I Migliori Canali Telegram – Edizione 2018: regolamento e votazioni

Gli ultimi aggiornamenti su Migliori Canali Telegram!

Secondo il 15° Rapporto sulla Comunicazione stilato dal CENSIS, il 12,4% dei giovani (14-29 anni) in Italia utilizza Telegram; in rapporto all’intera popolazione del Paese, la percentuale raggiunge l’8,9%; rispetto alle rilevazioni del 2017, entrambi i risultati segnano una crescita di tre punti.

Nonostante Telegram non sia il social network più popolare in Italia, da diversi anni è caratterizzato da una crescita nutrita e uniforme, tale da permetterle in poco tempo di guadagnarsi una propria voce all’interno delle statistiche. Dovesse mantenersi costante, entro il 2021 più di un giovane su cinque sarà presente su Telegram; numeri che però potrebbero crescere (e lo faranno, secondo le nostre previsioni) a ritmo più accelerato vista sia la prossima chiusura di Google+, sia la prevista introduzione del Telegram Open Network da parte del team dell’applicazione e dell’ecosistema-blockchain che consentirà all’applicazione di produrre e commerciare una criptovaluta personale, il Gram.

Tra le funzionalità caratteristiche di Telegram, i canali sono probabilmente i più popolari: broadcast unidirezionali, consentono di inviare contenuti testuali e multimediali ad una platea potenzialmente infinita di utenti (vi consigliamo di leggere QUESTA guida per saperne di più in merito ai canali Telegram). Estremamente facili da creare e utilizzare, dal 2015 ad oggi si sono diffusi a macchia d’olio: non esiste una directory unificata né tantomeno cifre ufficiali che ci permettano di stimare il numero di canali ad oggi presenti sulla piattaforma; se tuttavia anche solo il 5% dei 200 milioni di utenti Telegram avesse mai creato un canale, oggi sarebbero presenti (sia attivi che inattivi, sia privati che pubblici) oltre 10 milioni di canali Telegram.

La popolarità di questo strumento di comunicazione è tale da essere stato adottato dalle istituzioni al momento del loro arrivo sulla piattaforma: ad oggi si contano canali Telegram ufficiali del Ministero delle Forze Armate, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Bologna, di Palermo e di Savona (oltre a decine di altre realtà comunali e cittadine), ma anche di rappresentanti politici nazionali e locali, di quotidiani, di organizzazioni private e pubbliche.

La piattaforma non effettua praticamente alcuna forma di censura sui contenuti pubblicati dagli utenti, la cui moderazione si bassa principalmente sulle segnalazioni effettuate dal pubblico dei suddetti canali al team di moderazione – gestito principalmente da volontari. Di conseguenza pornografia, materiali illeciti e di scarso valore culturale prosperano piuttosto liberamente (nonostante le recenti strette effettuate dall’applicazione) oscurando le realtà comunicative più valide, i cui contenuti non dispongono della stessa viralità.

Visto che non sembra probabile che in un prossimo futuro il sistema-Telegram possa rinnovarsi per favorire quei canali che alle fake news o ai contenuti illeciti preferiscono effettuare informazione, diffondere cultura ed esaltare passioni, interessi e valori positivi per la società e la persona, AppElmo – Le App di Guglielmo promuove per il terzo anno consecutivo il concorso Migliori Canali Telegram.

Gli utenti sono invitati dunque a proporre i propri canali preferiti, o quelli considerabili valevoli di attenzione e popolarità, all’interno di questo vero e proprio concorso per il merito e l’impegno: la nostra rivista si propone loro promotrice in forma del tutto gratuita e solidale, al fine di rendere Telegram un posto forse migliore.

Ma quali sono le regole di questo concorso, e chi deciderà quali canali sono di valore?

Regolamento - Come proporre un canale

Le regole dell’edizione 2018 del concorso Migliori Canali Telegram sono simili a quelle già adottate durante le edizioni precedenti, e pur differendo nella forma non variano nella sostanza.

Perché un canale possa essere iscritto al concorso Migliori Canali Telegram, deve disporre di un link d’invito pubblico (e dunque liberamente raggiungibile da chiunque) e di una media di pubblicazioni pari o superiore a 4 post al mese, calcolata in riferimento agli ultimi tre mesi del 2018.

Quali canali Telegram possono partecipare al concorso, e quali no?

Non possono dunque partecipare i canali privati, che condividono contenuti illegali, di carattere pornografico o spam o che incitano all’odio o alla violenza. La redazione di AppElmo – Le App di Guglielmo si riserva il diritto di operare una selezione particolare sui canali sottoposti all’iscrizione al concorso.

