una breve ricerca su Internet identifica, solo in Italia, altri due brand dal nome uguale o simile – ma sul piano contenutistico InstaPress funziona perfettamente. Come e forse meglio di ULTIM’ORA, InstaPress fornisce ai suoi aderenti notizie d’attualità, corredate da immagini e fonti che ne garantiscono la veridicità e consentono un approfondimento a chi lo andasse cercando. Per quanto rischi di essere un endoersement fin troppo precoce, InstaPress è già da ora un probabile candidato al titolo di Migliore Canale Telegram 2019.

Satira e Divertimento

Risultati della votazione per la categoria “Satira & Divertimento”
Scelta dell’Utenza: Stati per Zozzapp (60% – 359 voti | Link alla votazione)

La categoria “Satira & Divertimento” di questa edizione del concorso Migliori Canali Telegram non emoziona, e a ragione: i canali che quest’anno si aggiudicano la palma di pubblico e critica sono gli stessi dell’anno scorso. Sorprende sicuramente la vittoria del canale Stati per Zozzapp se si pensa che, negli ultimi mesi – per non dire anni – lo scontro tra WhatsApp e Telegram si è mitigato, e di molto. Tuttavia si è giustamente acuita l’antipatia provata dagli utenti Telegram nei confronti di Facebook e di Mark Zuckerberg, alla luce dei recentissimi e numerosissimi scandali sulla privacy e sul trattamento dei dati personali – sentimento del quale questo canale è evidente espressione.

Consiglio della Redazione: Horror Italia

Nonostante l’ultimo sussulto di un certo spessore nel genere horror in Italia negli ultimi vent’anni sia stato Suspiria di Guadagnino, delle emozioni forti che il cinema dell’orrore sa suscitare gli italiani sono sempre stati molto appassionati. Horror Italia è un grande calderone dove le principali declinazioni della produzione fantastica dell’orrore prendono forma, dal cinema alle creepypasta, o brevi racconti inquietanti tipici del web: abbiamo apprezzato molto l’alto tasso di coinvolgimento del pubblico offerto dal sapiente utilizzo di sondaggi e votazioni, così come la costante attività informativa e di divulgazione sul genere horror esercitata attraverso la pubblicazione di recensioni (per quanto amatoriali) di film classici e di recente uscita e la segnalazione di eventuali pellicole in programmazione dalle emittenti nazionali.

Scienza

Risultati della votazione per la categoria “Scienza”
Scelta dell’Utenza: CICAP (44% – 208 voti | Link alla votazione)

La terza edizione del concorso Migliori Canali Telegram vede confermarsi, in questa categoria come in altre, una radicata preferenza per certe tipologie di contenuti e di pubblicazioni: vince difatti il premio Scelta dell’Utenza il canale ufficiale del CICAP, altresì conosciuto come “Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze“. Nato nel 1978 sull’eco di una trasmissione televisiva del celebre divulgatore Piero Angela – nominato poi Presidente Onorario del CICAP – “Indagine sulla parapsicologia“, in oltre quarant’anni di attività l’associazione ha raccolto un vasto e radicato seguito, complice l’acuirsi negli ultimi anni lo scontro retorico e virtuale tra i promotori di una cultura scientifica e di forme alternative di cura e ricerca. Sotto la guida di Lorenzo Montali e Massimo Polidoro (che dispone anche di un canale Telegram personale), il CICAP è cresciuto nei numeri e così anche su Telegram, dove la forza della propria organizzazione ha saputo strappare anche quest’anno il podio ai propri concorrenti.

Consiglio della Redazione: Public Speaking Professionale

Public Speaking Professionale non è che una goccia nel mare delle attività di Patrick Facciolo, giornalista, Dottore in tecniche psicologiche e animatore di numerosi eventi in tutta italia riguardanti la psicologia e la sua applicazione nei contesti sociali italiani. Il suo canale è infatti lo specchio di un’attività di divulgazione sui temi della comunicazione che dal marzo 2018 intrattiene con regolare cadenza i propri iscritti, e che vive anche sul suo portale, Parlarealmicrofono.it. Patrick si serve di un format collaudato e rodato (pubblicazioni ogni martedì e venerdì) per effettuare attività di divulgazione sulla comunicazione e sulla psicologia dei comportamenti che possono essere applicate nella vita di tutti i giorni; l’utilizzo della forma del podcast, unitamente alla condivisione di materiale video su YouTube e l’uso degli strumenti di pubblicazione, sono segni di una padronanza di una strategia comunicativa su Telegram efficace e nuova.

