Top5 dei migliori browser sicuri per Android – R&R
Riuscire a navigare in sicurezza su smartphone è quantomai una priorità per gli utenti Android: considerando sia la necessità di nascondere in parte o del tutto le proprie informazioni ai curiosi occhi del web, sia le difficoltà nel mettere in pratica questi propositi, affidarsi alle funzionalità dei migliori browser sicuri per Android è indispensabile.
Tenendo però in conto l’inaffidabilità dell’algoritmo di ricerca di Google Play, saper riconoscere i migliori browser sicuri da quelli che solamente affermano di essere tali, è davvero difficoltoso: siete pronti allora per scoprire quali browser abbiamo selezionato per voi?
#1 – DuckDuckGo Browser
DuckDuckGo, oltre ad essere considerata l’alternativa più popolare ai motori di ricerca tradizionali, è da qualche tempo presente su Google Play con un proprio browser per Android, che garantisce una navigazione anonima e sicura.
Ed è proprio sulla base della propria reputazione, ma ancor più delle proprie fonti e capacità d’analisi che DuckDuckGo, ponendosi tra i migliori browser sicuri per Android, indirizza gli utenti durante le fasi di ricerca. Non soltanto dunque mette a disposizione una modalità di cancellazione immediata di tutti i dati relativi alla sessione in uso – tramite un comodo pulsante – ma anche un sistema ranking dell’affidabilità della privacy offerta dai siti in visita.
Questo tool (offerta dal servizio Terms of Service; Didn’t Read) è localizzato nella barra di ricerca e, sulla base di una scala di valutazione espressa secondo il sistema di valutazione americano E-A, permette di visionare la quantità di tracker utilizzati dalla piattaforma web, la presenza o meno di certificati crittografici e di privacy policy e come i dati collezionati vengono utilizzati.
Sfortunatamente si tratta di uno dei più basici tra i migliori browser sicuri per Android, e pertanto manca di molte feature come la navigazione per schede o la presenza di Impostazioni approfondite.
#4 – Ghostery
Che cosa sono i tracker? Nient’altro che righe di codice che, presenti all’interno della maggior parte dei siti web, consentono ai publisher ed agli editori di collezionare informazioni anonime sui propri utenti per la fornitura di servizi specifici, dalle pubblicità ai contenuti pubblicati, e così via.
La sottomissione al sistema dei tracker presenta vantaggi e svantaggi: tra i primi possiamo identificare la possibilità per gli amministratori di siti web di conoscere più approfonditamente i gusti e le abitudini dei propri visitatori, per specializzare così la propria strategia editoriale. Sfortunatamente, l’altro lato della medaglia consiste nell’uso di questi dati per la targhettizzazione delle pubblicità online, abitudine che non tutti gli utenti potrebbero gradie. Con Ghostery però tutto cambia: tra i migliori browser sicuri per Android è quello più specificatamente rivolto al contenimento e controllo dei tracker.
A fianco della barra degli indirizzi sarà proprio il piccolo logo di Ghostery ad indicare il numero di tracker presenti sul sito in visita, e tappandovi sopra offrirà maggiori dettagli sulla natura del loro operato – se utili alla raccolta di dati per semplice analytics, se finalizzati alla visualizzazione di pubblicità oppure se fondamentali per la fruizione di elementi dell’interfaccia (widget, ad esempio). Basterà un tocco per abilitarli o disabilitarli, a piacimento.
Tra le altre feature troviamo la possibilità di bloccare popup e Javascript, i cookies e i nuovi tracker che Ghostery individuerà aggiornando automaticamente la propria libreria. Curiosamente: Ghostery dispone di un sistema di analytics proprietario, accessibile (e disattivabile) all’interno delle “Impostazioni” > “Privacy In-App”.
#3 – Frost Browser
Il concetto che si trova alla base di questo browser sicuro per Android è più che interessante: Frost Browser, oltre a fornire l’anonimato durante la navigazione, provvede a realizzare una cassaforte sicura per l’archiviazione dei dati scaricati nelle proprie sessioni.
Viene definito “Vault”, e ne esitono di due tipologie: uno dedicato ai segnalibri (“Bookmark Vault”) e uno dedicato alle immagini (“Image Vault”). Per la loro creazione sarà necessario immettere al primo accesso una password così da procedere con il setup delle due sezioni: da quel momento in poi ogni file multimediale e/o segnalibro sarà immesso e custodito all’interno di queste due archivi crittografati digitali, che per privacy vengono addirittura nascosti allo sguardo di curiosi. Per il loro recupero sarà infatti necessario tappare sulla barra di ricerca, digitare la password ed immettere l’invio: si effettuerà così lo sblocco dei contenuti omessi, ai quali accedere tramite il menu laterale.
