Le videochiamate su Telegram? In arrivo nel 2019 (forse)
Le chiamate VoIP, su Telegram, esistono da oltre un anno: quando l’applicazione raggiunse la versione 3.18 il 30 marzo 2017, gli sviluppatori finalmente introdussero una delle feature di cui l’app difettava maggiormente, se posta a confronto con quella che molti considerano la sua eterna rivale nel mercato della messaggistica istantanea – WhatsApp. Da allora tuttavia, poco è cambiato: mentre WhatsApp introduceva le videochiamate e le chiamate di gruppo, Telegram si limitava a migliorare la sua suite di gestione delle chiamate vocali, ancora oggi ridotte ad un singolo partecipante e senza il supporto della videocamera. Le cose, tuttavia, potrebbero cambiare nel 2019: un annuncio di lavoro pubblicato dal team dell’applicazione ci porta a pensare che il nuovo anno non porterà solamente i primi indizi concreti della Telegram Open Network – sempre che non sia necessario aspettare altri 12 e più mesi – ma anche le videochiamate su Telegram.
Come e perché? Continuate nella lettura per scoprirlo!
IL 2019 È L’ANNO DELLE CHIAMATE VOIP PER TELEGRAM?
Telegram è una piattaforma che nutre da sempre grandi ambizioni, che aspira a diventare qualcosa di più di un’app di chat ridotta ad una fedele nicchia di utenti. Lo ha provato molte volte, e tra queste forse la più eclatante è avvenuta il 30 marzo 2017, quando nel post di annuncio della versione Telegram 3.18 il team di sviluppo ufficializzava l’introduzione delle chiamate VoIP.
Una delle feature più importanti, forse non per l’applicazione ma sicuramente per la sua utenza: per questo motivo insieme alle chiamate VoIP su Telegram il team dell’app annunciò anche l’integrazione di una rete neurale – che avrebbe garantito il corretto funzionamento delle chiamate, e il mantenimento di standard elevati di qualità audio – e di un sistema di password-emoji facile da comprendere ma soprattutto da controllare in caso di dubbi sulla cifratura della propria chiamata vocale.
Da allora, nonostante i numerosi aggiornamenti al codice di sviluppo, nessun progresso significativo né aggiunta particolare è stata fatta per aumentare il raggio di feature proprie delle chiamate VoIP dell’applicazione. WhatsApp, che pure aveva avviato lo sviluppo delle chiamate VoIP nel 2014 e per poi introdurle per la prima volta nel 2015 (Telegram nello stesso anno introduceva invece i canali, che ricordi!), una volta recuperata dalla rivale ha ben pensato di doppiarla nuovamente sia nel 2016 – con l’arrivo delle videochiamate – sia nel 2018, con le chiamate e videochiamate di gruppo. Certo, la limitazione a quattro partecipanti rende lo strumento delle videochiamate su WhatsApp particolarmente inutile per gruppi a larga partecipazione o comunque pari o superiori a cinque unità di capienza, ma si tratta comunque di un vantaggio strategico significativo.

Qualcosa però potrebbe cambiare nel 2019: a suggerircelo è un annuncio di lavoro pubblicato da Telegram, che svela l’interesse dell’applicazione verso sviluppatori in possesso delle competenze necessarie per l’elaborazione non solo di parametri di lavoro per le chiamate VoIP, ma anche per le videochiamate. Non è molto, in effetti : l’annuncio cita le videochiamate su Telegram solamente una volta, nel titolo (“Voice / Video Calls Developer“), mentre nel corpo del testo si parla più generalmente di “voice calls“. Lo sviluppatore di cui l’app è alla ricerca deve infatti disporre di “una profonda conoscenza dei protocolli e dei codec VoIP“, e di “esperienze di sviluppo con Java su Android e Swift su iOS“. Gli sarà richiesto di “testare costantemente e migliorare la qualità delle chiamate vocali su Telegram. Sviluppare test automatici per confrontare le chiamate vocali di Telegram con la concorrenza“.
Il premio? All’incirca 50.000$, e la possibilità di entrare a fare parte del team dell’applicazione: una possibilità che non viene concessa tutti i giorni, ed i cui dettagli saranno resi noti solamente nel gennaio 2019, quando sarà diffuso il bando completo del contest – uno dei metodi più frequentemente utilizzati da Telegram per assumere sviluppatori talentuosi. Se pensate di fare parte di questa schiera, allora dovrete solamente accedere al bot @Jobs_Bot e cliccare sull’annuncio “Voice/Video Calls Developer“, per poi inviare la vostra candidatura completa di curriculum.
Certo, l’esistenza di questo contest non ci assicura che le videochiamate su Telegram vedranno la luce proprio nel 2019: lo sviluppo delle videochiamate non partirà da zero, ma sicuramente la mole di lavoro da compiere sarà titanica ed è possibile che l’applicazione sia più interessata ad introdurre le chiamate di gruppo prima, da sempre una delle principali priorità della community – come conferma un piccolo sondaggio condotto all’interno del nostro canale Telegram. E che così le videochiamate possano slittare al 2020, complice anche l’arrivo (tra il 2019 e il 2020) della Telegram Open Network, la blockchain proprietaria dell’app. Chi vivrà, vedrà.
Stiamo selezionando i migliori canali Telegram del 2018! Scopri QUI come partecipare al concorso o proporre il canale che più ti piace!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime News su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!