Menzione Speciale: Universo Canino | Channel

La Menzione Speciale della categoria “Scienza” viene attribuita al canale Universo Canino | Channel: gli animali non sono mai stati una presenza fissa o consistente nel nostro concorso, ma data la popolarità degli animali domestici in Italia (si stima che siano presenti tanti animali quanti abitanti del Belpaese: 60 milioni, con prevalenza di pesci, uccellini e gatti) era solo questione di tempo prima che un canale occupasse la nicchia social degli appassionati di cani. Per nostro sollievo, il canale in questione si è rivelato anche in possesso di ottime caratteristiche: un’evidente passione per l’argomento, capacità di coinvolgimento del pubblico, costanza nelle pubblicazioni. A mancargli l’elezione ad una categoria di merito più alta è stata una certa rustichezza nello stile di pubblicazione, sul quale esistono dei margini di miglioramento.

Sport

Risultati della votazione per la categoria “Sport”
Scelta dell’Utenza: Orbita Ferrari F1 (25% – 507 voti | Link alla votazione)

Vincitore lo scorso anno del premio “Consiglio della Redazione” e quest’anno del voto del pubblico, Orbita Ferrari F1 è il Migliore Canale Telegram del 2018 nella categoria “Sport“, il tutto grazie ad una rimonta sorprendente sul canale Spazio Calcio, che si classifica al secondo posto con il 23% delle preferenze. Grazie al radicato mito della Ferrari nel cuore degli italiani, insieme alle recenti prodezze di campioni del volante come Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, la passione è stata alimentata e così Orbita Ferrari F1 ha potuto prosperare – ma le ragioni del suo successo sono tutt’altro che esclusivamente esogene. Orbita Ferrari F1 fornisce da anni un ottimo servizio di aggiornamento e approfondimento sulla Formula 1 e sulle attività della Ferrari in particolare, fornendo contenuti interessanti, intelligenti e originali, nonché formattati correttamente – anche troppo, per i nostri gusti. Non nascondiamo la curiosità di capire se questo progetto, da semplice canale Telegram, potrà evolversi in qualcosa di più articolato.

Consiglio della Redazione: Il Palio di Siena

Per quanto sia uno sport tradizionalissimo e soprattutto italiano fino alla punta degli zoccoli, il Palio di Siena non ha mai trovato particolare rilevanza al di fuori della propria città natale o del ristretto cerchio degli amanti delle corse. È per questo che ci ha particolarmente sorpresi trovare una tale animosità e un simile impegno su Telegram nel canale ufficiale della rivista Il Palio, voce ufficiale della manifestazione sportiva equestre più antica d’Italia. Il canale offre news e approfondimenti in tempo reale sulla realtà del Palio e sulle sue tradizioni, utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile anche per chi è alieno a questa cultura; il canale del Palio è dunque una chiara espressione dell’importanza che riveste la presenza di un retroterra culturale e di una profonda passione nell’elaborazione di una corretta e vincente strategia editoriale, che ha indubbiamente portato il canale alla vittoria.

Menzione Speciale: Football Game, Juventus FC – News and MoreSpazio Calcio, il Romanista

Una tripletta di Menzioni Speciali caratterizzano la categoria “Sport” di questa edizione del concorso Migliori Canali Telegram. Come da italica tradizione il calcio è l’argomento di discussione e approfondimento preferito degli italiani, e l’interesse da loro dimostrato è direttamente proporzionale al numero di canali dedicati al tema e, senza sorpresa, anche alla quantità di canali premiati con una Menzione: sia Football Game, che Juventus FC – News and More che Spazio Calcio rappresentano ognuno a sé un tassello imperdibile della strategia social calcistica che ogni utente-tifoso Telegram dovrebbe seguire: il primo per ogni aggiornamento di ogni partita disputata in ogni angolo del mondo; il secondo per chi non può perdersi le ultime novità sulla propria Signora preferita, e il terzo per rimanere facilmente e chiaramente aggiornati sulle ultime novità calcistiche.

