Come guadagnare con un canale Telegram (o gruppo) – Le piccole guide di AppElmo

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Per guadagnare con un canale Telegram occorre essere spesso creativi e privi di particolari schemi mentali: data l’assenza di metodologie certe (come accade invece in altri social network più professionali), per trarre un finanziamento se non stabile, perfino saltuario, bisogna ricorrere spesso all’arte preferita dell’italiano – quella dell’arrangiarsi. Fortunatamente, per monetizzare un canale Telegram o un gruppo non bisogna ricorrere a mille espedienti, ma è sufficiente affidarsi ad una piattaforma molto giovane ma con grandi potenzialità: Telemonetize.

Siete pronti per scoprire tutto ciò che occorre sapere su Telemonetize e su come questo tool vi aiuterà a monetizzare un canale o un gruppo Telegram e, dunque, guadagnare con esso?

PASSO 0: COME E PERCHÈ GUADAGNARE CON TELEGRAM – Come guadagnare con un canale Telegram (o un gruppo)

Guadagnare con Telegram può risultare a prima vista molto difficoltoso: se le abilità tecniche scarseggiano o sono addirittura del tutto assenti, non sarà possibile sviluppare bot per il pagamento di beni e servizi tramite le piattaforme affiliate a Telegram – attualmente l’unico modo per guadagnare con un canale Telegram o un gruppo o supergruppo.

Telemonetize, tuttavia, modifica l’assetto esistente: questo tool online di recente realizzazione (e dunque in fase di costante rinnovo: qualora le indicazioni in questa Piccola Guida dovessero rivelarsi poco precise, scriveteci o lasciate un commento e rimedieremo!) impone il pagamento di un abbonamento per l’iscrizione ad un canale Telegram o a un gruppo: il canone può essere mensile, settimanale, persino giornaliero o singolo (una tantum), e può essere espresso in valuta corrente o in criptovalute. Naturalmente non si tratta di una forma di monetizzazione adatta ad ogni contesto, ma – come potrete vedere – la sua natura è tanto flessibile da renderlo uno strumento di grande interesse per chiunque decida di fare business su Telegram.

Le sue applicazioni infatti sono davvero numerose: dal business manager che decide di organizzare un corso privato a pagamento e di gestirlo direttamente tramite Telegram (dove, grazie alle caratteristiche dell’applicazione, è possibile inviare agli iscritti ogni tipo di materiale audio, video e testuale) al web magazine che organizza su Telegram il proprio piano Premium – inviando agli affiliati nel canale la versione digitale dell’edizione del giorno o della settimana, i podcast in anteprima e tanto così via. Il limite è posto solo dalla fantasia applicativa del professionista, o dell’utente comune che decide di provare un nuovo metodo di guadagno – oltre che dal segmento di pubblico al quale si riferisce, il quale deve essere disposto naturalmente al pagamento di un abbonamento.

PASSO 1: APRIRE UN ACCOUNT – Come guadagnare con un canale Telegram (o un gruppo)

Per iniziare, dovrete aprire un account su Telemonetize. Accedete dunque a Telemonetize.com e cliccate sul pulsante “Start your free trial now” posto al centro della schermata, che vi permetterà di creare un account gratuito su Telemonetize.

NOTA BENE: Telemonetize è un tool rivolto ad un pubblico di professionisti e, pertanto, può essere utilizzato solamente dietro il pagamento di un canone mensile di 29$/mese. È comunque possibile utilizzare Telemonetize Premium per una prova gratuita di 14 giorni, come descritto di seguito nella guida.

Da qui verrete poi indirizzati ad una schermata di login a Telegram: a seconda che operiate dal PC o dallo smartphone, dovrete:

  • PC: inserire il vostro numero di cellulare, attendere una notifica che vi verrà recapitata direttamente all’interno del vostro account Telegram e cliccare su “Conferma“;
  • Smartphone: selezionare la voce “Solo una volta” dalla schermata a scorrimento che vi apparirà – qualora abbiate più di un client Telegram installato nel dispositivo; altrimenti verrete semplicemente rediretti al bot del servizio su Telegram.

NOTA BENE: nell’esposizione di questa Piccola Guida stiamo dando per scontato che abbiate già creato un canale Telegram, lo stesso che intendete poi monetizzare: in caso contrario, sarà necessario che accediate al menu laterale dell’applicazione e da qui procediate su “Nuovo canale“, per poi personalizzare le sue informazioni di base come meglio crediate.