Canali Telegram ritenuti meritevoli di partecipazione da parte della redazione saranno iscritti automaticamente; qualora si desiderasse la rimozione del proprio canale dal concorso, i rispettivi proprietari potranno inviare una richiesta di esclusione all’indirizzo email info@appelmo.com, allegando la documentazione necessaria per provare la proprietà del canale.

Per sottoporre un canale Telegram è sufficiente compilare QUESTO modulo Google, già reperibile attraverso il widget sovrastante; naturalmente non è necessario essere amministratori o proprietari del canale Telegram che si intende proporre, ma suggeriamo di evitare molteplici richieste – l’invio selvaggio (o flooding) verrà punito con l’eliminazione del canale dalla partecipazione.

Al momento dell’iscrizione viene richiesto:

  • l’indirizzo email dell’utente responsabile dell’iscrizione (necessario per evitare l’azione di eventuali bot malevoli);
  • il contatto Telegram dell’amministratore del canale (si tratta di una voce opzionale, compilabile solo se si conosce con certezza l’identità su Telegram dell’amministratore o del profilo di contatto ufficiale del canale);
  • nome del canale Telegram;
  • URL del canale Telegram (lo trovate all’interno della voce “Link d’invito“, nella scheda del canale);
  • categoria di appartenenza – per maggiori informazioni in riferimento alla categoria di iscrizione più adatta per il proprio canale, vi consigliamo di consultare il prossimo paragrafo, “Regolamento – Categoria di appartenenza;
  • eventuali note a corredo della propria iscrizione.

Sarà possibile iscrivere un canale al concorso dal 24 dicembre al 10 gennaio, compresi.

Regolamento - Categorie di appartenenza

Al momento dell’iscrizione di un canale, viene richiesto di associarlo ad una relativa categoria di appartenenza. Le categorie sono dieci, e sono state selezionate per favorire la massima rappresentazione possibile degli argomenti trattati dai canali Telegram attivi sulla piattaforma.

Di seguito, potete controllare le categorie nel dettaglio per selezionare con accuratezza quella più affine al canale che si desidera iscrivere:

  • Esteri: è la categoria riservata ai canali non-italiani e dediti a pubblicazioni in lingua straniera. In tale categoria rientrano anche i canali amministrati da italiani ma che utilizzano l’inglese (o qualsiasi altra lingua, al di fuori dei dialetti regionali italiani) per la pubblicazione dei propri contenuti.
  • Fotografia, Arte & Design: vengono inclusi tutti i canali Telegram dediti alla condivisione di immagini, fotografie e rappresentazioni artistiche o riferite ad ogni espressione d’arte visuale, così come alla pubblicazione di approfondimenti e informazioni ascrivibili alla medesima area culturale.
  • Gastronomia: i canali che pubblicano contenuti riferibili alle arti culinarie, e dunque ricette, approfondimenti e aggiornamenti sulla materia; vi rientrano anche i canali Telegram che condividono esclusivamente o principalmente (70%+ delle pubblicazioni) immagini di piatti e alimenti, purché corredati da testo – in caso contrario, sono da riferire alla categoria “Fotografia, Arte & Design“.
  • News & Informazione: rientrano nella categoria i canali Telegram che condividono con il proprio pubblico notizie, aggiornamenti, informazioni in riferimento alla cronaca, agli esteri, alla politica e a tutte quelle materie che non rientrano nelle altre categorie, accomunate da un’esclusiva selezione di contenuti riferiti ad eventi del giorno o comunque molto recenti.
  • Satira & Divertimento: all’interno di questa categoria vengono inclusi i canali che condividono immagini divertenti, aforismi, barzellette, meme di carattere satirico, ludico e anche politico e in generale contenuti miranti all’intrattenimento – purché rispettosi delle disposizioni generali del concorso.
  • Scienza: categoria di esclusiva appartenenza ai canali dedicati alla condivisione di contenuti di carattere scientifico.
  • Sport: in questa categoria trovano posto i canali Telegram che informano il proprio pubblico sugli ultimi aggiornamenti, news, approfondimenti, e che condividono con esso qualsiasi materiale che sia inerente agli sport all’attività fisica organizzata.
  • Storia, Cultura e Spettacolo: categoria riferita ai canali che effettuano attività di informazione di carattere storico, culturale e di spettacolo. Vi hanno sede quei canali che trattano di storia, di televisione, di moda, di religione e di politica, di fumetti, di pop culture, di cinema e di letteratura e che in generale non trovano giusta collocazione all’interno delle altre categorie.
  • Tecnologia: in questa categoria saranno selezionati i canali che informano i propri utenti in merito a contenuti di natura tecnologica e digitale, come videogiochi, criptovalute, elettronica, informatica, social network e marketing e così via.
  • Telegram Stock: data la loro diffusione, questa categoria è stata riservata a quei canali le cui pubblicazioni sono esclusivamente concentrate su Telegram e la sua piattaforma.