A margine inseriamo anche il canale Telegram della rivista ilRomanista.eu, tra i pochi quotidiani cartacei ancora presenti su Telegram (abbiamo parlato della diaspora della carta stampata in QUESTO speciale) e capace di disporre di una strategia comunicativa elaborata su modello di Telegram – anche se ci sono ancora molti angoli da smussare.

Storia, Cultura e Spettacolo

Risultati delle votazioni per la categoria “Storia, Cultura e Spettacolo”
Scelta dell’Utenza: Otaku’s Journal (14% – 174 voti | Link alla votazione)

L’edizione 2018 del concorso Migliori Canali Telegram ha stabilito numerosi record, sia infrangendone di vecchi sia creandone di nuovi: nel primo caso rientra il nuovo numero massimo di canali all’interno di una singola categoria, raggiunto dalla categoria “Storia, Cultura e Spettacolo“; nel secondo invece includiamo idealmente la vincita di Otaku’s Journal, che viene eletto – anche se con un margine ristretto: appena l’1%Migliore Canale Telegram pur non appartenendo a nessuna branca tradizionale del sapere, anzi. Otaku’s Journal è dedicato infatti alle pubblicazioni in Italia e nel mondo di manga e dei rispettivi anime: fumetti e cartoni animati giapponesi dalle bizzarre storie e ambientazioni, ma che hanno saputo attrarre a sé un grande numero di appassionati dei quali ora questo canale si fa araldo e alfiere, essendone già diventato punto di riferimento con uno stile di pubblicazione organico e la piena padronanza degli strumenti di pubblicazione più avanzati su Telegram – come testimonia la presenza di una barra dei commenti dove gli utenti possono interagire senza uscire completamente dall’universo-Telegram.

Consiglio della Redazione: Telefilm News, Carfanatics, Mondo Filosofia

Vista l’eccezionale partecipazione al concorso, anche il numero di attestati di qualità non poteva che essere altrettanto copioso: il premio della critica viene dunque attribuito ai canali Telefilm News, Carfanatics e Mondo Filosofia.

Telefilm News primariamente per il merito di aver introdotto finalmente un format di per sé per nulla nuovo o originale, ma che se applicato alle serie TV su Telegram assume connotati di originalità mai visti in precedenza. L’app di Pavel Durov è infatti popolata da decine di canali che offrono accessi illegali a Netflix o collegamenti ad archivi clandestini di episodi di serie TV doppiati in spagnolo con sottotitoli rumeni, nella convinzione probabilmente che la promessa di un guadagno illegittimo sia l’unico collante capace di tenere i propri follower interessati alla materia trattata. Telefilm News è l’uovo di Colombo: per guadagnarsi una platea di seguaci appassionati occorre semplicemente offrire loro un’attività d’informazione ed intrattenimento studiata e motivata dalla passione per l’argomento, caratteristiche che a questo canale non mancano affatto. Un maggiore coinvolgimento attivo della platea costituirebbe per Telefilm News probabilmente l’unico salto di qualità veramente necessario.

Dopo il calcio, le automobili sono l’altra grande passione del popolo italiano e ci aveva non poco stupiti constatare che nelle due precedenti edizioni non fosse stato proposto alcun canale dedito alla divulgazione culturale della materia. Quest’anno la grave lacuna è stata colmata con Carfanatics: un portale davvero completo e aggiornato sulle ultime novità dei rombanti destrieri a quattro ruote, le cui pubblicazioni sono evidentemente gestite da un appassionato di cui si percepisce il desiderio di trasmettere e infondere in altri la propria stessa dedizione all’argomento. Un’impressione rafforzata dai continui appelli al pubblico, che viene coinvolto tramite votazioni, sondaggi e contributi di materiali per le condivisioni.

