Creare uno sfondo per smartphone non è esattamente una priorità per gli utenti Android: l’esistenza di tante e tali applicazioni di sfondi per cellulari, nonché di collezioni personali, rende quasi vanesio qualsiasi tentativo di realizzarne di nuovi se non in possesso di degli strumenti adatti. Ma c’è chi non si accontenta, ed è proprio a questa tipologia di utente che questa Piccola Guida si rivolge: con i seguenti servizi sarete in grado di capire in pochi passaggi come creare uno sfondo per smartphone personalizzato.
Siete pronti?
Da un sito web
Passo 1: Visitare Alvar Carto – Come creare uno sfondo per smartphone
Il sito web Alvar Carto – che non è il nome di una persona singola, ma il risultato degli sforzi di tre differenti programmatori e designer – permette di realizzare fantastici sfondi per cellulari sulla base… della posizione geografica dell’utente, reale o fittizia.
- nome della città la cui mappa desiderate sia presente nello sfondo all’interno del box posto sotto la dicitura “Map location” – oppure tentate la sfortuna cliccando sul pulsante “Random“;
- colore predominante della mappa (disponibile in nero, grigio scuro e chiaro e rosa salmone);
- modello dello smartphone che possedete.
Per quanto riguarda il primo campo, potrete modificare l’ampiezza della scala della mappa utilizzando i controlli per lo zoom posti nello screenshot nella sezione superiore della schermata; per quanto riguarda il secondo box invece, qualora non sia presente il vostro modello di smartphone, potrete controllare la risoluzione dello schermo del vostro device sul sito GSM Arena e successivamente inserirla manualmente tappando sulla voce “Custom resolution“.
Quando avrete terminato, potrete concludere l’operazione tappando su “Generate“, che effettuerà il download dello sfondo.
Da un’applicazione
Passo 1: Scaricare Map Paper live Wallpaper – Come creare uno sfondo per smartphone Android
Così come esistono siti web come Alvar Carto, allo stesso modo si può correttamente presumere che esistano applicazioni capaci di svolgere lo stesso compito: creare sfondi per smartphone sulla base della posizione geografica del device, aggiungendo naturalmente nuove funzionalità che rendano giustificabile il download dell’app.
Ed è il caso dell’applicazione Map Paper Live Wallpaper, che vi invitiamo a scaricare direttamente da Google Play cliccando QUI.
Passo 2: Localizzare la propria posizione – Come creare uno sfondo per smartphone
Una volta che avrete installato l’applicazione, vi occorrerà attivare la geolocalizzazione del dispositivo – potete attivare il sensore dalla schermata delle Quick Settings scorrendo verso il basso la barra delle notifiche, oppure accedendo a “Impostazioni” > “Sicurezza e posizione” > “Posizione” e attivando il badge.
Dopodiché accedete all’app: garantendole i permessi che richiede, vi apparirà una schermata che visualizzerà una panoramica dell’area attorno alla vostra posizione; scorrete la schermata dal basso verso l’alto per accedere alle opzioni di personalizzazione (zoom, colore predominante della mappa) e, quando avrete raggiunto un risultato che vi soddisfi, tappate sulla seconda icona, a partire da destra, posta sulla barra superiore dell’applicazione.
Dal pop-up che vi apparirà, tappate su “Set as static mappaper” per impostare la schermata visualizzata come sfondo sia dello smartphone che del lockscreen – ma volendo potrete selezionare la seconda opzione e impostare un live wallpaper che segua la vostra posizione, a patto che manteniate attivo il sensore di geolocalizzazione.
Fai-da-te
Passo 1: Scaricare Canva – Come creare uno sfondo per smartphone
Uno sfondo che ricalca la posizione geografica attorno all’utente potrebbe però non essere effettivamente nelle corde di ogni utente Android, specialmente di quello più duro e puro che va alla ricerca della personalizzazione definitiva ma che al contempo non dispone di grandi capacità artistiche e che dunque non è in grado di disegnarsi da sé lo sfondo che veramente desidera.
Per questo vi suggeriamo di scaricare Canva, che potete trovare QUI su Google Play.
Passo 2: Dare spazio all’estro – Come creare uno sfondo per smartphone
Canva non nasce come applicazione per la realizzazione di sfondi, ma consente di accedere ad un vasto repertorio di strumenti e funzionalità per la personalizzazione di immagini ad alta risoluzione – e pertanto è uno dei tool preferiti da designer e blogger professionisti.
Una volta eseguito l’accesso all’applicazione, createvi un profilo seguendo le istruzioni dell’app. Dopodiché, scorrete dalla schermata principale sino alla voce “Poster“: Canva infatti consente di realizzare grafiche e immagini sfruttando un insieme di clipart, simboli e testi in varie dimensioni, ma sfortunatamente su Android non è stata ancora implementata la possibilità di iniziare un progetto direttamente ad un foglio bianco di dimensioni a scelta. La voce “Poster” contiene tuttavia le immagini di base delle dimensioni ideali per il vostro smartphone, ma potrete scegliere tutte quelle di orientamento verticale contenute nelle categorie “La tua storia“, “Copertina libro” e via discorrendo a vostro piacimento.
Una volta tappato su un progetto di base, accederete alla modalità di personalizzazione: qui basterà toccare gli elementi contenuti nel progetto per modificarne dimensioni, colori e orientamento, mentre cliccando sull’icona a forma di “+” potrete inserire testi, nuove immagini, grafiche… tutto quello che vorrete nel vostro sfondo.
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a myjob@appelmo.com, e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Piccole Guide nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!