Come creare stickers per WhatsApp e Telegram da foto e immagini, bene – Le piccole guide di AppElmo
Con l’arrivo degli stickers anche su WhatsApp, l’interesse nei confronti di questa forma di comunicazione non-verbale è cresciuta, e di molto: nonostante piattaforme di messaggistica come Messenger, Allo e Telegram avessero già integrato gli stickers da tempo, scoprire come creare stickers WhatsApp è diventato per molti una priorità. Specialmente davanti all’incomprensibile difficoltà che costituisce l’ufficiale processo di creazione di un set di stickers WhatsApp: mentre per creare stickers Telegram occorre semplicemente interagire con il bot ufficiale della piattaforma deputato alla realizzazione dei nuovi set di stickers, su WhatsApp ogni nuovo pacchetto di adesivi deve essere pubblicato su Google Play in forma di applicazione.
Fortunatamente esistono vie alternative per arrivare a creare sticker per WhatsApp: in questa Piccola Guida potrete infatti imparare come creare immagini adatte per diventare stickers per WhatsApp e Telegram, così come quali sono le migliori app per realizzare (gratuitamente e facilmente) pacchetti di adesivi per entrambe le piattaforme. Siete pronti per scoprire come creare stickers WhatsApp e Telegram?
COSA OCCORRE PER CREARE STICKERS WHATSAPP E TELEGRAM
Applicazioni necessarie per lo svolgimento della guida:
- Telegram
- Sticker Maker per WhatsApp (per creare stickers WhatsApp)
- PicsArt (per creare stickers Telegram)
- Chrome (o altro browser)
Applicazioni opzionali per lo svolgimento della guida:
PASSO 1: SCEGLIERE L’IMMAGINE ADATTA – Come creare stickers WhatsApp o Telegram
Per creare un set di stickers per WhatsApp o Telegram, il procedimento da adottare è il medesimo – ciò che cambia è infatti la piattaforma finale di pubblicazione delle immagini che trasformerete in questa parte iniziale della guida in stickers (ossia, WhatsApp o Telegram).
Per creare stickers WhatsApp o Telegram infatti non occorre molto: qualunque immagine (nel caso di Telegram, sarà necessario modificarla leggermente perché sia adeguata agli standard della piattaforma) andrà bene. Tuttavia, uno sticker sarà tanto più bello se sarà stato privato dello sfondo (qualora non sia necessario) e personalizzato al punto da renderlo divertente o immediatamente comprensibile per chiunque lo riceva in chat. Non volete impiegare le vostre energie e il vostro tempo nella creazione di un set di stickers che nessuno capirebbe o che, ancora peggio, potrebbe essere considerato brutto o fastidioso, vero?
Pertanto, vi andremo ora a illustrare i passaggi da compiere per modificare opportunamente una fotografia o un’immagine scaricata da Facebook, Twitter o più generalmente da Internet.
Qualora vogliate semplicemente eliminare lo sfondo dalla vostra fotografia, potete usare i tool e le app descritte di seguito:
remove.bg: sito web completamente gratuito che rimuove automaticamente e in pochi secondi lo sfondo di qualsiasi immagine. Pur essendo molto affidabile, non è infallibile e potrebbe lasciare residui di sfondo fusi insieme all’immagine principale; inoltre funziona solamente con fotografie – l’algoritmo integrato non è in grado di separare il soggetto principale dallo sfondo all’interno di artwork o di immagini di altra natura. Consigliamo di utilizzare questo tool in combinazione con le altre applicazioni per creare stickers WhatsApp elencate di seguito.

burner.bonanza.com: piattaforma gratuita per l’eliminazione dello sfondo dalle immagini; rispetto a remove.bg, questa soluzione offre qualche grado di libertà in più grazie alla possibilità di modificare ulteriormente l’immagine ritagliata dall’algoritmo automatico. Una volta infatti completata la scansione automatica, la piattaforma vi presenterà quattro diversi risultati, contraddistinti da una selezione differente delle aree da mantenere/eliminare: cliccate su “Select” per salvare l’immagine se soddisfatti dell’esito della selezione, o su “Touch Up” per procedere con una modifica semimanuale. Vi suggeriamo di accedervi da desktop, in quanto il mouse risulta davvero più comodo da utilizzare rispetto al touchscreen nella scelta delle zone dell’immagine da mantenere/eliminare.
Ultimate background eraser: app deputata unicamente alla rimozione degli sfondi dalle immagini, vi sarà particolarmente comoda per creare stickers WhatsApp o Telegram. Una volta aperta, tappate sull’icona a forma di macchina fotografica se intendete rimuovere lo sfondo da un’immagine che scatterete sul momento, o sull’icona successiva se volete invece scontornare una fotografia salvata in galleria. Dopodiché tappate su “Auto” in basso a sinistra della schermata per accedere alla modalità di selezione semi-automatica: spostando il cursore sullo sfondo potrete infatti selezionare le porzioni di immagine da eliminare, servendovi per lo scopo dei due parametri (“Compensare” per modificare il livello di precisione del cursore e “Soglia” per la portata della selezione automatica) modificandoli a piacimento. Per una libertà di selezione ancora più alta, vi basterà passare a “Manuale” – sempre dalla barra posta sul lato inferiore dello schermo.