La nostra passione per la cultura classica ha invece finalmente sfogo nella premiazione di Mondo Filosofia: le dissertazioni degli antichi, così come i loro aforismi tanto citati sui social ma ben poco compresi dai più trovano dimora e spiegazione in questo canale. Mondo Filosofia spiega, illustra e suggerisce interpretazioni dei passaggi più noti, e anche di quelli più oscuri di filosofi e pensatori di ogni tempo, da Platone a Nietsche, senza rimanere legato alla comunque ampia scuola di pensiero occidentale ma dedicando spazio anche a pensatori arabi e asiatici. L’attività di divulgazione culturale svolta da Mondo Filosofia è preziosa per il panorama culturale su Telegram; l’uso della formattazione – che potrebbe comunque essere impiegata con più vigore – atta a facilitare la lettura delle condivisioni, insieme ad una strategia organica di pubblicazione, guadagnano il premio della critica a questo canale.

Menzione Speciale: Il Vangelo del giorno, LaNostraStoria, Writing Way, Polimathes

L’innalzamento del livello qualitativo dei canali partecipanti al concorso rende necessario includere un numero davvero inedito di canali sia nel premio della critica, sia nella Menzione Speciale che nasce poi come anticamera ad una futura premiazione, o sezione di redarguizione di canali che necessitano di ulteriori modifiche per arrivare a disporre di uno standard universale di qualità.

Il Vangelo del giorno insignito lo scorso anno della Menzione Speciale, non riesce a raggiungere la vetta della sua categoria per via dei difetti congeniti che gli avevamo lo scorso anno contestato la pubblicazione di gran parte dei propri materiali ad un orario che definire improponibile (le quattro del mattino) è poco, e che rischia così di perdersi sulle stratificazioni delle notifiche successive di canali meno mattinieri. Tuttavia, anche le lodi rimangono al loro posto: il canale offre un’attività di informazione religiosa e di formazione spirituale completa, con uno stile di pubblicazione giovanile e ragionato (più di altri canali per “giovani“) che invoglia alla lettura di testi, mai pesante; l’uso di materiali multimediali completa l’immersione nello studio della Fede. Non ci dispiacerebbe se le pubblicazioni si arricchissero di una sezione dedicata alla promozione di libri e testi di approfondimento spirituale.

E come Il Vangelo del Giorno, così anche Polimathes riceve nuovamente una Menzione Speciale per via del persistere di certe caratteristiche che già lo scorso anno ne avevano impedito l’elezione a premio della critica. Per quanto le condivisioni del canale siano di buona fattura sia tecnica che stilistica, intriganti nella lettura grazie alla curiosità suscitata dagli argomenti trattati, mai banali, la confusione del piano editoriale di pubblicazione – che non tiene una rotta omogenea, ma come Ulisse sembra bordesare da un’isola della conoscenza all’altra – ci pone a nostra volta in uno stato di forte perplessità. Confidiamo nell’anno prossimo venturo.

LaNostraStoria, già premiata con il premio della critica durante la precedente edizione, viene insignita della Menzione Speciale per il venir meno di una delle sue innovazioni che tanto avevamo applaudito lo scorso anno; naturalmente la qualità delle sue pubblicazioni non è in discussione, qualificandosi come uno dei più longevi e attivi canali dedicati alla divulgazione storico-culturale, se non forse il migliore nel settore. Tuttavia, constatare lo stato di semi-abbandono della rivista che un anno fa era stata motivo di speranza di un’evoluzione in senso editoriale del canale ci ha spinto all’assegnazione della Menzione Speciale, comunque attestato di stima che speriamo spinga gli amministratori del canale ad una ripresa delle attività di redazione.

Infine, Writing Way: in un Paese come l’Italia dove vengono ogni anno pubblicati oltre 60mila libri, eravamo solamente in attesa dell’emersione di un canale sulla scrittura. Gestito da Alessandra Perotti (autrice, editrice ed esperta di scrittura creativa) offre agli scrittori in erba i consigli e gli spunti necessari per affinare il proprio stile, migliorare la prosa e trovare nuove fonti d’ispirazione e perfezionamento. La qualità contenutistica, frutto di una conoscenza comprovata della materia, non fa paio con un’adeguata formattazione del testo che renderebbe le pubblicazioni più facilmente fruibili – ma c’è sicuramente tempo per migliorare. Una maggiore frequenza nelle pubblicazioni renderebbe il canale davvero imperdibile per gli appassionati.