Lo stesso design pone Frost Browser tra i più bizzarri tra tutti i migliori browser sicuri per Android: oltre alle tab per la navigazione “a finestra” proprio come accade su desktop, Frost posiziona il menu ai lati dell’interfaccia, rendendoli accessibili con un solo swipe in qualsiasi delle due direzioni.
#2 – Orfox Browser
Chi ha mai tentato di trovare da sé – prima della pubblicazione di questa classifica, naturalmente – i migliori browser sicuri per Android sarà sicuramente incappato prima o poi in Orfox, il browser ufficiale del The Onion Project.

La prima impressione che giunge alla mente dell’utente al primo avvio di questo browser sicuro è la straordinaria somiglianza di Orfox con Firefox: tale sensazione viene poi confermata dall’esplorazione delle sezioni interne all’applicazione, ma vogliamo comunque rassicurarvi specificandovi appunto che Orfox è a tutti gli effetti un fork sicuro dell’originale browser di Mozilla. Per utilizzare Orfox al meglio occorrerà scaricare anche Orbot, che vi connetterà tramite VPN alla rete Tor per garantirvi il più sicuro anonimato possibile durante la navigazione; fortunatamente, Orfox è compatibile anche con (quasi) tutti gli add-on tipici di Firefox, tra cui HTTPS Everywhere che viene integrato di default e obbligherà tutti i siti web ad adottare, se disponibile, un protocollo crittografico HTTPS.
Tra i migliori browser sicuri di questa classifica Orfox è anche il più completo, potendo contare sull’esperienza accumulata dagli sviluppatori di Mozilla e sulle capacità dei programmatori del The Onion Project; tuttavia, proprio qualche mese fa questi ultimi hanno specificato di essere al lavoro per il rilascio di una nuova versione dell’applicazione, che dovrebbe sostituire Orfox completamente. Nel frattempo, potete sempre dare un’occhiata all’app di chat di Tor, Briar.
#1 – Firefox Focus
La voglia di sicurezza è di casa presso Mozilla: dopo Brave Browser, che raccomandiamo quale ulteriore browser sicuro per Android e sviluppato dall’ex-CEO della compagnia Brendan Eich, è Firefox Focus ad attirare le nostre attenzioni ed a raggiungere la cima di questa classifica dei migliori browser sicuri per Android.

Firefox Focus si pone agli estremi dei sistemi a protezione della privacy: tra le sue Impostazioni è possibile selezionare il blocco di qualsiasi tipologia di tracker possibile – social, per gli analytics, per le pubblicità – mentre ogni sessione di navigazione viene cancellata di qualsiasi dato residuale al momento dell’uscita dall’app. Come se non bastasse, un pulsante fluttuante facilita l’eliminazione dei dati in qualsiasi momento.
L’applicazione dispone anche di una curiosa compatibilità con Chrome, dato che permette di aprire nel browser di Google ogni sito web in visita qualora si desiderasse salvarne l’URL tra i preferiti; durante la navigazione è sempre possibile comunque controllare quanti e quali tracker sono in uso, mentre dalle Impostazioni potrete selezionare o immettere il motore di ricerca che desiderate – DuckDuckGo, Google e molti altri ancora.
Non ti bastano? Scopri QUI Privacy Browser, open-source e dedicato alla privacy dei tuoi dati personali!
Vorresti scrivere per AppElmo? Mettiti in gioco: stiamo cercando collaboratori! Scrivi a [email protected], e dai un’occhiata QUI per le modalità di contatto. Non essere timido!
Se non volete perdervi nè le prossime Recensioni nè gli altri articoli di AppElmo (e sappiamo che non volete), allora potete iscrivervi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo email nel form qui in basso (tranquilli, vi assicuriamo che non vi invieremo spazzatura o spam; in caso contrario, vi saremmo immensamente grati se ci segnalaste il problema).
Oppure potete seguirci sulla nostra pagina Facebook, sul nostro account Twitter, sulla nostra pagina Google Plus, sulla nostra rivista Flipboard e sul nostro canale Telegram oppure, in alternativa, potete sempre scaricare la nostra app da Google Play, cliccando QUI o sull’immagine nella sidebar! Grazie mille!