Come criptare un messaggio SMS, email e via chat
La crittografia di un messaggio non è per molti solo un’opzione o un’opportunità ma una necessità e una precisa volontà tesa a proteggere il contenuto dei propri scambi di informazioni. Grazie all’evoluzione delle tecnologie di comunicazione, così come alla diffusione di una nuova consapevolezza dell’importanza della privacy, oggi è più facile scoprire come criptare un messaggio di testo, un’email o un messaggio via chat.
Gli enormi scandali succedutisi negli ultimi mesi – da Cambridge Analytica ai tre miliardi di account violati su Yahoo, passando per le vulnerabilità di Google+ e le continue fughe di dati da Facebook – hanno poi paradossalmente aiutato questo nuovo movimento d’opinione che domanda maggiore trasparenza nell’uso dei dati da parte delle multinazionali e più risorse per proteggere i propri dati. Sulla spinta dello sdegno e della rabbia popolare, questi avvenimenti hanno convinto tanto le grandi aziende private (come Google) quanto gli organismi sovranazionali (come l’Unione Europea) ad avviare riforme sia interne che esterne per garantire maggiori diritti digitali ai propri utenti e cittadini nel campo della privacy.
E il mercato ha fatto il suo corso, rendendo economicamente più accessibili soluzioni per la crittografia di file e conversazioni online e offline. Ed è proprio alla fine di tutto questo lungo e complesso processo che siete arrivati (consapevolmente o meno) a questa Piccola Guida, pronti per scoprire come criptare un messaggio via SMS, via chat o via email! Siete pronti per scoprirlo?
PASSO 0: COME FUNZIONA LA CRITTOGRAFIA – Come criptare un messaggio
Prima di procedere oltre, occorre naturalmente spiegare come funziona la cittografia – e vi anticipiamo che non vi piacerà.
Perché infatti uno scambio di informazioni sia sicuro occorre che i due recipienti – ossia i dispositivi che si ricevono ed inviano i messaggi – dispongano di due chiavi di crittografia: una pubblica, e una privata. La prima viene utilizzata dal mittente del messaggio, il quale attraverso questa trasforma i propri messaggi in una sequenza di lettere e numeri apparentemente incomprensibile. La seconda invece consente al destinatario di decodificare e dunque di leggere il contenuto crittografato ricevuto.

Sfortunatamente, questo meccanismo richiede che entrambi gli utenti dispongano della stessa tecnologia di comunicazione – su alcune piattaforme questa necessità viene aggirata attraverso l’uso di quelli che potremmo definire “espedienti“, come l’utilizzo di password già in possesso sia al destinatario che al mittente (e avrete modo di testare con mano questa soluzione quando arriveremo a parlare di crittografia di email).
Di conseguenza, se volete scoprire come criptare un messaggio di testo o online, dovrete convincere la vostra cerchia di amici e conoscenti ad installare una delle app descritte qui di seguito. Vi consigliamo di iniziare con le persone con le quali comunicate più di frequente attraverso uno dei canali qui descritti, per poi ampliare la rosa dei potenziali candidati agli elementi più esterni delle vostre cerchie di conoscenti.
PASSO 1: GLI SMS – Come criptare un messaggio di testo
La prima forma di comunicazione che analizzeremo sarà anche quella più antica: i messaggi di testo. Per quanto gli SMS siano per molti una desueta tecnologia e abbiano subito la (vincente) concorrenza delle app di chat, rimangono comunque ampiamente utilizzati.
Per scoprire come criptare un messaggio di testo vi sarà sufficiente installare Silence: nata come fork di TextSecure, nel tempo è diventata la principale app di messaggistica offline sicura quando TextSecure – sviluppato dalla società Open Whisper System – nel 2014 venne sostituita dall’app di chat Signal, che abbandonò il supporto agli SMS in quanto troppo complessi da gestire all’interno di un sistema di crittografia online.

Silence, essendo open-source, è scaricabile direttamente dallo store F-Droid così come da Google Play; una volta installata, l’app vi chiederà di essere impostata come applicazione di messaggistica di testo di default e sarà possibile settarla come tale attraverso la notifica posta nella parte superiore della schermata, cliccando sulla voce “Set“.
Dopodiché, procedete con la scrittura di un messaggio di testo: tappate sul pulsante fluttuante posto nella porzione inferiore dello schermo, poi selezionate un numero di cellulare dalla rubrica con il quale intendete avviare una conversazione. Notate bene: per riuscire a criptare un messaggio SMS correttamente, anche il destinatario dovrà installare o avere già installato Silence nel proprio smartphone. A questo punto, una volta che sarete stati rediretti alla pagina di conversazione, cliccate sull’icona a forma di lucchetto e sulla voce che apparirà: “Inizia sessione sicura“, per poi confermare la decisione selezionando “Sì” nel pop-up successivo.