Da qui il bot vi accoglierà con un messaggio di saluto, chiedendovi cosa vogliate fare: usare Telemonetize per guadagnare con un canale Telegram, un gruppo Telegram o se magari prima non desideriate osservare il bot in azione in tre demo. Se pertanto cliccherete sul pulsante “View Live Demo” vi verranno sottoposti tre esempi di canali e gruppi Telegram accessibili solo a pagamento attraverso Telemonetize.

Ciò detto, procedete cliccando su “Monetize my channel” (per ora osserveremo come monetizzare un canale, ma il procedimento è praticamente uguale per i Supergruppi): il bot vi chiederà allora di aggiungerlo al canale in qualità di amministratore e di concedergli il permesso di invitare utenti, necessario per generare un link di accesso al vostro canale ad ogni nuovo iscritto (pagante).

Andate allora nel vostro canale, accedete alla sua scheda di riepilogo (cliccando sul nome) e da qui tappate sull’icona a forma di ingranaggio, poi su “Amministratori” > “Aggiungi amministratore“; cliccate sull’icona a forma di lente di ingrandimento e cercate “Telemonetize_bot“. Aggiungetelo come amministratore, senza mancare di concedergli il permesso “Aggiungere utenti” (ma nonAggiungere amministratori“) e “Eliminare i messaggi di altri“.

Fatto ciò, tornate al bot, copiate il codice /setup_telemonetize[numerotoken] e pubblicatelo nel canale; nel giro di pochi secondi il bot dovrebbe riconoscerlo e cancellare il messaggio automaticamente (qualora il vostro canale abbia già degli iscritti, per non disturbarli con una notifica fastidiosa vi suggeriamo di disattivare le notifiche prima di inviare il messaggio cliccando sull’icona a forma di campanella).

Fatto! A questo punto il bot di Telemonetize dovrebbe rispondervi con un soddisfatto “Done” e recapitarvi l’indirizzo della vostra nuova dashboard.

PASSO 2: CREARE UN BUSINESS PLAN – Come guadagnare con un canale Telegram (o un gruppo)

A questo punto sarete già entrati nella vostra Dashboard: per ora dirigetevi su “Payments details“, la terza voce dal menu a sinistra della schermata.

Per utilizzare Telemonetize, e dunque per guadagnare con un canale Telegram (o con un gruppo) è necessario creare un account Stripe: una piattaforma di pagamento simile a PayPal, completamente gratuita per chi la usa e che – essendo convenzionata con Telegram – si integra perfettamente con Telemonetize.

Come già detto, Telemonetize è un tool a pagamento che però potrete testare in prova gratuita per 14 giorni: cliccate su “Try Premium for 14 days” per attivarla. Dalla nuova schermata che vi si presenterà:

  • selezionate dalla casella superiore la valuta con la quale intendete essere pagato dai vostri futuri iscritti (criptovalute o valute normali) e poi cliccate su “Update preference“;
  • cliccate su “Connect with Stripe“.

A questo punto verrete rediretti a Stripe: se non possedete ancora un account Stripe, completate le voci necessarie all’interno del form che vi verrà presentato – altrimenti effettuate il login tappando su “Sign in” dalla casella in alto a destra. Dopo che avrete connesso Telemonetize al vostro account Stripe, verrete ricollegati alla Dashboard di Telemonetize; tuttavia, per velocizzare il processo vi suggeriamo di accedere nuovamente alla Dashboard di Stripe da QUI.

A questo punto andate su “Billing“, dal menu a sinistra, e poi su “Products“; cliccate su “New” per creare un set di abbonamenti a pagamento.

Dopodiché assegnate un nome al vostro piano (“Google“, ad esempio), e continuate cliccando su “Create Product“: qui accederete alla sala di controllo del vostro primo abbonamento, al quale dovrete assegnare un nome coerente sotto la casella “Plan Nickname” (come “Piano Bronzo“, “Livello 1” o quello che preferite, ma ricordate: l’utente/cliente finale sarà in grado di leggerlo – quindi evitate nomignoli imbarazzanti o poco professionali). Inserite poi il prezzo (“Price per unit“), la durata dell’abbonamento (“Billing interval“), e così via.

NOTA BENE: se la vostra attività su Telegram è ancora ai primi passi, vi suggeriamo di concedere ai nuovi utenti/clienti del vostro canale a pagamento un periodo di prova, al termine del quale saranno eliminati dal canale o potranno attivare una sottoscrizione. Per fare ciò, inserite un arco temporale di prova sotto la voce “Trial period“.

