Aris Launcher, l’interfaccia-terminale da programmatori facile da usare – Launcher Saturday
Chiunque può sentirsi un programmatore con Aris Launcher: quest’interfaccia, come altre presenti sul Play Store – abbiamo già visto ap37 Launcher all’interno del format di questa rubrica – simula infatti la schermata di un terminale che registra qualsiasi azione performata nel dispositivo dall’utente. Ma non si tratta di una finzione scenica: il terminale di Aris Launcher è utilizzabile sia come prompt dei comandi, sia come semplice barra di ricerca per applicazioni, contatti, video su YouTube e tanto altro ancora.
Siete pronti per scoprire com’è Aris Launcher, e se vale davvero la pena di installarlo?
INTERFACCIA UTENTE E PRIMO IMPATTO
Alla prima installazione, Aris Launcher si avvierà come un vero terminale degli anni ’80: una serie di numeri e informazioni verranno visualizzate nella sezione superiore della schermata attraverso un’animazione prettamente scenografica e che contribuisce ad attribuire al launcher – ed ai suoi possessori – un fascino cyber-punk. Ma il mistero si svela subito quando si intuisce che i dati visualizzati altro non sono che i report di stato del telefono (memoria disponibile, stato del WiFi, versione del sistema operativo installato) e altre info di base, come orario e data.
Dopo quest’accoglienza a tema, Aris Launcher accorda il proprio benvenuto all’utente con una serie di schermate tutoriali per favorirne l’ambientazione con i comandi e l’architettura della nuova interfaccia: oltre al box di ricerca posizionato sul fondo della schermata, sul lato destro è presente una sidebar accessibile con un semplice swipe, e dalla quale proseguire poi all’app drawer, alle Impostazioni dello smartphone, a Google Play ed altre applicazioni che sarete voi stessi a fissare. Nonostante ciò, la Home di Aris Launcher sarà il luogo dove trascorrerete quasi l’interezza della vostra giornata, vista l’estrema facilità d’uso e la rapidità nel lancio delle applicazioni, al contrario dell’app drawer – scomodo, lento e sostanzialmente inutile.
La Home stessa di Aris Launcher non è semplicemente somigliante ad un terminale: È un terminale, e in sovraimpressione sullo sfondo verranno puntualizzate tutte le azioni eseguite dall’utente nella forma di una lunga lista a scorrimento – ma se proseguirete nella lettura, scoprirete che dispone di usi ben più interessanti.
FUNZIONALITÀ E PERSONALIZZAZIONE
Come già puntualizzato, la Home di Aris Launcher è il vero epicentro di questa interfaccia personalizzata: per renderla però perfettamente funzionale è necessario accedere alle Impostazioni personali del launcher. Dimenticate il tradizionale tap prolungato sulla schermata, e osservate con attenzione la barra di ricerca: nel riquadro di spazio immediatamente inferiore vengono infatti mostrate quelle che il launcher chiama “Instant Run“, e che si configurano come collegamenti rapidi a qualsiasi azione sia supportata dall’interfaccia. A seconda dunque dei permessi che avrete concesso ad Aris Launcher, questo sarà in grado di filtrare i risultati di ricerca tra applicazioni e contatti, oppure effettuare una ricerca rapida su Google, YouTube o qualsiasi altro sito preferiate – basta configurarlo – servendosi della chiave di ricerca digitata.
Proprio in quella posizione è presente il pulsante “Config“, che se tappato vi aprirà un intero mondo di impostazioni e personalizzazioni: nonostante dunque la configurazione iniziale di Aris Launcher preveda un approccio “soft” alla propria natura di terminale, andando all’esplorazione dei vari parametri – specialmente quelli catalogati sotto la voce “Advanced” – si potranno sbloccare features più congeniali a chi desidera servirsi di Aris Launcher come di un vero e proprio prompt di comandi. In generale comunque quest’interfaccia può spaventare più che minacciare: la maggioranza delle opzioni è orientata ad un pubblico casual, e il fatto che non sia presente alcuna restrizione a pagamento rende il tutto ancora più godibile.
Ecco che dunque sarà possibile visualizzare le notifiche delle applicazioni direttamente nella Home (così che sia sufficiente un tap su di esse per accedere direttamente all’app relativa, per esempio), mentre i più previdenti potranno addirittura impostare una password per limitare l’accesso al launcher solamente a sé stessi, qualora non si reputasse il lockscreen una misura sufficientemente restrittiva. È persino possibile cambiare l’icon pack dell’app drawer o personalizzare il messaggio di benvenuto visualizzato nella sezione superiore dell’interfaccia, ma le vere sorprese in materia di personalizzazione sono ancora da venire.
Accedendo infatti alla voce “Store“ dalla sidebar laterale o dall’Instant Run, potrete scaricare temi per l’interfaccia e la console dei comandi, e widget con i quali donare ad Aris Launcher l’aspetto che davvero desiderate, dai colori Holo tipici delle prime versioni di Android ad un approccio stilistico più minimal. Sul piano delle feature tecniche troviamo infine i plugin, gratis e a pagamento e capaci di aumentare il raggio delle azioni rapide eseguibili dal box di digitazione.
CONCLUSIONI
Aris Launcher, nonostante possa intimidire con il proprio stile cyber-punk, è un launcher comodo da utilizzare e rapido nell’esecuzione dei comandi, anche per chi la programmazione è sempre stato un argomento ostico e dal quale rimanere a debita distanza.
Un sistema che funziona come un orologio svizzero e che viene frequentemente aggiornato dai suoi sviluppatori – durante le nostre fasi di test, durate all’incirca due settimane, Aris Launcher ha ottenuto almeno tre-quattro update – che non si limitano a banali bug fix (comunque necessari), ma che dimostrano una continua inventiva. Per questo motivo passeremo sopra all’instabilità di alcune funzioni sperimentali – come la modalità di risposta rapida ai messaggi di WhatsApp direttamente dalla Home – che, per definizione, potrebbero non funzionare correttamente.
Da evitare per chi ama il design raffinato ed elegante – che Aris comunque possiede – ma consigliato a tutti gli altri.
Stai cercando un launcher diverso? Scopri QUI tutte le proposte capaci di trasformare il tuo smartphone in un’interfaccia desktop!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Launcher Saturday nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!
Aris Launcher
Aris Launcher si dimostra come il miglior launcher nello stile delle interfacce-terminali: un design elegante e pulito viene accompagnato da un set di opzioni, impostazioni e comandi pienamente sfruttabili al massimo delle loro potenzialità sia dai profani che dai più navigati nell'arte della programmazione.