I 5 migliori giochi e annunci per smartphone dell’E3 2018
L’E3 2018 non è solamente l’occasione per le software house di tutto il mondo di mostrare le proprie innovazioni in campo di sceneggiatura, grafica, game design e tutto quanto riguardi l’ambiente videoludico per console. O, almeno, non solo: l’E3 di quest’anno, appuntamento tradizionale per l’universo commerciale che ruota attorno ai videogiochi, ha visto una consistente – seppure pesantemente minoritaria – partecipazione del settore mobile, sdoganato ormai da qualche tempo e ritenuto con consenso generale la piattaforma più remunerativa in circolazione, sia in termini potenziali che effettivi.
Noi abbiamo allora raccolto le 5 migliori – nonché praticamente le uniche – novità di questo E3 2018 per il settore mobile: siete pronti per scoprirli, e per darci la vostra impressione?
#1 – THE ELDER SCROLLS: BLADES
Dallo smartphone alla console: nonostante la prassi veda i giochi per smartphone giungere sugli store sulla scia di quelli per postazioni fisse, con The Elder Scrolls: Blades il percorso sarà esattamente inverso. Il titolo non dispone ancora di una data di uscita ufficiale, ma è comunque disponibile in pre-registrazione su Google Play e per la sua prima release verranno coinvolte solamente le piattaforme Android ed iOS.
Non una mossa inusuale per Bethesda, che porterà su console il fortunatissimo titolo Fallout Shelter rilasciato qualche anno fa solamente su dispositivi mobili. The Elder Scrolls: Blades sarà in ogni caso venduto anche su console, a seconda del suo successo che però non dovrebbe tardare ad arrivare: seconda avventura mobile per il brand dopo The Elder Scrolls: Legends, secondo la sinossi fornita durante l’E3 2018 il giocatore impersonerà un membro della casa Blades (o, in italiano delle Spade) che, cacciato con infamia, farà ritorno alla sua città natale solo per trovarla in rovine.
Sarà proprio nel territorio cittadino che l’utente potrà proseguire nella modalità storia ricostruendo il villaggio e accettando e completando nuove missioni; spostandosi nella sezione “Abisso” sarà possibile invece combattere mostri e creature magiche all’interno di mappe proceduralmente generate o realizzate a mano, a seconda dell’occasione. Riprendendo invece una vecchia caratteristica dei titoli della serie, sarà disponibile anche la modalità “Arena“ dove combattere altri giocatori online. Nonostante le aspettative, i primi test del prototipo del gioco non hanno suscitato particolari emozioni, a causa del gameplay poco complesso e della grafica non entusiasmante. Ma, essendo in fase di primo sviluppo, ci aspettiamo un prodotto finito decisamente migliore.
#2 – SKYRIM: VERY SPECIAL EDITION
La disponibilità di The Elder Scrolls V: Skyrim su qualsiasi piattaforma videoludica ha sviluppato nel corso del tempo un filone memico a sé stante, tanto da superare i confini dell’Internet e coinvolgere direttamente chi, più di altri, si è impegnato per la distribuzione di Skyrim un po’ ovunque: Todd Howard.
Se con il trailer di Skyrim: Very Special Edition si pensò che l’E3 2018 avesse inaugurato il meta-meming, nessuno aveva ancora realizzato che quello che era nato come un semplice scherzo sarebbe poi diventato realtà. Skyrim: Very Special Edition diventa dunque il vero capolavoro di Todd Howard, che è stato in grado di trasformare il fortunato Skyrim in una miniera d’oro per l’azienda e che dall’E3 2018 è accessibile anche su Alexa. Sfortunatamente l’assistente personale di Amazon non è ancora disponibile in italiano né lo sono i suoi dispositivi Amazon Echo, ma appena Jeff Bezos annuncerà lo sbarco nel Belpaese siamo certi che il comando “Open Skyrim” non rimarrà inutilizzato.
#3 – GEARS POP!
