Nonostante non sia ancora stato rilasciato, Niagara Launcher è il launcher Android minimalista forse più scaricato del Play Store, contando più di 500mila installazioni all’attivo. La voglia di minimalismo evidentemente è ancora forte nell’epoca degli smartphone a schermi QHD a riproduzione ultrafedele della scala cromatica, ma non basta certo questo per spiegare il rapido successo di Niagara Launcher, arrivato a settembre su Google Play e in pochi mesi asceso nelle schermate di migliaia di smartphone.
Siete pronti per scoprire se il minimalismo di Niagara Launcher fa davvero per voi?
INTERFACCIA UTENTE E PRIMO IMPATTO
Alla prima installazione, come molte altre interfacce che operano sotto l’egida del GDPR, Niagara Launcher vi chiederà di accettare i termini di servizio cliccando sul pulsante azzurro “Agree and continue“.
Come potrete notare dal bilinguismo di questa prima schermata (il primo pulsante è in inglese, il secondo è invece stato tradotto in italiano), il launcher presenta una traduzione parziale e non completa dei testi; un problema davvero da poco data l’assenza di funzionalità particolarmente complicate che richiederebbero tutorial approfonditi e un’impeccabile traduzione in italiano.
Successivamente, il launcher vi chiederà di selezionare alcune applicazioni: da buon launcher minimalista, Niagara Launcher vi consiglierà di sceglierne solamente otto, e di procedere con la cernita esclusivamente tra le app più frequentemente utilizzate. Il primo suggerimento è meramente facoltativo: la schermata principale di Niagara Launcher consente di ospitare ben più di otto applicazioni – tuttavia, per accedere alle app oltre la nona posizione sarà necessario scorrere l’interfaccia verso il basso; un’operazione che di certo va contro la filosofia del launcher ma che non richiede di contro una fatica estrema.
Conclusa l’operazione di selezione, verrete dunque rediretti alla vostra Home di Niagara Launcher: una lista, anzi una cascata di applicazioni (quelle che avete selezionato in precedenza) che si completa con un cursore alfabetico posto sul lato destro, un widget orologio e un widget calendario nella porzione superiore della schermata e un pulsante fluttuante tramite il quale effettuare una ricerca tra le app installate. Per completare il setup di questo launcher minimalista, dovrete concedere a Niagara Launcher il permesso di lettura delle notifiche: tappate sulla voce “Grant” al di sotto del pannello informativo che vi apparirà nella parte superiore dell’interfaccia, dopodiché attivate la voce corrispondente al launcher nella successiva schermata delle Impostazioni.
FUNZIONALITÀ E PERSONALIZZAZIONE
Come ogni launcher minimalista, Niagara Launcher fonda gran parte della propria attrattiva sulla pulizia della schermata, sull’eleganza della disposizione di pulsanti e bottoni e sulla velocità di esecuzione delle task quotidiane – piuttosto che sull’elaborato sfoggio di feature e funzioni.
Com’è intuibile, il centro di Niagara Launcher è la schermata delle applicazioni preferite, selezionate durante il setup del launcher: da qui non è solo possibile accedere velocemente alle app selezionate, ma anche controllare le notifiche ricevute e gestire la riproduzione di audio e video. L’app infatti visualizzerà ogni notifica all’interno di una shortcut, con la quale l’utente potrà interagire tappando su una piccola icona a forma di freccia che comparirà a fianco della suddetta notifica; la shortcut consente così non solo di controllare velocemente aggiornamenti multipli e di cancellare quelli indesiderati – con un semplice swipe a destra o a sinistra, gli utenti GMail capiranno – ma anche di controllare in un solo luogo le notifiche dei molteplici account a cui si è connessi nella stessa app (Instagram, ad esempio).
Il FAB, il pulsante fluttuante posizionato nella sezione inferiore della schermata, di default vi consente di effettuare ricerche tra le app installate – sfortunatamente, non è stato ancora previsto o implementato alcun tipo di integrazione con la rubrica, il file manager o altro; tale modalità di ricerca è estensibile anche al pulsante Home, eventualmente, vista la sua quasi-inutilità in un simile launcher, accedendo alle impostazioni avanzate di Niagara Launcher. Nella stessa sezione potrete inoltre trovare l’opzione per trasformare al pulsante, all’interno della Home, in un collegamento a Google Search.
Il livello di personalizzazione di Niagara Launcher è sorprendentemente profondo per un launcher con così pochi arredi da customizzare: è prevista l’installazione di icon pack, la modifica del tema da scuro a chiaro ed eventualmente anche dei testi delle icone, nonché la dimensione delle stesse. È poi possibile nascondere alcune icone nella Home, se necessario.
Non specificata in nessun luogo da parte di Niagara Launcher, ma comunque presente è il widget di controllo dei file multimediali: durante l’esecuzione di qualsiasi formato audio e video (brani salvati nel dispositivo, video online) nella parte superiore della Home apparirà un music player che vi permetterà di gestirne la riproduzione.
CONCLUSIONI
Niagara Launcher è un’interfaccia minimale: questo esaurisce la discussione? No, ovviamente: la differenza tra “minimale” e “sciatto” è molto sottile ma comunque visibile in gran parte delle interfacce, e su Niagara Launcher questo confine è ben delineato – dalla parte giusta, fortunatamente.
Benché praticamente privo di intuizioni geniali, Niagara Launcher è sorprendentemente comodo nella sua semplicità e non porta quasi mai a domandarsi cosa manchi o dove sia necessario qualcosa di più per potenziare l’esperienza utente. Certo, non è perfetto e occorrerebbero più feature sostanziali: ciononostante, si tratta di una delle migliori offerte minimal disponibili sul Play Store.
Stai cercando un launcher diverso? Scopri QUI tutte le proposte capaci di trasformare il tuo smartphone in un’interfaccia desktop!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
Niagara Launcher
Tra sciatto e minimale c'è di mezzo un mare di programmazione, di intuizioni e di buon gusto: Niagara Launcher fa onore al proprio nome e con una cascata di applicazioni bagna l'utente con l'esatta quantità di feature e comodità d'uso