PicsArt: applicazione dotata di un vastissimo comparto di tool e strumenti per la modifica e la personalizzazione delle immagini, tra cui anche uno scanner per l’eliminazione degli sfondi. Per creare stickers WhatsApp o Telegram in questo caso vi sarà sufficiente accedere all’app, selezionare un’immagine da modificare attraverso il pulsante viola “+” posto nella sezione inferiore della schermata (al centro), e successivamente cliccare sull’icona a forma di forbici. Qui sarete posti davanti a due possibilità: usare lo strumento di selezione automatica (la prima icona a forma di mezzobusto), oppure procedere con quella manuale. La prima soluzione è particolarmente consigliata per le fotografie – tuttavia, non è precisissima e dovrete comunque procedere, nella maggior parte dei casi, con una raffinazione del risultato attraverso la definizione manuale dei confini dell’immagine da mantenere.
Nel caso in cui vogliate invece aggiungere qualche elemento in più all’immagine – come testi, clipart e via discorrendo – vi suggeriamo di utilizzare app come Phonto e Meme Generator per l’inserimento dei testi, Snapseed o la già citata Picsart per tutto il resto.
PASSO 2: CREARE UN SET DI STICKERS WHATSAPP – Come creare stickers WhatsApp o Telegram
Una volta che avrete ottenuto la vostra immagine, dovrete includerla in un set di stickers perché possiate utilizzarla su WhatsApp. Vi ricordiamo che dovrete disporre di almeno tre immagini per creare un set di stickers WhatsApp.
Aprite Stickers Maker per WhatsApp, tappate sull’icona fluttuante e successivamente sulla voce “Select image“: a questo punto attribuite un nome al vostro pacchetto di adesivi e tappate su “Ok“. L’applicazione offre di base quattro modalità di selezione dell’immagine:
- Draw: tracciando una linea continua dovrete selezionare lo sfondo da cancellare;
- Face: l’app individuerà automaticamente il volto del soggetto e lo scontornerà dal resto dello sfondo;
- Full: l’app selezionerà l’intera immagine come sticker, senza modifiche ulteriori;
- Auto: lo scanner integrato effettuerà automaticamente una distinzione tra sfondo e immagine (non particolarmente preciso).
Per ora vi suggeriamo di procedere con l’opzione “Full“, sempre che non vogliate applicare qualche modifica dell’ultimo minuto ai vostri stickers WhatsApp. Tappate poi su “Save“, e ripetete l’operazione almeno altre due volte – per un massimo di trenta, il limite di stickers WhatsApp contenibile all’interno di un singolo set.
Quando avrete finito, cliccate su “Add to WhatsApp“: l’app aprirà una schermata di tutorial per mostrarvi la localizzazione del set (praticamente, dove si trovano gli altri stickers WhatsApp), e vi sarà sufficiente cliccare su “Open WhatsApp” per accedere a WhatsApp e utilizzare i vostri nuovi adesivi.
PASSO 3: CREARE UN SET DI STICKERS TELEGRAM – Come creare stickers WhatsApp o Telegram
Telegram richiede che le immagini destinate alla realizzazione di un set di sticker posseggano una dimensione di 512x512px. Per raggiungere tale scopo, accedete a PicsArt e aprite la prima delle immagini che volete trasformare in sticker; tappate su “Strumenti“ e successivamente su “Ridimensiona“: qui inserite “512” su uno dei due parametri – quello più alto – per ridimensionare l’immagine mantenendo le proporzioni originali. Ripetete il procedimento per tutte le altre immagini che intendete inserire nel set di adesivi.
Se l’immagine/le immagini che volete trasformare in sticker sono già delle dimensioni richieste, ma di un formato differente dal PNG richiesto da Telegram, accedete a @newfileconverterbot e inviate le immagini; dopodiché vi basterà tappare su “PNG” o “PNG (SO)” per ottenere in uscita il file convertito nel formato corretto.
Ora che siete in possesso di vostri file multimediali scontornati, accedete a Telegram per creare un set di stickers Telegram.
Da qui procedete al bot @Stickers, il bot ufficiale di Telegram per la pubblicazione di adesivi: tappate su “Avvia” e successivamente su /newpack; assegnate un nome al pacchetto (ricordate: sarà il nome che il pubblico conoscerà!) e inviate poi in chat con il bot i vostri file. Per mantenere inalterata la qualità, ricordatevi di inviare ogni immagine in chat come un file! Per farlo:
- da desktop, cliccate su “Invia come file” dal pop-up di anteprima dell’immagine che vi apparirà ad ogni caricamento di un file multimediale;
- da smartphone, selezionate l’immagine tramite il carosello di anteprima all’interno della schermata a comparsa degli allegati (dovrebbe comparire una spunta blu numerata), poi cliccate su “Invia come file” che apparirà nella medesima schermata a comparsa.
Diversamente da WhatsApp, Telegram lascia che i creatori di sticker associno ad ogni adesivo un’emoji; in questo modo l’utente potrà poi selezionare lo sticker (di tutti i pacchetti installati) corrispondente all’emoji semplicemente digitandola sulla barra di testo. Pubblicate quindi i vostri sticker associando l’emoji più appropriata ad ognuno di essi; terminata questa fase, cliccate sul comando /publish per pubblicare il set, digitandone successivamente l’username che andrà a comporre il link di condivisione del set (e dovrà essere pertanto il più pertinente possibile all’argomento). Gli utenti della piattaforma infatti installeranno il set che avete creato sia cliccando sul singolo sticker (e poi su “Installa pacchetto“), sia utilizzando il link di condivisione che avete appena creato (utile per condividere il pacchetto all’esterno di Telegram).
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!