Tecnologia

Risultati delle votazioni per la categoria “Tecnologia”
Scelta dell’Utenza: Aviazione Russa – Analisi Difesa (44% – 371 voti | Link alla votazione)

Una vera sorpresa è la vittoria del canale Aviazione Russa – Analisi Difesa: mai avremmo immaginato che un canale dedito alla trattazione di un argomento comunque molto settoriale avrebbe saputo raccogliere tanto consenso. Tuttavia, è con un certo sollievo che gli attribuiamo il premio del pubblico: il canale è curato e molto attivo, e non vi è dubbio che sia stata proprio questa costanza ad aver saputo agglomerare un simile e tanto consistente sostegno.

Consiglio della Redazione: Mostly, I Write, MyDigitalFin, A Lume di Fare, Monia TaglientiToolPerStartup

Se lo scorso anno era stata una sorpresa l’inclusione di due canali nel premio della critica, quest’anno è al contrario una prassi inserire più di un canale tra i vincitori di tale riconoscimento, segno per l’appunto di una rinnovata qualità che si è diffusa di canale in canale nell’ultimo anno.

Mostly, I Write, canale del giornalista Antonio Dini, viene premiato per tante motivazioni – costanza nelle pubblicazioni, varietà negli argomenti trattati che pure seguono un fil rouge ben visibile, la tecnologia – che però da sole non sarebbero state sufficienti, in quanto non avrebbero segnato un’innovazione o un distacco dall’anno passato e dunque dalla precedente edizione poiché parte della consueta qualità a cui ci ha oramai abituati. Piuttosto, la decisione di avviare una newsletter basata sul canale ma non a questo speculare rappresenta esattamente ciò che vorremmo osservare in ogni canale Telegram: innovazione, voglia di freschezza e spirito di novità – elementi che se anche inizialmente stridono se associati ad un format tanto vetusto come la newsletter, assumono pieno significato se consideriamo l’impegno che la redazione di tale newsletter impone al promotore di un canale comunque tra i più attivi di Telegram.

Assegniamo a Toolperstartup di Bernardo Mannelli il premio della critica quale forma di risarcimento, per così dire, della sfiducia dimostratagli la precedente edizione. Pur non avendo modificato in nulla il proprio stile comunicativo, rimasto invariato, gli eccezionali numeri che ne contraddistinguono ogni condivisione visualizzazioni pari o superiori al numero di iscritti, un vero record – oltre al secondo piazzamento nel concorso (unitamente ad una modestia nello stile di pubblicazione adottato) ci lasciano pensare che effettivamente questo canale offra già tutto ciò che serve ai suoi aderenti (ma continueremo a insistere che occorra formattare un messaggio, ogni tanto).

AGGIORNAMENTO: Bernardo ci ha fatto notare che dal 30 gennaio il suo canale avviato la formattazione dei messaggi. Cosa effettivamente vera. Cospargendoci il capo di cenere, rimuoviamo l’ultimo commento – ma continueremo a tenerti d’occhio, Bernardo!

Infine, citiamo unitamente nelle motivazioni che ci spingono a premiarli i canali Monia Taglienti, MyDigitalFin e A Lume di Fare: le pubblicazioni giornaliere e mai banali, la piena padronanza della formattazione, l’utilizzo dei vari aspetti della multimedialità (video, immagini podcast), l’ormai lunga permanenza su Telegram – segno che l’impegno profuso non è frutto di una iniziale esaltazione ma di una vera maturità – e il grande interesse suscitato dalla loro attività ci spingono a premiarli e ad incoraggiarli.

Menzione Speciale: Rachele Zinzocchi, OnePlus Guide, PostPickr

Punto di riferimento della comunità femminile su Telegram e araldo della tecnologia, Rachele Zinzocchi continua da anni il suo impegno nella divulgazione di una cultura digitale che ha avuto seguito in una newsletter e in varie pubblicazioni. Tuttavia, il notevole affievolimento della frequenza delle pubblicazioni, unitamente ad un utilizzo forse troppo rumoroso della formattazione, le hanno guadagnato quest’anno una Menzione Speciale, nella speranza di poterla rivedere il prossimo anno alla guida del premio della critica.