Per ogni dubbio in merito alla categoria di iscrizione del proprio canale, vi suggeriamo di contattarci tramite il nostro contatto ufficiale Telegram @appelmoladgofficial.

Regolamento - Votazioni

Verranno selezionati due canali Telegram per ogni categoria attraverso due differenti modalità d’elezione: la Scelta dell’Utenza, a base democratica e popolare, e il Consiglio della Redazione, ad insindacabile giudizio della redazione di AppElmo – Le App di Guglielmo.

Il calendario delle votazioni, così come l’elenco dei canali selezionati sarà reso noto entro la terza settimana di gennaio 2019.

I canali partecipanti al concorso saranno resi noti entro la terza settimana di gennaio

Le votazioni verranno pubblicate sul canale @Migliori_Canali_Telegram e successivamente su @appelmoladg. Ogni amministratore di canali potrà ricondividere su gruppi (previa autorizzazione dei rispettivi amministratori), canali e bot la votazione attraverso il link o il pulsante messo a disposizione nel momento della pubblicazione della votazione, così come su altri social network o siti e piattaforme web. Comportamenti giudicati scorretti saranno comunque sanzionati a discrezione della redazione di AppElmo – Le App di Guglielmo.

  • Il Voto dell’UtenzaOgni utente Telegram avrà l’opportunità di prendere parte alla votazione che si terrà nel canale Telegram @Migliori_Canali_Telegram, la quale verrà ogni volta puntualmente segnalata; anche se non direttamente coinvolto, ogni utente è invitato a diffondere presso i propri contatti ogni votazione affinché l’elezione del Miglior Canale Telegram relativo alla specifica categoria possa essere quanto più genuina e aderente possibile alla volontà generale dell’utenzaIl canale vincitore sarà quello che avrà ricevuto il numero maggiore di voti entro la scadenza naturale della votazione con almeno uno scarto di tre votazioni dal secondo classificato; nel caso in cui la differenza sia minore, verrà organizzata una votazione di spareggio al termine della prima tornata tra i due canali più votati.
  • Il Consiglio della RedazioneI canali che verranno premiati di tale riconoscimento saranno selezionati dalla redazione di AppElmo – Le App di Guglielmo e dai suoi collaboratori, a loro insindacabile giudizio.
  • Menzione specialeLa menzione speciale – che non prevede alcun riconoscimento fisico – sarà invece assegnata (sempre dalla redazione) al canale Telegram che, seppur incapace di raggiungere il primo posto nelle votazioni o il pieno favore della redazione, si reputa gli si debba riconoscere una menzione d’incoraggiamento per meriti particolari.

Regolamento - Premi

I gestori dei canali che, al termine di tutte le votazioni, saranno risultati vincitori della Scelta dell’Utenza e del Consiglio della Redazione, verranno contattati tramite l’email o il contatto Telegram fornito al momento dell’iscrizione. Qualora questa sia stata eseguita da un semplice simpatizzante, si cercherà di contattare per altre vie l’amministratore del canale vincitore ma, qualora non fosse proprio possibile, il titolo non verrà comunque riassegnato.

Ad ogni proprietario (o rappresentante in vece sua) di un canale vincitore verrà infatti consegnato o inviato un riconoscimento fisico che ne attesti la vittoria nel concorso Miglior Canale Telegram – Edizione 2018, titolo di cui si potrà fregiare nel corso dell’anno successivo sino all’avvio delle votazioni per l’edizione 2019. Qualora non si riuscisse a consegnare il suddetto riconoscimento, verrà comunque mantenuto in custodia dalla redazione di AppElmo – Le App di Guglielmo.

La redazione prevede l’organizzazione di una cerimonia di premiazione durante la quale i vincitori dell’edizione 2017 e 2018 potranno ricevere i propri riconoscimenti e condurre un momento di sincera convivialità tra coloro che il pubblico di Telegram ha individuato come la crema del proprio genere. Maggiori informazioni saranno condivise in concomitanza con la pubblicazione del calendario delle votazioni.

Scopri QUI quali sono stati i vincitori della scorsa edizione, mettiti a confronto con i giganti del passato!

Se non volete perdervi nè le prossime Novità su Telegram nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra pagina Instagram e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI! Grazie mille!

Canali TelegramMigliori canali TelegramTelegram
Commenti (0)
Aggiungi commento