Punchboard Media

Il gioco da tavolo di Jetpack Joyride vi farà male, e sembra essere davvero divertente (e si può giocare anche da soli)

Iscriviti per ricevere una notifica ogni volta che pubblichiamo un articolo che non puoi davvero perderti! Disturbiamo poco, informiamo molto.

Da gioco digitale a gioco da tavolo, il passo è molto più breve di quanto non si immagini: nonostante il pensiero comune riesca difficilmente ad immaginare due mondi apparentemente distanti dialogare insieme, non è affatto raro che una software house decida di tradurre le meccaniche del proprio titolo mobile in pedine, dadi e cartoncini degli Imprevisti. Già videogiochi come Street Fighter (!) e Pac-Man ricevettero, negli anni ’80 e ’90, numerosi adattamenti fisici ma senza andare a scomodare i tempi che furono è sufficiente citare esempi ben più recenti, come i giochi da tavolo di Plague Inc. e This War Of Mine.

Ma se in fondo il gameplay di un titolo strategico o a turni si adatta bene alla staticità di un gioco da tavolo, molto meno succede per lo stile frenetico di un arcade game come Jetpack Joyride: dai creatori di Dan The Man e Fruit Ninja, il gioco da tavolo di Jetpack Joyride tenta di trasmettere un po’ di frenesia a tutti quei sedentari giocatori di carte e scacchi. Siete pronti per scoprire se ci riesce veramente?

Che cos'è Jetpack Joyride: Il Gioco da Tavolo

Jetpack Joyride è un gioco molto frenetico, ed i suoi giocatori (che presumiamo essere ben numerosi, visti gli oltre 100 milioni di download di cui il titolo gode sul Play Store) lo sanno bene. Il gameplay è molto semplice, un classico – e anche un obbligo, che molti sembrano dimenticare – per un gioco arcade di successo: raggiungere il traguardo di ogni livello, evitando di essere colpiti da un ostacolo. Nulla di complesso, nè di particolarmente originale: ciò che distingue Jetpack Joyride non sono i nemici (missili volanti, barriere elettrificate, raggi laser) nè le ambientazioni, quanto piuttosto il protagonista ed i suoi marchingegni.

gioco da tavolo di Jetpack Joyride
Una panoramica dei contenuti del gioco da tavolo di Jetpack Joyride

Barry – il nome del protagonista, personalizzazione già di per sé inusuale per un gioco arcade dove i personaggi sono volutamente mantenuti ad un livello di approfondimento molto generico – è infatti un venditore di grammofoni che, per sfuggire una volta per tutte alla monotonia della vita, decide di cavalcare un’enorme mitragliatrice ed utilizzare il rinculo dei proiettili emessi per svolazzare in giro per laboratori, caverne, percorsi minati all’interno degli stabilimenti di una multinazionale. Il gameplay è frenetico e costellato da quell’umorismo tipico di Halfbrick Studios, che spazia dai pennuti meccanici mangia-soldi alle gatling spara-frutta.

Un vero successo su smartphone, ma come trasformare le sue meccaniche in un best-seller anche su un tavolo, fermo e ben saldo al pavimento e privo di qualsiasi tamburo o alloggiamento per proiettili?

I game-designer di Halfbrick si sono ingegnati sino a trasformare il gioco da tavolo di Jetpack Joyride in una frenetica corsa all’ultimo tassello. Leggendo le istruzioni (disponibili solo in inglese online, ma presenti anche in italiano nella confezione fisica) si capisce innanzitutto che il gioco da tavolo di Jetpack Joyride è utilizzabile sia in gruppo (fino a quattro giocatori) sia da soli – ma solo per chi acquisterà la versione Collector Deluxe. Innanzitutto, tutti i giocatori pescano quattro carte-laboratorio (che pongono una di fianco all’altra) e tre carte-obbiettivo, dopodiché versano le 50 tessere colorate presenti dentro la scatola nel contenitore in dotazione. Dopodiché, iniziano le tre fasi di gioco:

  • Fase 1: Corsa | Tutti i giocatori iniziano ad afferrare quante più tessere possibile dal contenitore e le posizionano una di fianco all’altra nel tentativo di costruire un percorso che porti virtualmente Barry dall’inizio alla fine delle quattro carte-laboratorio. Occorre posizionare le tessere correttamente, a contatto direttamente (niente caselle diagonali, dunque), né devono intersecarsi con missili o campi di forza (anche se è possibile utilizzare le carte-gadget per ottenere vantaggi o immunità durante la propria “corsa“). Il primo che arriva alla fine del percorso segna la fine del turno per tutti gli altri giocatori.
  • Fase 2: Punteggio| I giocatori calcolano i propri punteggi, tenendo conto degli ostacoli incontrati e degli obbiettivi completati durante il posizionamento delle tessere: considerando che sarà decretato vincitore chi otterrà il maggior numero di punti, si capisce quanto sarà frenetica e competitiva la Fase 1.
  • Fase 3: Pulizia | Le tessere vengono riposte nel contenitore, e si ricomincia.

Ogni partita del gioco da tavolo di Jetpack Joyride si compone di tre turni, ognuno dei quali di queste tre fasi. Il gioco dispone di numerose espansioni e contenuti aggiuntivi, ma alcuni di questi (come i veicoli, per esempio) disponibili unicamente nelle versioni Collector e Deluxe.

I premi

I premi per  il gioco da tavolo di Jetpack Joyride sono solamente tre, e in generale poco costosi:

  • per 25$ potrete acquistare una copia del gioco da tavolo di Jetpack Joyride;
  • per 39$ potrete comprare una copia Deluxe del gioco da tavolo di Jetpack Joyride, la quale contiene tutti i contenuti aggiuntivi – le espansioni Veicoli (che introducono i veicoli nelle meccaniche di gioco) e Lucky Barry (con nuove carte-gadget, carte-obbiettivo e carte-laboratorio, oltre ad un nuovo dado) e la versione Solo, per giocare in solitaria – che potete controllare nella pagina Kickstarter dedicata);
  • per 69$ potrete portarvi a casa una copia Collector del gioco da tavolo di Jetpack Joyride, numerata e in edizione limitata e contenente tutte le espansioni della versione Deluxe, oltre ad un’action-figure di Barry, un sacchetto di stoffa, poster, una tabella per i punteggi cancellabile e un token in metallo personalizzato.

Aggiungendo rispettivamente 20$ e 30$ all’ordine è possibile acquistare anche il gioco da tavolo di due altri popolari giochi del brand: Fruit Ninja e Zombie Tzunami, entrambi localizzati solamente in inglese.

NOTA BENE: per OGNI acquisto vanno calcolati 11$ di spese di spedizione per l’Italia.

Scopri QUI invece come usare il tuo smartphone come una sveglia mantenendolo spento durante la notte!

Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!

Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).

Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!

Commenti
//