OnePlus Guide e PostPickr sono invece due canali nuovi nella nostra classifica, sebbene il secondo fosse già entrato lo scorso anno nella competizione senza però riceverne particolari soddisfazioni. Quest’anno, complice anche un considerevole aumento delle pubblicazioni e un’apertura del piano editoriale alla trattazione di argomenti non strettamente collegati alla propria attivitàPostPickr, lo ricordiamo, è uno dei pochi servizi di pubblicazione per Telegram – può fregiarsi di una Menzione Speciale, che non ha saputo trasformarsi in un premio della critica per via della frequenza “a risacca” delle pubblicazioni, che in alcuni mesi paiono essere più frequenti e in altri meno. OnePlus Guide va invece doverosamente citato nelle Menzioni Speciali poiché non solo punto di riferimento della comunità OnePlus in Italia, comunque numerosa, ma anche per via della qualità delle sue pubblicazioni costanti, leggibili e ordinate, comprensibili per ogni novizio del modding così come per il più veterano dei fabbri di Custom ROM. Lo stile, forse, è troppo impersonale, ma potrebbe essere una precisa scelta stilistica.

Telegram Stock

Risultati della votazione per la categoria “Telegram”
Scelta dell’Utenza: ProgressTelegram (43% – 88 voti | Link alla votazione)

Con oltre 4.000 utenti, in tre anni di attività ProgressTelegram è diventato il centro d’aggregazione per tutti gli utenti Telegram alle prime armi, così come di quelli più esperti; polo magnetico di ogni news e notizia che riguardi Telegram, i suoi utenti sono costantemente aggiornati sui progressi dell’applicazione, sui rumor e sui progetti esterni a Telegram in quanto tale ma complementari poiché riferiti all’app o ad alcune sue feature. Con una strategia di pubblicazione che fugge qualsiasi protagonismo e dedito da sempre alla promozione altrui, ProgressTelegram – lo abbiamo già detto in passato, e lo ripetiamo – è quanto più si può avvicinare ad un news feed di Telegram qualora lo stesso team si occupasse della sua organizzazione; sicuramente presenta criticità da risolvere, ma nessuna di queste è tale da preoccupare particolarmente nessuno. La sua vittoria al voto del pubblico non è che una conferma di quanto da noi sostenuto.

Consiglio della RedazioneUpdates – Telegram’s NewsMarta Pellizzi

Updates – Telegram’s News è la vera sorpresa della categoria Telegram Stock di questa edizione del concorso Migliori Canali Telegram. Benché l’idea che ha portato alla sua nascita sia tutto fuorché originale – canali simili esistono da tempo e in grande quantità in lingua inglese e russa – il canale ha il merito non soltanto di portare al pubblico italiano un servizio d’informazione necessario su Telegram ed i suoi aggiornamenti, ma soprattutto di farlo con costanza e qualità di servizio. I post pubblicati, riguardanti le novità e le indiscrezioni di Telegram, sono infatti chiari e facili da capire anche per i meno esperti e addetti ai lavori.

Marta Pellizzi è un altro canale su Telegram che difficilmente potrete evitare se siete utenti alle prime armi o avete ancora qualche perplessità sul funzionamento dell’applicazione. Dedita da tempo all’elaborazione di una strategia comunicativa efficace che possa coinvolgere un pubblico più ampio possibile di utenti novizi, ha trasformato il suo canale in una guida accessibile e dettagliata (in certi casi, anche troppo); la sua attività di promozione di casi di successo su Telegram ha portato poi nuovi professionisti a dedicarsi all’esplorazione dei canali Telegram e della loro applicazione a livello business, favorendo così l’avvicinamento di un certo mondo imprenditoriale all’applicazione – di cui Telegram ha immensamente bisogno. L’unica pecca? Il tono distaccato di molte pubblicazioni, che rischiano di essere fraintese in uno snobismo involontario.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime edizioni del concorso nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//