A questo punto, il processo di scambio di chiavi crittografiche – necessarie per confermare la sicurezza della conversazione – avverrà in automatico: nella chat il sistema notificherà l’esito positivo dell’operazione tramite l’invio di una sequenza di lettere e numeri (la chiave crittografica) e l’apparizione di un messaggio (“Messaggio di scambio di chiavi“). L’icona del lucchetto cambierà d’aspetto, mostrando a questo punto un lucchetto chiuso.
PASSO 2: LE EMAIL – Come criptare un messaggio
La crittografia di un’email (non-) sorprendentemente funziona secondo lo stesso principio già applicato agli SMS: lo scambio di chiavi tra due utenti che usano lo stesso servizio permette la messa in sicurezza della conversazione, e dunque ne assicura la riservatezza dei dati scambiati.
Esistono numerose app e tool online che offrono servizi di email sicura, ma per quel che ci riguarda sentiamo di consigliarvi ProtonMail: oltre ad essere una società svizzera, e dunque sottoposta alle strette leggi sulla privacy elvetiche, ProtonMail è la stessa società sviluppatrice di una delle più sicure VPN esistenti, ProtonVPN. Ogni email sicura è crittografata end-to-end, nessun dato viene trattato direttamente da Proton (questo significa che, in caso di recupero della password, le email precedentemente inviate non saranno più accessibili), e inoltre il codice di ProtonMail è open-source; ma soprattutto esiste un piano gratuito che soddisfa completamente le necessità di un utente di livello consumer.
Scaricate allora ProtonMail da Google Play cliccando QUI. Una volta installata l’app, registratevi al servizio cliccando su “Crea account“: a questo punto verrete rediretti su una pagina di selezione dei vari piani gratis e a pagamento, e a seconda delle vostre necessità avrete la possibilità di scegliere il vostro preferito. Noi procederemo con l’account gratuito (ma il meccanismo di setup dell’account è uguale per tutti i profili di pagamento). Tappate su “Seleziona“, assegnate un nome utente (che diventerà anche il vostro indirizzo email, quindi valutate bene), attendete la verifica della disponibilità e associate anche una password.
Se tutto sarà andato a buon fine, sarete finalmente rediretti alla Home di ProtonMail: se volete scoprire come crittografare un messaggio email, vi sarà sufficiente cliccare sulla icona in alto a destra della schermata che vi collegherà all’editor delle email. Qui troverete due opzioni tramite le quali proteggere le informazioni contenute nel vostro semplice messaggio di testo:
- Password: tappando l’icona a forma di lucchetto potrete associare una password al messaggio email. Naturalmente si sottintende che disponiate già di un servizio di chat sicuro o di un altro metodo con il quale comunicare al destinatario la password – dato che ProtonMail NON comunica in alcun modo tale codice. Questo metodo di crittografia delle email è obbligatorio per mettere in sicurezza le email inviate a quegli utenti che non sono in possesso di account ProtonMail: altrimenti, la comunicazione sarà già sicura di default.
- Timer: cliccando sull’icona a forma di clessidra potrete associare un timer al messaggio, che si auto-cancellerà una volta scaduto il tempo a disposizione del destinatario.
PASSO 3: LE CHAT – Come criptare un messaggio
Scoprire come criptare un messaggio via chat diventa ancora più semplice grazie alla vasta disponibilità di app di chat sicure e gratuite su Google Play. Alcune di queste offrono una crittografia end-to-end applicata su tutte le conversazioni, e dunque non richiedono di eseguire nessun passaggio ulteriore per comunicare in sicurezza una volta creato l’account. Naturalmente, in ogni caso sarà necessario che sia il destinatario che il mittente possiedano un profilo sulla medesima app. Tra queste applicazioni, troviamo:
- WhatsApp;
- Wickr Me;
- Threema;
- Signal;
- Wire (scopri QUI come funziona nella nostra guida dettagliata!);
- Briar.
Altre invece dispongono di una sezione particolare o dedicata alle conversazioni sicure, mantenuta però separata dal resto della suite di chat per questioni di praticità e usabilità (le chat normali vengono comunque protette, tuttavia viene applicata una crittografia meno tecnicamente limitante); potete leggere QUI le ragioni che hanno spinto Telegram a non applicare su tutte le conversazioni la crittografia end-to-end presente nelle sue Chat Segrete. Tra queste troviamo:
- Telegram (per avviare una conversazione crittografata end-to-end, cliccate sul pulsante fluttuante > “Nuova chat segreta“);
- Messenger (per avviare una chat crittografata end-to-end, cliccate sul pulsante fluttuante > switchate il toggle presente nell’angolo in alto a destra della schermata, fino a che il colore predominante non passerà dal blu al nero).
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!