Altra sorpresa di questo E3 2018 è stato sicuramente Gears Pop!, spin-off e gioco non-canonico del brand Gears of War che vedrà l’arrivo di un nuovo capitolo su console così come il suo sbarco su smartphone nello stesso anno, 2019.
Gears Pop! è anche il primo tentativo della casa di produzione delle omonime action-figures in vinile, Funko, di trasformare il proprio design inconfondibile in un fenomeno del mondo videoludico. I presupposti ci sono, così come anche i precedenti – basti osservare i prodotti LEGO, che da semplice oggetto di collezionismo infantile sono passati a disporre di una linea di videogiochi proprietaria così come di una dedicata alle rivisitazioni di franchise famosi, da Star Wars ai titoli Marvel e DC.
Il trailer di Gears Pop! non lascia spazio a congetture o intuizioni sulle possibili meccaniche di gameplay, anche se le ultime indiscrezioni vedono Gears Pop! concentrarsi su sistemi di gioco tipici dei MOBA. Sicuramente, conoscendo il brand di Gears of War, aspettiamoci tanta azione e combattimenti.
#4 – POKEBALL PLUS
È passata un po’ in sordina la presentazione di quello che, a tutti gli effetti, è il nuovo controller per Pokémon GO e il primo accessorio per il gioco mobile di Niantic sin dal suo rilascio nel 2016.

Fenomeno globale e ancora oggi pesantemente giocato, se non più con i numeri di un tempo, Pokémon GO non modificherà le proprie meccaniche di gioco con l’introduzione di Pokéball Plus ma sicuramente renderà più coinvolgente la fase di cattura dei Pokémon selvatici in realtà aumentata. Pokéball Plus è infatti un controller Bluetooth perfettamente funzionante e a forma di Pokéball, disponibile al preordine su Amazon a 49,98€, sviluppato inizialmente per il gioco Pokémon Let’s GO che contrariamente a quanto il nome lascia suggerire non si tratta di un nuovo titolo per Android ma per Nintendo Switch.
Dotato delle stesse funzioni di un bracciale Pokémon GO Plus, Pokéball Plus vi trasformerà in provetti allenatori: lanciate la sfera e catturate tutti i Pokémon che vi capiteranno a tiro, un’emozione resa ancora più reale dal LED di cui la sfera è dotata e che simulerà le colorazioni che nell’anime assume nella fase di cattura di un Pokémon selvatico. Completo di joystic e cavo USB-C, Pokéball Plus richiede tre ore di ricarica per essere completamente operativo, nonostante Nintendo non abbia ancora diffuso le specifiche tecniche complete del dispositivo
#5 – COMMAND & CONQUER: RIVALS
Anche EA ha deciso di saltare sul carro del gaming mobile rispolverando un vecchio franchise del passato come Command & Conquer per scuotere un po’ di polvere, depositatasi nel corso degli anni sui caschi delle migliaia di unità che hanno nel tempo vissuto incontri e scontri nei vari giochi del brand.
Primo gioco della linea Command & Conquer dal 2012, Rivals non sarà molto differente dai classici titoli strategici /RTS che popolano Android: dopo aver giurato la propria fedeltà ad una delle due fazioni del gioco (The Global Defense Initiative e la Brotherhood of Nod) il giocatore dovrà impegnarsi per accumulare risorse, costruire difese e centri di ricerca e al contempo migliorare il proprio esercito per la conquista dei settori confinanti. Naturalmente Command & Conquer: Rivals vede rifiorire al suo interno le vecchie meccaniche dei passati titoli del bran, ma al contempo molti commentatori si aspettano che il tutto verrà sommerso dalle meccaniche pay-to-win che, con tutta probabilità, EA introdurrà una volta che il titolo sarà uscito dalla fase di testing.
Se vi registrerete su Google Play come beta-tester e scaricherete poi il file APK di installazione da APK Mirror, avrete infatti la possibilità di provare a quella che, nonostante lo stato di sviluppo avanzato, è comunque una versione di test.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime puntate di Il Mercoledì di Kickstarter nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!