Per completare il tutto, cliccate su “Add a pricing plan“. Qualora voleste aggiungere nuovi piani a pagamento (su base settimanale piuttosto che mensile, per esempio) sotto la voce “Pricing plans” della schermata che vi appare davanti cliccate su “Add pricing plan” e ripetete il procedimento.

Dopodiché tornate alla Dashboard di Telemonetize, e ritornate su “Payment Details“: alla voce “Choose an existing Stripe Productselezionate il piano originale dal menu a tendina (“Google“, nel nostro caso) e cliccate su “Update group” per completare il processo.

NOTA BENE: QUI potete trovare le commissioni che Stripe trattiene per il proprio servizio.

PASSO 3: PERSONALIZZARE LA SCHERMATA DI ACCESSO – Come guadagnare con un canale Telegram (o con un gruppo)

Infine, l’ultima fatica!

Telemonetize infatti offre una schermata di accesso personalizzabile ad ogni canale o gruppo che si iscriva al proprio programma di abbonamenti, accessibile all’indirizzo “www.telemonetize.com/[nomecanale]“: prima di presentarla al vostro pubblico (dato che sarà proprio da quella schermata che sarà possibile abbonarsi) sarà necessario modificarla un poco.

Dalla Dashboard di Telemonetize accedete a “Webpage“: qui sono presenti i parametri che potrete modificare per la personalizzazione della webpage del vostro canale. Prima di tutto, assegnate un URL al vostro canale inserendolo nel parametro “Unique ID” (funziona allo stesso modo dei canali Telegram: ciò che scriverete qui sarà poi aggiunto al parametro “[nomecanale]” come mostrato sopra) e poi tappate su “Update“. Se volete ottenere una panoramica visuale della webpage che state modificando, adesso potete accedervi secondo l’indirizzo che avete creato.

Poi continuate secondo i vostri gusti: potete caricare una foto di sfondo e di profilo, personalizzare il bottone dal quale accedere poi ai piani a pagamento… Ricordatevi solo di cliccare sul bottone verde “Update” ad ogni modifica, altrimenti dovrete rifare tutto!

IMPORTANTE: per un bug della piattaforma, dovrete collegare nuovamente all’account Telemonetize il link del vostro canale Telegram.

come guadagnare con un canale telegram
Inserite il link d’invito nella casella “Invite Link”

Accedete dunque a “Payment Details” > “Change product“, e alla voce “Invite linkinserite il link del vostro canale Telegram. Dopodiché dovrete accedere nuovamente a “Payment Details” e riaggiornare il piano.

Naturalmente, perché nessuno possa aggiungersi al vostro canale Telegram tramite una semplice ricerca, il vostro canale dovrà essere privato; qualora non lo fosse, accedete alle Impostazioni del canale e su “Info canale” passate da “Canale pubblico” a “Canale privato“. Il “Link d’invito” è il link che dovrete copiare e incollare alla voce “Invite link” su Telemonetize.

Una volta completato… Fatto! Avrete ottenuto il vostro canale Telegram a pagamento! Ora vi basterà distribuire il link alla vostra webpage personalizzata ai vostri contatti e utenti per cominciare a guadagnare con il vostro canale Telegram!

BONUS: ISCRIVERSI A UN CANALE – Come guadagnare con un canale Telegram (o con un gruppo)

Come ci si iscrive a un canale Telegram tramite Telemonetize? Conoscere il funzionamento dell’intera procedura vi aiuterà ad avere una panoramica più completa di Telemonetize.

Per iscriversi al vostro canale/gruppo, l’utente accede alla webpage di Telemonetize che gli avete indicato (e che voi avete provveduto a personalizzare), e clicca sul pulsante presente al suo interno: a questo punto si apre una scheda dove vengono elencati tutti i possibili piani di sottoscrizione.

come guadagnare con un canale telegram

Una volta effettuato il login attraverso il bot di Telemonetize, e dopo aver selezionato un piano, si viene rediretti alla pagina di acquisto tramite Stripe, dove l’utente dovrà inserire i dati della sua carta di credito.

Completato l’acquisto, Telemonetize invia all’utente un link d’invito al canale. Naturalmente, una volta utilizzato una volta, il link non è più funzionante.

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra pagina Instagram e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//