Tornano i PDA con Cosmo Communicator, lo smartphone dual-boot con Android Pie 9.0, Linux e Sailfish OS erede di Gemini PDA

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Come ossa di dinosauro affisse alle pareti dei musei, così i PDA oggi prendono polvere nelle case di chi ha avuto la fortuna di toccare con mano ciò che fu la tecnologia portatile prima dell’era degli smartphone; c’è chi però si è costituito novello John Hammond e ha tentato di riportare in vita un prodotto da tempo dimenticato. Come nel film, l’esperimento è andato a buon fine; contrariamente però alla narrazione hollywoodiana, questa volta la creatura non ha ucciso il suo creatore ma lo ha reso finanziariamente stabile e pronto per un seguito. Ci riferiamo a Martin Riddiford, originale creatore del PSION Series 5 – palmare degli ultimi anni ’90 commercializzato da PSION, società inventrice dei PDA – e venti anni dopo del Gemini PDA, un mini-computer con Android e Linux di cui vi abbiamo parlato in QUESTO articolo. Lanciato nel 2007 da Planet Computers, Gemini PDA ha riscosso tanto successo da spingere l’azienda a lanciare un secondo modello, più evoluto e accessoriato: Cosmo Communicator, il PDA-smartphone con Android Pie 9.0 e Linux.

Oltre a nuove specifiche tecniche, Cosmo si arricchisce della presenza di nuove distro Linux: la più famosa è sicuramente Sailfish OS, considerato oggi una delle alternative più credibili ad Android e frutto dell’unione di due precedenti sistemi operativi (Mer e MeeGo) a loro volta derivati da Maemo, vecchio OS mobile di Nokia poi abbandonato a favore di Symbian.

Siete pronti per conoscere tutte le specifiche di Cosmo Communicator, il PDA con Android Pie?

Che cos'è Cosmo Communicator

Cosmo è un PDA: acronimo per Personal Digital Assistant, negli anni Novanta e Duemila fu il nome utilizzato (insieme a palmare) per indicare quel macrocosmo di mini-PC che aiutavano chi necessitava di qualcosa di più portatile di un Macintoshe meno bistrattato di un Newton – a svolgere servizi e operazioni al di fuori del luogo di lavoro. Ampiamente sorpassati dagli smartphone, i PDA sono diventati solamente un oggetto di collezionismo di vintage tech sino all’anno scorso, quando Planet Computers decise di commercializzare un PDA tutto nuovo e completo di sistema dual-boot, ossia contenente sia Android che Linux: Gemini.

Dopo aver convinto più di 7.000 sostenitori su Indiegogo a finanziare il progetto, oggi Planet Computers torna alla carica con un nuovo dispositivo successore di Gemini PDA: Cosmo Communicator. E già piace: oltre mezzo milione di dollari raccoltidoppiando l’obbiettivo iniziale di 250.000$ – indica lo straordinario successo di un device teoricamente anacronistico, ma effettivamente ancora molto attuale.

Il Cosmo Communicator aperto…

Ibrido tra smartphone e netbook, il Cosmo Communicator è un laptop di dimensioni tascabili (17,14cm x 7,93cm x 1,6cm per 320gr di peso) che integra uno schermo Colour FHD+ (2160×1080 per 403 ppi) touchscreen da 5,99 pollici e una tastiera QWERTY. Il cuore è costituito da un processore MediaTek P70 octa-core che sarà affiancato da 6GB di RAM e 128GB di memoria esterna; qualora poi non vi bastasse potrete sempre affidarvi allo slot per schede microSD, la cui presenza comunque non impedisce a Cosmo di costituirsi come dispositivo Dual-SIM. E, mentre per i fan più duri e puri di quello che è ormai retrotech, troviamo anche il jack audio da 3,5mm, sul lato opposto – metaforicamente e letteralmente – è posizionata una delle due entrate USB Type-C di cui è equipaggiato il dispositivo (la seconda è a fianco del jack audio).

… e il Cosmo Communicator chiuso!

Ma Cosmo non è solamente un PDA – è un vero e proprio smartphone. Inserendo una o più SIM potrete quindi effettuare telefonate e inviare SMS, oltre che navigare via LTE grazie al supporto alla rete 4G. Per facilitare le operazioni di chiamata il Cosmo Communicator dispone di feature nuove e originali rispetto al modello precedente, concentrate principalmente sul dorso del dispositivo: chiuso a conchiglia, Cosmo consente la gestione delle telefonate attraverso uno schermo LCD secondario di 2 pollici tramite il quale i suppone sarà possibile anche visualizzare le notifiche ricevute. Al di sotto di tale schermo si trova poi il sensore di impronte digitali per lo sblocco del dispositivo. 

Planet Computers sembra poi aver deciso di puntare forte sul nuovo Cosmo Communicator, dedicandogli un aggressivo comparto fotografico24MP in dotazione alla fotocamera posteriore, 6MP per quella frontale – e una vasta sensoristica, dal Bluetooth al WiFi all’NFC per i pagamenti contactless, per terminare con altoparlanti stereo e una batteria da 4.220mAh.

Il Cosmo Communicator è uno smartphone che si trasforma in PC all’occorrenza

Ultimo ma non ultimo, il sistema operativo viene equipaggiato come il precedente modello di due diversi OS: Android Pie 9.0 e Linux, questa volta capace di avviare diverse distro Linux come il già citato Sailfish OS e Debian. E per non mancare alla propria anima palmare, Cosmo Communicator integra diverse applicazioni proprietarie per la gestione dei contatti, della posta elettronica, del database e delle note, comprensiva quest’ultima di dettatura vocale attraverso il microfono integrato.

I premi

Cosmo Communicator viene venduto su Indiegogo, secondo questo modello di prezzo:

  • per 478€ + spedizione potrete acquistare il Cosmo Communicator;
  • per 955€ + spedizione potrete ottenere due Cosmo Communicator;
  • per 1.739€ + spedizione potrete fare vostro il Cosmo Communicator Gold, l’edizione speciale dello smartphone con cover in oro!

Scopri QUI invece come usare il tuo smartphone come una sveglia mantenendolo spento durante la notte!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//